“I contanti tra poco spariranno”: ufficiale, gli italiani onesti hanno vinto | Da questa data non potremo più usarli

Scambio di denaro (pexels) - sardegnainblog.it
Dì addio alla moneta sonante, perché non manca molto alla sua estinzione. In giro si vedranno solo carte e smartphone.
L’argomento riguardante gli svariati tipi di pagamento è sempre nella TOP 10 di quelli più discussi tra la popolazione e il Governo. L’obiettivo principale è cercare la maniera più sicura.
Decenni fa, l’unico modo per poter avere l’oggetto dei desideri era pagare in contanti (o al limite staccando un assegno). Un metodo facile e veloce che, però, poteva rivelarsi anche una fregatura (come, ad esempio, soldi falsi e assegni non validi).
Nel 2025, invece, i metodi di pagamento sono svariati: dalle carte di credito agli smartphone fino agli smartwatch.
Ovviamente ci sono persone che ancora oggi preferiscono pagare in contanti, ma devono riorganizzarsi in fretta perché le monete e le banconote stanno per andare in pensione.
Addio al cash
I metodi di pagamento digitali, come le carte di credito, le prepagate, gli smartphone e gli smartwatch, sono tutti tracciabili. Questo ne aumenta la loro sicurezza e diminuisce drasticamente la possibilità di truffare il prossimo. Anche il riciclo di denaro falso è eliminato con i metodi di pagamento moderni, ma ci sono persone che non amano essere controllate troppo e preferiscono pagare in contanti.
Non si tratta di truffare, ma semplicemente ad alcuni non va a genio che qualcun altro possa monitorare i loro movimenti in uscita e in entrata. Ora, però, non sarà più un problema perché i contanti tra poco spariranno (come si può leggere su un post di un utente pubblicato non molto tempo fa sulla piattaforma social X).
Il futuro dei contanti in Italia
Secondo quanto si legge sul post di un utente di X, i contanti hanno vita breve e presto spariranno sia dall’Italia che dall’intera Unione Europea (e non solo). La rivoluzione dei metodi di pagamento aleggia da diversi anni e, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, le persone che si sono convertite al pagamento digitale sono aumentate drasticamente.
Ai tempi del virus, lo si faceva per igiene e necessità: dal momento che non si poteva uscire di casa, le spese venivano effettuate attraverso siti web (che richiedono pagamenti digitali). In seguito, alcuni sono tornati al contante mentre altri hanno continuato ad utilizzare i metodi alternativi. Nel resto del mondo, i pagamenti elettronici sono ampiamente usati e non ci sarebbe da stupirsi se in un futuro più o meno prossimo i contanti verranno effettivamente aboliti in favore di carte di credito, ricaricabili, smartphone e smartwatch.