Codice della Strada, ufficiale la “Regola del Peso” | Queste persone non possono più guidare: fissata la soglia massima

La nuova legge del peso del Codice della Strada

Attenzione al 'peso' nel nuovo Codice della Strada - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Esiste realmente una norma del Codice della Strada che vieta di circolare in base al peso. Scopriamo insieme in cosa consiste

Esiste realmente una norma del Codice della Strada che stabilisce il divieto di guidare un qualsiasi veicolo nel caso in cui si ecceda un determinato peso? Ogni tanto voci di questo genere circolano indisturbate.

Sono soprattutto i social a farsi strumenti di diffusione di rumors del genere i quali non trovando una smentita immediata e definitiva si trasformano nel giro di qualche giorno in verità oggettive e indiscutibili.

In realtà una sorta di ‘regola del peso’ esiste, inutile negarlo. Ma non riguarda gli essere umani come qualcuno ha erroneamente creduto e immaginato. Ciò significa in buona sostanza che anche una persona decisamente sovrappeso può guidare.

La notizia autentica e ampiamente verificata giunge invece dalla Francia dove un’importante novità normativa potrebbe rivoluzionare il mercato automobilistico e influenzare le scelte dei consumatori.

Ecco in cosa consiste la ‘regola del peso’

La Francia, a partire dall’1 gennaio di quest’anno ha applicato un’importante modifica al suo “Malus al peso”, una tassa che penalizza i veicoli più pesanti. Se finora le auto Plug-in Hybrid godevano di esenzioni, a partire dal 2025 sono andate soggette a questa imposta, con conseguenze significative sul costo finale. Un SUV ibrido infatti potrebbe arrivare a costare fino a 24.000 euro in più.

Il “Malus al peso” francese in vigore dal 2022 è una tassa progressiva che colpisce i veicoli in base alla loro massa. L’obiettivo è duplice: da un lato incentivare l’acquisto di auto più leggere e meno inquinanti. Dall’altro ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e all’uso di veicoli di grandi dimensioni. Finora i veicoli ibridi plug-in erano esentati dal calcolo del peso della batteria, godendo di un notevole vantaggio. Dal 2025 questa esenzione verrà abolita e il peso della batteria verrà incluso nel calcolo totale.

Attenzione al peso delle Plug-in Hybrid
Attenzione al peso delle Plug-in Hybrid – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Dettagli e impatto sul mercato

La tassazione è progressiva e scatta a partire da un peso di 1.800 kg. Per ogni chilogrammo in più l’imposta aumenta. Le Plug-in Hybrid, che spesso superano questa soglia a causa del peso della batteria, si troveranno a pagare una cifra considerevole. Ad esempio un SUV ibrido che pesa 2.000 kg potrebbe dover pagare una tassa di oltre 10.000 euro. Ma la cifra può salire notevolmente fino al tetto massimo di 24.000 euro per i veicoli più pesanti.

Questa decisione ha già generato un acceso dibattito. I produttori di auto temono un calo delle vendite di SUV ibridi, che negli ultimi anni hanno visto una forte crescita. D’altra parte gli ambientalisti accolgono con favore la misura, ritenendo che sia un passo necessario per un trasporto più sostenibile.