Girotonno 2025 a Carloforte: scopri il programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025!

Girotonno Carloforte 2025, date, programma, ospiti, menù e prezzi | Sardegna in blog

Girotonno 2025 a Carloforte: mentre continuano gli appuntamenti di “Aspettando il Girotonno“, ci concentriamo sul programma del Girotonno di Carloforte vero proprio, che si svolgerà come sempre nel weekend a cavallo tra maggio e giugno. Per la precisione il 30 e 31 maggio, 1 e 2 giugno 2025 (da venerdì a lunedì).

Si sfrutta anche stavolta il ponte offerto la “Festa della Repubblica“, che quest’anno cade di lunedì. Ma andiamo con ordine!

Il “Girotonno” è la manifestazione primaverile che promuove il tonno rosso, il territorio e le tradizioni di Carloforte, sull’ isola di San Pietro, nel sud ovest della Sardegna. La formula della manifestazione rimane quella classica con grandi chef, personaggi pubblici e tanta musica live.

Prima di tutto vi consigliamo di prenotare subito, altrimenti rischiate di non trovare più posto. Eccovi qualche idea su dove dormire a Carloforte, per godervi l’immancabile e gustosa manifestazione (modulate pure le date come meglio credete):

Booking.com

Cosa si può fare al Girotonno?

Il Girotonno è la manifestazione enogastronomica dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nelle tonnare dell’isola di San Pietro. Una quattro giorni che diventa luogo di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura millenaria di tonni e tonnare.

Ogni anno migliaia e migliaia di visitatori partecipano alla manifestazione tra cultura, arti, enogastronomia, musica e spettacolo con il “Tuna Cuisine Competition“, il “Girotonno Live Cooking“, il “Tuna Village“, l’ “Expo Village” e tanti live show, ma anche visite guidate nel centro storico, agli angoli più suggestivi dell’isola di San Pietro e al museo multimediale della Torre di San Vittorio.

Tuna Cuisine Competition:

Partiamo dal “Tuna Cuisine Competition“, una spettacolare e golosissima gara gastronomica internazionale tra chef di 6 nazioni – Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo – che si sfidano presentando ricette a base di tonno rosso. Ecco gli chef in gara:

  • Filippine: Nicola Mincione e Ann Christine Taglinao, coppia nella vita e ai fornelli, guidano il ristorante Minta a Milano, dove propongono una cucina italo-filippina autentica e creativa.
  • Francia: Éric Tomasso, consulente culinario con formazione alla scuola Ferrandi, ed Elio Genualdo, chef napoletano con carriera a Parigi, rappresentano l’unione tra esperienza francese e radici italiane.
  • Giappone: Takashi Kido, ex chef in Giappone e Spagna, ha fondato “Kido-ism” in Italia. Con lui Shaoyang Zhou, attivo a Torino con esperienze in ristoranti di prestigio tra Modena e Hong Kong.
  • Italia: Abele Fois, chef a Iglesias con una lunga esperienza in Sardegna, e Luigi Senes, cuoco nel ristorante di famiglia a Sennori, portano avanti la cucina sarda tra tradizione e innovazione.
  • Marocco: Mustapha Hajbi, creativo e sperimentale, ha collaborato con chef stellati in Italia. Con lui Zahira Fenouri, chef a Pragelato, unisce tecnica e radici marocchine.
  • Perù: Yuri Alor Ocon e Raul Natividad Grados, entrambi con lunga esperienza in Italia e Spagna, lavorano oggi al ristorante Pacifico Roma, dove rappresentano la cucina peruviana contemporanea.
  • Portogallo: Tiago Silva, chef di terza generazione con esperienze stellate a Lisbona, è affiancato da Marco André Sousa Da Silva, sous-chef all’Hyatt Regency Lisbon.
  • Spagna: Abel Criado Peliz e María Busta Rosales, attivi a Casa Eutimio nelle Asturie, propongono una cucina tradizionale rivisitata con prodotti biologici e filosofia slow food.

