Ferragosto di fuoco in Sardegna? Nemmeno per sogno: arriva l’allerta meteo

Sardegna - Wikimedia - Sardegnainblog.it
Piogge e temporali violenti su gran parte dell’isola: la metà del mese più caldo dell’anno potrebbe sorprese.Non sarà un Ferragosto caratterizzato dal caldo afoso e da temperature record, almeno non per tutta la Sardegna.
Fin dal 12 agosto, infatti, si parlava di un peggioramento più che sensibile delle condizioni metereologiche che potrebbe cambiare del tutto il classico scenario estivo che siamo abituati a vedere ormai da tanti anni.
C’è infatti chi si aspettava che la nuova ondata di calore proveniente dall’Africa continuasse imperterrita almeno fino al giorno dell’Assunzione, ma non sarà così.
Temporali e venti forti
Non sarà il caldo ad essere l’unico protagonista del quindici di agosto. La Protezione civile ha infatti emesso un avviso valido dalle 14 del 12 agosto, fino alle 21 del giorno stesso. Un codice giallo che indica la criticità ordinaria caratterizzata da piogge che si sono riversate sul fronte Nord-Ovest dell’isola.
Tutto finito dunque? Nemmeno per sogno, perché nelle zone interessate dalla nota della Protezione civile – quindi Sassarese, Logudoro e Oristanese, potrebbero esserci nuovi rovesci accompagnati da un mal tempo anomalo rispetto a questa stagione. Sassari è stata infatti interessata da un violento nubifragio e forti raffiche, culminata da una grandinata con chicchi di notevoli dimensioni.

Continuano le abbondanti piogge
La grandine ha purtroppo causato danni a cose e persone, in particolare nei pressi di coltivazioni e su tetti, strade e automobili. L’aspetto di particolare interesse è quello al rischio idrogeologico, in particolare nelle zone di Campidano, Montevecchio, Iglesiente, Tirso, Pischianappiu e Logudoro. Ci sono stati anche episodi di disagi alla circolazione, soprattutto sulla statale 131 all’altezza di Abbasanta: qui la grandinata è stata particolarmente violenta e ha dunque causato un rallentamento del traffico che transitava in quel momento.
Il peggioramento delle condizioni metereologiche è stato del tutto improvviso. Il grande caldo era infatti arrivato anche sulla Sardegna, con temperature che hanno sfiorato abbondantemente i 39/40 gradi. Non sono mancati gli allagamenti e problemi a case ed edifici, con tombini ostruiti e vie di fuga che non sempre funzionano. Il Ferragosto dovrebbe essere comunque all’insegna del gran caldo su gran parte del Paese con fenomeni più isolati soprattutto in Sardegna, con conseguente leggera diminuzione delle temperature.