Codice della Strada, vietato trasportare gli animali domestici | 344€ di multa: non è più ammessa alcuna eccezione

Un cane trasportato in automobile

Un cane trasportato in automobile - Depositphotos - Sardegnainblog.it

Fino ad oggi trasportare gli animali domestici era consentito a chiunque e in qualsiasi condizione. Ora però le norme sono cambiate

Il desiderio e molto spesso la necessità di portare con sé il proprio animale domestico, magari in un viaggio verso una località di vacanza, sono per molti un pensiero se non un serio motivo di preoccupazione.

In assoluto il trasporto di un animale non presenta particolari problemi né ostacoli di sorta imposti dalle normative vigenti. Esiste però una differenza sostanziale tra il trasporto in macchina e quello con altri mezzi di locomozione.

Il nostro Codice della Strada, anche nella sua versione rivisitata e corretta approvata alla fine del 2024 dal Governo Meloni, stabilisce regole precise e stringenti per chi viaggia sulle due ruote.

Ignorare queste norme non solo mette a rischio la sicurezza dell’animale e del conducente, ma può costare assai caro: per l’esattezza una sanzione che può raggiungere una cifra di tutto rispetto, la bellezza di 332 euro.

Il trasporto degli animali è sempre più difficile

La legge del resto è esplicita: il trasporto di animali in mezzi diversi dall’automobile è consentito, ma con l’obbligo di utilizzare un apposito contenitore. Il Codice della Strada all’articolo 170, comma 5 recita che “sui veicoli di cui al comma 1 (motocicli e ciclomotori) è vietato trasportare animali, salvo che non siano contenuti in apposita gabbia o contenitore“. Inoltre, il contenitore non deve sporgere lateralmente rispetto all’asse del veicolo di oltre 50 centimetri, e non deve in alcun modo compromettere la stabilità e la visibilità del conducente.

La sanzione pecuniaria è solo una delle conseguenze della violazione delle norme. Il rischio più grande è quello di causare un incidente. Un animale non correttamente assicurato potrebbe spaventarsi, muoversi improvvisamente e causare la perdita di controllo del mezzo. Per questo motivo è fondamentale scegliere un trasportino omologato, che sia ben fissato alla moto e che garantisca all’animale un viaggio confortevole e sicuro.

Come portare il gatto in moto
Come portare il gatto in moto – Depositphotos – Sardegnainblog.it

Il Codice della Strada pone limiti ben precisi

I trasportini per moto sono di diverse tipologie: ci sono quelli che si agganciano al portapacchi posteriore, quelli che si posizionano sul serbatoio e quelli a zaino, da indossare come un marsupio. La scelta dipende dalla taglia dell’animale e dal modello di moto.

Prima di mettersi in viaggio è consigliabile abituare l’animale al trasportino e alla moto, per ridurre lo stress e l’ansia. Un giro di prova in un’area tranquilla può essere utile per verificare la reazione dell’animale e per abituarlo al rumore e alle vibrazioni del motore. Il trasporto di animali in moto è un’esperienza che può essere piacevole per entrambi, ma solo se si rispettano le regole.