A valutare il loro operato la giuria tecnica presieduta da Roberto Giacobbo e la giuria popolare. Anche quest’anno, infatti, i visitatori potranno assaggiare e votare i piatti in gara, basta acquistare il ticket di partecipazione alle gare internazionali, del costo di 25 euro (che diventano 35 euro per la finale). Per la precisione il ticket dà diritto ad un posto in platea per assistere alla gara internazionale di tonno e alla degustazione di 2 ricette dei paesi in gara (accompagnati da due calici di vino e acqua). Ogni partecipante avrà diritto a far parte della giuria popolare ed a votare i piatti degustati.

Dove acquistare i biglietti: i ticket sono acquistabili, fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio Turistico del Comune di Carloforte in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento e on line su Eventbrite fino esaurimento.

Girotonno Live Cooking:

Quindi il “Girotonno Live Cooking“, con show cooking e talk food a cura di importanti chef nazionali e internazionali, che prepareranno in diretta le loro originali creazioni a base di tonno rosso, che il pubblico che potrà degustare.

Il costo del biglietto è di 15 euro, il ticket dà diritto ad una degustazione di una ricetta preparata da uno chef ed un bicchiere di vino. È previsto il servizio al tavolo.

Dove acquistare i ticket: ticket sono acquistabili, fino ad esaurimento posti, presso la biglietteria del Girotonno che sarà allestita, nei giorni dell’evento, nella sede dell’ Ufficio Turistico del Comune di Carloforte che trovate in piazza Carlo Emanuele III. Non si possono quindi prenotare.

Girotonno Tuna Village:

Sulla banchina Mamma Mahon ogni giorno spazio al “Girotonno Tuna Village“, dove sarà possibile degustare i piatti tipici del territorio, gli orari di apertura cambiano di giorno in giorno:

  • Venerdì, 30 maggio 2025: dalle ore 18:00 alle 22:00
  • Sabato, 31 maggio 2025: dalle ore 12:00 alle 22:00
  • Domenica, 1 giugno 2025: dalle ore 12:00 alle 22:00
  • Lunedì, 2 giugno 2025: dalle ore 12:00 alle 20:30

Quest’anno saranno ben 4 i menù, decisamente per tutte le tasche:

Ticket a 5 euro: un bicchiere di vino (bianco o rosso) o una birra artigianale 0,30 L

Ticket a 10 euro (Solo dalle ore 15:30 alle ore 18:30):

Dà diritto ad 1 porzione di degustazione da scegliere fra 3 possibilità:

  • Pasticcio alla carlofortina (pasta mista, tonno lesso, pesto di basilico, sugo di pomodoro e parmigiano)
  • Insalata di cous cous (con verdure, il nostro tonno all’olio e buccia di limone)
  • Tonno in umido (con cipolle stufate, olive nere e sugo di pomodoro al profumo di maggiorana)

In più:

  • 1 bicchiere di vino (bianco o rosso) o una birra artigianale 0,30 L

Ticket a 12 euro:

Un primo a scelta tra:

  • Pasticcio alla carlofortina (pasta mista, tonno lesso, pesto di basilico, sugo di pomodoro e parmigiano)
  • Insalata di cous cous (con verdure, il nostro tonno all’olio e buccia di limone)
  • Tonno in umido (con cipolle stufate, olive nere e sugo di pomodoro al profumo di maggiorana)

In più:

  • 1 bottiglietta d’acqua da 50 ml
  • 1 panino

Ticket a 20 euro:

Il ticket comprende le seguenti portate:

  • Pasticcio alla carlofortina (pasta mista, tonno lesso, pesto di basilico, sugo di pomodoro e parmigiano)
  • Insalata di cous cous (con verdure, il nostro tonno all’olio e buccia di limone)
  • Tonno in umido (con cipolle stufate, olive nere e sugo di pomodoro al profumo di maggiorana)
  • 1 bottiglietta d’acqua da 50 ml
  • 1 panino

Dove acquistare i biglietti: il ticket degustazione è acquistabile presso la biglietteria ubicata in banchina Mamma Mahon nei giorni dell’evento. E’ sempre incluso un bicchiere di vino o una bottiglietta d’acqua.

