Da sottolineare l’accoppiata con Monumenti Aperti 2024 a Bosa, dove apriranno la chiesa del Rosario, San Pietro, il Carmelo, Casa Deriu e Museo delle Conce, il Castello Malaspina e la sua meravigliosa chiesa di Regnos Altos.
Noi vi suggeriamo di godervi i mille colori del centro storico di Bosa, di degustare i prodotti tipici locali a partire dalla malvasia, di salire verso il Castello dei Malaspina, di visitare i tanti musei bosani, ma anche di fare una puntata in spiaggia, con i suoi tanti ristoranti sul lungomare, e di visitare almeno una tra la caletta di Cumpultitu e la piscina naturale di Cane Malu!
Programma della Primavera nel Marghine a Bosa:
Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024:
dalle ore 10:00 alle ore 20:00:
Piazza IV Novembre – Esposizione e degustazione prodotti tipici locali
Corso Vittorio Emanuele – Stand dell’artigianato ed esposizione delle arti e mestieri tipici del territorio da parte degli O.P.I., hobbisti e artigiani
Via Carmine – Apertura delle cantine della Malvasia di Bosa doc con degustazioni dei vini
dalle ore 18:00 (solo sabato 25) – Centro storico – Sfilata di gruppi folk con i costumi tradizionali
Escursioni e attività:
ore 09:00 – Escursione in QUAD – “Tra spiagge e torri spagnole”: vivi una indimenticabile escursione nel territorio di Bosa e della Planargia, con un prestante mezzo 4X4. Dal litorale di Tresnuraghes a Columbargia, Ischia Ruggia e di Foghe. Durata 3 ore. E’ richiesta la patente di guida categoria “B”, organizzazione a cura del Bosa Diving Center, per info e prenotazioni: 335 818 97 48.
ore 09:30 e ore 13:00 – Lungo il volo dei Grifoni: escursione naturalistica in un percorso suggestivo con panorami mozzafiato sul mare per ammirare il volo planato di questi splendidi avvoltoi. A cura di Esedra escursioni, prenotazione obbligatoria al numero di cellulare: 347 948 13 37 (info in English language +39 3331958836)
ore 10:00 e ore 19:00 – Bosa, la Città dei Mille Colori: passeggiata medievale fra gli slarghi e viottoli per godere degli angoli più nascosti del Borgo di Bosa per vivere una visita unica attraverso leggende, aneddoti e racconti. A cura di Esedra escursioni, prenotazione obbligatoria al numero di cellulare: 347 948 13 37 (info in English language +39 3331958836)
dalle ore 11:00 (ogni ora) – Banchina “su molle”, vicina al Ponte Vecchio (biglietteria adiacente) –Escursione in battello sul fiume Temo. A cura di Diving Malesh Bosa, prenotazione al numero di cellulare: 320 561 06 76
Escursione in Kayak: escursione nel territorio di Bosa e incredibile avventura tra fiume e mare pagaiando in ambienti ancora incontaminati lungo il fiume Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, e la costa occidentale in direzione Alghero. Disponibili Kayak singolo e Kayak doppio. Noleggio e partenza su prenotazione (possibilità di solo noleggio per conto proprio). Organizzazione a cura del Bosa Diving Center, per info e prenotazioni: 335 818 97 48.Due itinerari:
Escursione fiume Temo
Escursione in mare
Musei e siti archeologici da visitare:
dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 18:30 – Apertura della Chiesa San Pietro, a cura della Cooperativa L’Antico Tesoro
dalle ore 10:00 alle 19:30 – Apertura del castello dei Malaspina, a cura della Cooperativa L’Antico Tesoro
dalle ore 10:00 alle 20:00 – Apertura musei civici di Bosa, a cura della Coop. Tacs Visits & Tours – Musei Civici Bosa:
Corso Vittorio Emanuele:
Museo Casa Deriu
Pinacoteca Melkiorre Melis
Pinacoteca Antonio Atza
Via Lungo Temo Scherer – Museo delle Conce
Itinerari in Planargia (prenotazione obbligatoria tel. 0785/377043)
Bosa, i suoi colori, il castello e il fiume Temo (la fonte è a brochure 2017 della manifestazione)
Bosa, mappa, hotel e b&b:
Se volete passare l’intero weekend nella perla della Planargia, o comunque passarci almeno una notte, vi consigliamo di prenotare subito una camera a Bosa(o Bosa Marina), prima che le migliori occasioni terminino.
Bosa col suo castello, la chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos e le concerie sul fiume Temo (da sinistra a destra, foto dalla brochure della manifestazione)
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli, vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dell’amministrazione comunale, oppure di recarvi di persona presso gli infopoint cittadini, aperti durante la manifestazione, e curati dalla Pro loco Melkiorre Melis, che troverete:
Corso Vittorio Emanuele – Stand Piazza IV Novembre