Ufficiale da settembre: confermata la “TASSA SUPERMERCATI” | 130€ al mese, vietato l’accesso a chi non la paga

In arrivo la tassa sui supermercati

In arrivo la tassa sui supermercati - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Non giungono buone notizie per milioni di cittadini italiani. Nel mese di settembre sarà infatti introdotta la ‘tassa sui supermercati’

Il rientro dalle vacanze estive si annuncia, come spesso capita, decisamente amaro per le famiglie italiane. I risultati di un’indagine accurata promossa e realizzata dal Codacons non lasciano dubbi in merito.

A partire da settembre infatti i bilanci familiari saranno messi a dura prova da una serie di rincari che sommati potrebbero superare la cifra tutt’altro che irrilevante di 400 euro entro la fine dell’anno.

Un salasso che si abbatterà su diverse voci di spesa, dalla scuola alla spesa alimentare, dalle bollette ai trasporti. L’analisi dell’associazione dei consumatori evidenzia come la ripartenza dell’economia porti con sé un’inflazione galoppante che si sta riversando direttamente sulle tasche dei cittadini.

Il costo della vita aumenta, ma al tempo stesso gli stipendi e le pensioni non tengono il passo, creando un divario che rischia di mandare in crisi migliaia di nuclei familiari. Con possibili conseguenze a dir poco devastanti.

Le voci di spesa sotto la lente

L’aumento di 416 euro stimato dal Codacons è il risultato della somma di diversi rincari, che colpiscono trasversalmente le abitudini di spesa delle famiglie. Le voci più pesanti riguardano senza dubbio la scuola: il rientro a scuola è da sempre un periodo di spese extra, ma quest’anno sarà ancora più salato. Aumenti significativi si registrano sui costi dei libri di testo, del materiale scolastico e della mensa.

Aumenti previsti anche per le bollette: del resto i costi dell’energia elettrica, del gas e del carburante sono in costante aumento. Sebbene ci siano stati degli interventi governativi per limitare i rincari il trend rimane negativo per le famiglie, che dovranno mettere in conto un aumento considerevole delle bollette.

Spenderemo di più al supermercato
Spenderemo di più al supermercato – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Fare la spesa sarà un salasso

Di conseguenza l’aumento dei prezzi dei carburanti si riflette sul costo dei biglietti dei trasporti pubblici e sui costi di gestione delle auto private. I rincari più difficili da digerire sono quelli che riguardano le spese alimentari: l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici si riflette sul carrello della spesa. Il Codacons stima un rincaro di circa 130 euro entro dicembre per l’acquisto di beni di prima necessità.

L’allarme lanciato dal Codacons non è solo un grido di dolore, ma anche un invito al Governo ad intervenire con misure urgenti per contrastare l’inflazione e sostenere il potere d’acquisto dei cittadini. I rincari di settembre rappresentano una sfida per molte famiglie che si trovano a fronteggiare una situazione economica sempre più complessa.