Zuppa gallurese, sapore autentico | Il tortino di pane e formaggio: la tradizione sarda
Zuppa gallurese - SardegnaInBlog.it (Screemshot video YouTube)
Zuppa gallurese, uno dei piatti tipici più importanti e degustati della Sardegna: tutto quello che serve sapere
Tra i piatti tipici più famosi della Sardegna non può non essere citata la zuppa gallurese. Un piatto tipico a base di pane carasau. Il tutto accompagnato da una bella dose di carne di pecora.
In una teglia si dispone il pane carasau (bagnato con brodo di pecora) e coperto da sfilacci di carne, sugo di pomodoro e pecorino a scaglie. Si procede in questo modo fino a quando, la teglia, non viene coperta di brodo e cotta in forno.
Il risultato sarà eccezionale e da leccarsi i baffi: una zuppa solamente nel nome, ma nella consistenza sarà decisamente tutt’altro. All’apparenza sembra un vero e propri0 pasticcio che, però, fa ingolosire sardi e turisti.
Come annunciato in precedenza non si tratta di una zuppa nel senso classico del termine, ma un tortino salato a strati. Il risultato sarà incredibile: una consistenza morbida ed avvolgente che il vostro stomaco apprezzerà molto volentieri.
Zuppa gallurese, l’antica ricetta: ecco quali sono gli ingredienti
Come riportato in precedenza gli ingredienti principali sono: pane carasau (pane tipico della Sardegna), brodo di carne (spesso di manzo oppure di pecora), formaggio (preferibilmente pecorino sardo o mix di formaggi locali a pasta dura), carne (si utilizzano vari tipi di carne dui manzo o pecora bolliti nel brodo, anche insaccati o salumi come salsiccia o prosciutto) e burro e aglio per insaporire.
La preparazione è molto semplice: la zuppa gallurese si ottiene stratificando il pane carasau, inzupparla nel brodo calco, alternando fette di formaggio e pezzi di carne. Strati, successivamente, conditi con burro e aglio ed infornati a lungo. L’obiettivo è che il pane assorba bene i sapori e che il formaggio si sciolga. Tanto da creare una sorta di lasagna rustica.

Zuppa gallurese, una antica ricetta che fa ancora gola ai sardi
Un piatto tipico tradizionale della Gallura. Nato per sfruttare al meglio il pane ed i prodotti caseari e carni disponibili. In particolar modo nei mesi freddi. Viene preparato, nella maggior parte delle volte, in occasioni conviviali oppure per le feste di paese. La zuppa, infatti, rappresenta un simbolo di ospitalità e di genuinità.
Un piatto ricco e saporito che fa del suo pezzo forte la croccantezza iniziale del pane e la morbidezza per la sua lunga cottura al forno. Il sapore del pecorino e della carne, che si fonde con il brodo, è indescrivibile per il palato. Un piatto caldo che regala tantissime soddisfazioni a chi lo mangia. Il consiglio è quello di accompagnare questo piatto con un buon vino locale (magari un Vermentino o Cannonau).