Girotonno Expo Village:

Un villaggio espositivo allestito sul lungomare di Carloforte – sulla Banchina e in piazza Carlo Emanuele II – , un itinerario con tante specialità dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo, tutti i giorni fino a mezzanotte.

Concerti al Girotonno 2025:

Il “Girotonno Live Show” si svolgerà come ogni anno al campo sportivo di Carloforte, con i concerti e spettacoli che vedranno protagonisti ancora una volta i grandi nomi della musica, sia sarda che italiana. Negli scorsi anni salirono sul palco Elettra Lamborghini, Umberto Tozzi, Bianca Atzei, Dj Provenzano e Minus One nel 2019, Fargetta & Prezioso e Piero Pelù nel 2018, Nek e Fiorella Mannoia nel 2017, Tazenda, Mario Biondi e Antonello Venditti nel 2016.

Vediamo il programma 2025 con tre spettacoli gratuiti:

  • Sabato, 31 maggio 2025: 
    • ore 22:30 – Concerto gratuito dei The Kolors: da Italodisco che ha conquistato tutta Europa, fino alle ultime hit come Un ragazzo una ragazza e Karma, i The Kolors arrivano al Girotonno con un live che farà ballare tutta l’isola.
    • ore 23:30 – Dj-set di Renèe La Bulgara, la speaker e vocal performer che ha fatto la storia della radio e della nightlife italiana, vincitrice del titolo di migliore dj italiana 2022 ai Dance Music Awards.
  • Domenica 1 giugno 2025:
    • ore 22:30 – Abbronzatissima party, il primo format di musica italiana dove si balla e si canta tra sound, vocalist e ballerine per un concentrato di musica italiana tutta da ballare.
    • ore 23:30 – Marvin & Andrea Prezioso, un viaggio tra tutta l’energia della migliore dance italiana, per un gruppo che ha fatto ballare intere generazioni: “Tell me why” e “Let me stay”, “Voglio vederti danzare” e “Rock the discotek”. 

Funny Village 2025:

Tanti gli eventi per bambini in piazza Pegli, così tanti che il Funny Village ha un programma tutto suo!

Programma completo del Girotonno 2025:

Trovate il programma del Girotonno  sul sito ufficiale dell’evento, altrimenti guardate nel manifesto qui sotto:

Programma dettagliato del Girotonno 2025 a Carloforte | Sardegna in blog

Dove dormire a Carloforte:

Il nostro consiglio è quello di passare l’intero weekend a Carloforte, una splendida località che offre tanti spunti culturali, storici, enogastronomici e balneari (mai stati sulla spiaggia di Girin?). Troverete ad attendervi tante strutture ricettive (personalmente vi consiglio gli ottimi B&B), vi conviene però prenotate subito online le camere migliori, prima che finiscano. Eccovi le offerte last minute a partire da domani:

Booking.com

Dove si trova e come arrivare a Carloforte:

Per arrivare a Carloforte dovete prendere il traghetto, ecco orari, tariffe e sconti:

Da segnalare che, anche quest’anno per il Girotonno verranno potenziate le corse dei traghetti da Portovesme e Calasetta e dei bus locali.

Tornano gli sconti sui traghetti: dal 30 maggio e sino a tutto il 2 giugno, per i non residenti, sconto di 5 euro sul prezzo del biglietto passeggero e di 10 euro sul prezzo del biglietto dell’auto nella formula andata e ritorno su entrambe le tratte Carloforte/Calasetta e Carloforte/Portovesme.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: