Culurgiones, gioiello dell’Ogliastra | Il raviolo sardo che unisce tradizione e gusto

Tutto quello che serve sapere

Culurgiones - SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)

Culurgiones, tutto quello che serve sapere su uno dei piatti tipici più utilizzati e degustati della Sardegna intera

Uno dei piatti tipici, tradizionali, della Sardegna intera non possono che essere i culurgiones. Non sono altro che fagottini tipici della regione dell’Ogliastra (parte centrale-orientale della Sardegna). Simili a quelli che si possono trovare in altre zone del nostro Paese.

Anche la Sardegna ha una sua versione. Sono molto popolari tutto l’anno e non hanno bisogno di essere preparati in un evento o altro. Anche se, a dire il vero, si preparano specialmente per la festa di Sant’Anna del 26 luglio.

Non sono altro che dei ravioli fatti a mano, ma con una forma del tutto particolare. Un ripieno unico e tradizionale che non ha affatto bisogno di alcun tipo di descrizione. La chiusura è “a spiga” o ” a spillo”.

Bisogna pizzicare la pasta con le dita in modo del tutto decorativo. Insomma, una chiusura tipica dei culurgiones. Si possono fare in tantissimi altri modi.

Culurgiones, tutto quello che serve sapere sul noto piatto tipico sardo

Come annunciato in precedenza si possono fare in tantissimi modi con ingredienti differenti. Quello tradizionale prevede: purea di patate, pecorino sardo o stagionato fresco, menta fresca, aglio e olio d’oliva. Alcune varianti includono anche cipolla o addirittura altri aromi locali. La pasta deve essere sottile fatta con semola di grano duro, acqua ed anche un po’ di olio a strutto.

Per quanto riguarda i condimenti troviamo: sugo semplice di pomodoro e basilico, con una spolverata di pecorino. In alcune parti della Sardegna possono essere conditi con burro e salvia. Anche se quella con il pomodoro resta quella più tradizionale. In passato non era affatto considerato un piatto da realizzare “tutti i giorni”, ma riservato solamente nelle occasioni speciali.

Tutto quello che serve sapere
Tutto quello che serve sapere sui Culurgiones – SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)

Culurgiones, piatto tipico sardo: prepararli non è mai stato così facile

Per chi non lo sapesse il gesto di chiudere il culurgione con la forma di spiga vuol dire varie cose. Simboleggia, infatti, la fertilità, l’abbondanza e la protezione. Ogni famiglia, specialmente quelle dell’Ogliastra, hanno una propria ricetta che viene tramandata di generazione in generazione. Anche se non tutte vengono rivelare, molto spesso, per gelosia.

Dieci anni fa i “Culurgionis d’Ogliastra” hanno ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) a tutela della loro autenticità e tradizione. Le zone in cui questo piatto tipico è maggiormente diffuso si trovano a: Ulassai, Lotzorai, Lanuesi, Bari Sardo ed altre città. In conclusione alcune varianti si trovano anche nel nuorese e nel sud della Sardegna, ma con nomi e ripieni diversi.