È il borgo più bello della Sardegna: chi lo visita si innamora all’istante | È invidiato dal resto dell’Isola

La Sardegna offre parecchi borghi

In Sardegna pullulano i borghi - Wikicommons - Sardegnainblog.it

La Sardegna è una regione ricchissima di paesaggi e bellezze naturali. Esiste un borgo che gli stessi cittadini considerano il più bello

La Sardegna, regione tra le più suggestive d’Italia: dal punto di vista della ricchezza di paesaggi naturali e della presenza sul territorio di borghi più o meno incontaminati la Regione dei Quattro Mori è uno dei luoghi più ammirati al mondo.

In questo caso però abbiamo a che fare con un piccolo paese che non appartiene alle consuete e tradizionali rotte turistiche, ma che rimanda ad un’altra regione italiana che con la Sardegna ha molti punti in comune.

Come diceva il grande cantautore genovese Fabrizio De André, “solo in Sardegna riesco a trovare qualcosa che mi riporti in Liguria“. Caratteri simili quelli di liguri e sardi e luoghi di una bellezza abbacinante distribuiti in entrambe le regioni.

Proprio per tale ragione è possibile immaginarsi in Liguria stando però in Sardegna. Il merito, si fa per dire, è tutto di un borgo affascinante situato sull’Isola di San Pietro, un’autentica oasi a sud-ovest della Sardegna.

Il fascino ligure nel cuore della Sardegna

Stiamo parlando di Carloforte, un paesino che non è un tipico borgo sardo ma un luogo che rimanda immediatamente alle atmosfere, ai colori e ai profumi delle famose e decantate Cinque Terre liguri, offrendo un’esperienza unica e un po’ surreale. L’impressione di trovarsi in Liguria non è casuale: Carloforte è l’unico comune dell’Isola di San Pietro ed è l’unico insediamento umano dell’arcipelago del Sulcis, ma la sua storia è legata a doppio filo con la Liguria.

Nel 1738 infatti, una comunità di pescatori di Pegli, un borgo genovese, ottenne dal re di Sardegna Carlo Emanuele III la possibilità di colonizzare l’isola. Questi “tabarchini”, come vennero chiamati, portarono con sé le loro tradizioni, la loro lingua, le loro usanze e soprattutto la loro architettura.

Carloforte ci riporta in Liguria
Carloforte ci riporta in Liguria – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Un borgo meraviglioso e incontaminato

Passeggiando per le vie di Carloforte si possono ammirare le case dipinte con i colori pastello tipici delle Cinque Terre. Le finestre, i balconi e le facciate richiamano uno stile che sembra uscito da un quadro di Manarola o Vernazza. I “caruggi”, le strette vie che si snodano tra le case, sono un’altra caratteristica inconfondibile che fa sentire il visitatore in un’altra regione.

Ma l’influenza ligure non si ferma all’architettura. Anche la gastronomia locale ha subito contaminazioni, mescolando i sapori del mare sardo con le tradizioni culinarie genovesi. Un esempio su tutti è il “pesto alla carlofortina”, una variante del celebre pesto ligure che utilizza ingredienti locali. Carloforte è un luogo dove due culture si fondono in un mix unico e affascinante. È un ponte tra la Sardegna e la Liguria, un borgo che con il suo fascino, i suoi colori e le sue tradizioni è in grado di regalare un’esperienza di viaggio indimenticabile.