Sagra della Mandorla 2025 a Villanovafranca: torna anche quest’anno la “Sagra della Mandorla” a Villanovafranca, che fa parte della “Primavera in Marmilla“, il cartellone di eventi primaverili del territorio. L’appuntamento con la 24ma edizione della sagra, che si svolge in occasione della “Festa di Sant’Isidoro“, il patrono degli agricoltori, è per domenica 18 maggio 2025.
In programma ci sarà come sempre una gran festa, con processione dedicata al Santo, ma anche tradizioni, cultura, musica ed enogastronomia. Torna anche l’accoppiata con Monumenti Aperti.
Sarà comunque possibile visitare il nuraghe “Su Mulinu”, con tanto di bus navetta che lo collegherà al centro del paese, dove si trova il Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”. Ciceroni d’eccezione saranno i bambini delle scuole del paese.
Leggi anche: Prossimi eventi in Sardegna
Programma della sagra della Mandorla a Villanovafranca:
Domenica, 18 maggio 2025:
Mattino:
- dalle ore 09:00 – Centro storico:
- Apertura stand con prodotti enogastronomici
- Estemporanea di pittura 2025
- dalle ore 09:30 :
- Apertura Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”:
- Mostra dell’ artista Antonio Milleddu
- Mostra multimediale delle opere relative alla 1° sezione del concorso fotografico: “Il cuore della Marmilla: Villanovafranca in obiettivo”
- dalle ore 09:30 – Stand Comitato Madonna della Salute – Vivere a colori… il gusto – The colors of street food
- dalle ore 09:50 alle 13:00 :
- Via Vincenzo Porru – Bus navetta A/R per visite al nuraghe “Su Mulinu”
- Land Art Su Mulinu. Percorso immersivo dentro l’enorme “pavoncella” dell’artista A. Soddu Pirellas, disegnata sull’erba a fianco del Nuraghe Su Mulinu.
- dalle ore 09:30 – Casa del Soldato “Madonna della Salute”:
- Esposizione fotografica della 1° e 2°Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000
- Proiezione di fotografie riguardanti storiche edizioni della Festa di Sant’Isidoro
- ore 10:00 :
- Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo – Solenne processione in onore di Sant’Isidoro, accompagnata da cavalieri, traccas, trattori, dalla musica dell’organetto e delle launeddas e dai gruppi folk di Villanovafranca, Orroli, Samassi e Guamaggiore. A seguire, la Santa Messa
- Piazzale Municipio – Apertura stand del Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia | Villaggio Marmilla
- dalle ore 10:00 – Portici Municipio Tradizioni e antichi mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu:
- Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu
- Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia”
- dalle ore10:00 alle 20:00 – Laboratorio “Zafferano Cortis” – Dimostrazione taglio e selezione mandorle con metodo tradizionale
- dalle ore 10:30 alle 12:30 – Visite guidate dei bambini e ragazzi di Villanovafranca al nuraghe e al museo
- dalle ore10:30 – Via Lamarmora – Tiro con l’arco e banchetto medievale, a cura del Gruppo Medievale “Funtana Onnis” di Guasila
- dalle ore11:00 – Laboratorio “Zafferano Cortis” – Aperitivo con degustazione di prodotti tipici allo zafferano
- dalle ore11:30 alle 13:00 – Piazza Risorgimento e vie del centro – Musica itinerante con Marco, Tea e Bianchina feat Walter
- dalle ore12:00 alle 13:00 – Laboratorio Agricola Taloe – Workshop sulla produzione di olio di mandorle dolci (su prenotazione – per info +39 3515118769)
Pranzo:
- dalle ore 12:30 :
- Per le vie del paese – Pranzo a tema mandorla
- Stand Pro Loco – Pranzo con menù a 15 euro (per info e prenotazione del pranzo pro loco 340 279 9165):
- Fregula con salsiccia e zafferano
- Petza imbinada e petza frittettada
- Patatas a sa schiscionera
- Formaggio e pane
- Acqua e vino
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 14:00 alle 19:00 :
- Via Vincenzo Porru – Bus navetta A/R per visite al nuraghe “Su Mulinu”
- Land Art Su Mulinu. Percorso immersivo dentro l’enorme “pavoncella” dell’artista A. Soddu Pirellas, disegnata sull’erba a fianco del Nuraghe Su Mulinu.
- ore 14:30 e ore 17:00 – Piazza Risorgimento e vie del centro – Esibizione del gruppo folk “Madonna della Salute” di Villanovafranca
- dalle 15:00 alle 16:00 – Laboratorio Agricola Taloe – Workshop sulla produzione di olio di mandorle dolci (su prenotazione – per info +39 3515118769)
- dalle 15:00 alle 16:30 – Piazza Risorgimento e vie del centro – Musica itinerante con Marco, Tea e Bianchina feat Walter
- dalle ore 15:30 – Portici Municipio – Laboratori per bambini e ragazzi, a cura della A.T. Pro Loco Segariu:
- Lavorazione della ceramica
- Le mani in pasta
- dalle 16:00 alle 18:00 – Visite guidate dei bambini e ragazzi di Villanovafranca al nuraghe
- ore 16:00 – Portici Municipio – Dimostrazione lavorazione del torrone artigianale con mandorle di Villanovafranca, a cura della A.T. Pro Loco Segariu
- ore 16:30 – Sede APS E20’s – Degustazione liquori e dolcetti alle mandorle dell’azienda agricola Sant’Isidoro
- ore 17:00 – Stand Pro Loco l Degustazione del gelato alla mandorla
- ore 17:30 – Sala Convegni Civico Museo Archeologico “Su Mulinu” – Premiazione delle opere vincitrici della 1° sezione del concorso fotografico “Il cuore della Marmilla: Villanovafranca in obiettivo”
- dalle ore18:00 – Piazza Risorgimento – Spettacolo musicale con i “Brinca”, a cura del Comitato Sant’Isidoro
- ore 19:00 – Piazza Risorgimento – Premiazione opere vincitrici dell’estemporanea di pittura 2025
Leggi anche: Eventi di oggi e domani in Sardegna
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info contattate gli organizzatori direttamente su Facebook.
Dove si trova e come arrivare a Villanovafranca:
Copyright: manifesto dai canali promozionali social della manifestazione, programma dal sito di Monumenti Aperti.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 12 Maggio 2025 18:47