Canone Tv, altro che 90€ all’anno | Approvata la nuova tariffa: 220€ da sborsare obbligatoriamente

Un televisore moderno - Wikicommons - Sardegnainblog.it
Il Canone per il possesso di una televisione è aumentato a dismisura: in questo caso altro che 90€, si parla di una cifra vicina ai 220€
Il canone RAI che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani è tenuta a pagare ogni anno, si aggira intorno ai 90 euro. Com’è noto esistono delle eccezioni: alcune categorie di persone sono infatti escluse dal pagamento del canone.
In Italia funziona così: di conseguenza tutti gli uomini e le donne che abbiano superato i 75 anni di età sono esentati così come tutti coloro il cui ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non oltrepassi una determinata soglia.
In altri Paesi come ad esempio la Germania il sistema di pagamento della la tassa sulla televisione, che si chiama Rundfunkbeitrag, è assai diverso. Da noi il canone è collegato al possesso di un apparecchio televisivo e viene addebitato direttamente in bolletta elettrica.
In Germania invece l’importo è una tassa sulla casa indipendentemente dal numero di televisori, computer o radio che si possiedono. Questo significa che ogni nucleo familiare deve pagare a prescindere dall’uso che fa dei media pubblici.
Canone TV, le differenze sono enormi
L’importo annuo del Rundfunkbeitrag è di 220 euro, una cifra di gran lunga più alta rispetto ai 90 euro del Canone Rai. La filosofia alla base di questa tassa è che i servizi pubblici radiotelevisivi (ARD, ZDF, Deutschlandfunk) dovrebbero essere finanziati da tutti i cittadini, poiché il loro utilizzo è potenziale per ogni famiglia.
La principale differenza con l’Italia sta proprio in questo concetto: il canone tedesco è una tassa sulla residenza, non sul possesso di un apparecchio. Questo sistema introdotto nel 2013 ha l’obiettivo di rendere la riscossione più semplice ed equa, eliminando i controlli sulla presenza di televisori nelle abitazioni.
Chi può esonerarsi dal pagamento?
Anche in Germania, esistono delle eccezioni al pagamento del Rundfunkbeitrag. I casi di esonero sono però molto specifici e si basano su criteri di reddito e condizioni personali. Le categorie principali che possono richiedere l’esonero sono le persone con disabilità e quelle con reddito particolarmente basso.
Per richiedere l’esenzione è necessario compilare un modulo specifico e presentarlo all’ente di riscossione ARD ZDF. È fondamentale allegare la documentazione che attesti i requisiti per l’esonero, come la certificazione di disabilità o la prova di ricezione di sussidi statali. Il modello tedesco, seppur più costoso, è considerato da molti più equo perché elimina il problema dell’evasione e non discrimina chi non ha la TV ma utilizza altri mezzi per informarsi.