Seadas sarde, icona dell’isola | Ripiene di formaggio e miele: i segreti di Saseada

Ecco gli ingredienti

Seades sarde - SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)

Seades sarde, tutto quello che serve sapere per una delle ricette iconiche dell’isola, ripiene di formaggio e miele

Uno dei cibi iconici della Sardegna non può che essere la seadas sarda. C’è chi afferma che la ricetta sia nata all’Antica Roma, chi all’Ogliastra settentrionale e addirittura nella Barbagia di Ollolai.

Poi l’idea di aggiungerci del formaggio con la partecipazione del miele per un piatto a dir poco unico. Tanto è vero che, oltre ad essere diventato famoso in tutta l’isola, è uno dei piatti più richiesti dai turisti.

Di che cosa stiamo parlando? Di una sorta di gnocco fritto rotondo e dolce. All’interno troviamo pecorino filante, condito da zucchero e miele. La tradizione vuole che vengano impiegati solamente semolati sardi per la pasta (il grano Cappelli per la precisione).

Questione ripieno: la ricetta prevede il pecorino fresco utilizzato dopo l’acidificazione. Per la cottura non utilizzate la friggitrice, ma una padella con l’aiuto di un cucchiaio. Perché la tradizione questo vuole.

Seades sarde, qual è la ricetta del dolce tipico dell’isola

Ogni seada va fritta e mai voltata. Ci sono tanti tipi diversi che si possono creare: formaggio ovino e scorza di limone, formaggio vaccino e scorza di limine, impasto allo zafferano ed un mix di due formaggi come ovino e vaccino e molte altre ancora. Quale formaggio utilizzare? Visto che in Italia è difficile procurarsi pecorino fresco di giornata va bene anche un formaggio vaccino a pasta molle, come la peretta o il dolcesardo. La scelta del miele, invece, è soggettiva.

Questi sono gli ingredienti per 10 seades. Per la pasta: 350 g semola sarda rimacinata, 80 g strutto, 100 ml acqua un pizzico di sale. Per il ripieno:500 g di formaggio primo sale, scorza di limone qb. In più: olio si semi di arachidi per la frittura, zucchero o miele per condire.

Tutto quello che serve sapere
La ricetta delle seades sarde – SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)

Seades sarde, il procedimento su come farle: tutto quello che serve sapere

Per preparare le seadas bisogna unire semola e strutto. Successivamente bisogna aggiungere acqua tiepida e sale fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, da far riposare 30 minuti. Poi sarà il turno del formaggio che deve essere sciolto. Con tanto di scorza di limone e, una volta tiepido, forma dei dischetti alti 1 cm.

Stendere la sfoglia a 3 mm, ritagliare dei cerchi più grandi e farcisci con i dischi di formaggio. Chiudere con un altro disco di pasta, sigillare i bordi e rifila. Friggere in olio caldo (180°), senza girarle, versando l’olio sulla superficie. Poi arriverà il momento di servire le seadas calde con miele o zucchero.