Primavera in Gallura 2024 a Budoni: Ecco il programma completo di domenica 26 maggio 2024!

Primavera in Gallura a Budoni, date e programma 2024

Primavera in Gallura 2024 a Budoni: torna anche quest’anno la manifestazione “Stazzi e Cussogghj“, uno degli eventi primaverili più interessanti della Gallura. Anche se non abbiamo il calendario della manifestazione, ci stanno arrivando i singoli eventi in programma, così dopo “Lu Coiu” a Santa Teresa Gallura, in questo articolo vi parliamo di “Stazzi e cussogghj” a Budoni che si svolgerà domenica 26 maggio 2024.

Budoni è oggi un affermato centro turistico e balneare che si trova al confine tra la Baronia e la Gallura, esso ebbe origine come stazzo di Posada alla fine dell’ ‘800. L’ arrivo di pastori e contadini dai territori circostanti, cambiò col tempo la cultura e le tradizioni del paese, andando a fondere queste due realtà in tutti gli aspetti, dalle usanze gastronomiche (pani, dolci, piatti tipici), a quelle linguistiche e folcloristiche.

Stazzi e Cussogghj è una manifestazione primaverile che nasce per riscoprire e promuovere le antiche tradizioni galluresi, proprio nei giorni in cui comincia la stagione turistica, dando così la possibilità ai turisti di confrontare gli usi e costumi locali con i propri, diventando un’importante fonte di arricchimento reciproco. Perciò vediamo subito il programma completo de “La civiltà degli stazzi tra Gallura e Baronia“.

E se il programma dell’evento non basta a convincervi, allora vi ricorso che anche quest’anno le spiagge di Budoni hanno conquistato la Bandiera Blu!

Programma di Stazzi e Cussogghj 2024 a Budoni:

La manifestazione si svolge nella via centrale del paese ed in particolare nella piazza del Museo dello stazzo e della civiltà contadina, istituito nel 1997, in collaborazione con la Pro Loco.  

Domenica, 26 maggio 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 – Isola pedonale – Apertura stand
  • ore 10:00 – Esibizione del coro Baronia di Budoni
  • ore 10:30 – Scene di vita quotidiana e giochi di tempi passati, a cura del gruppo folk “San Lorenzo” di Budoni
  • ore 11:00 – Esibizione del coro “Stellaria de Santu Nigola” di Brunella
  • ore 11:30 – La Pricunta, rappresentazione a cura del gruppo folk “Li Frueddi Tiltesi” di Telti
  • ore 12:00 – Esibizione del gruppo etnico “Sos Oriundos” di Budoni
  • ore 12:30 – Scene di vita quotidiana, canti e balli a cura del coro “Su Siniscolesu” e gel gruppo folk “Ballos e ammentos” entrambi di Siniscola
  • ore 13:00 – Balli sardi con tutti i gruppi folk

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:30 – Scene di vita quotidiana e canti a cura del gruppo “Sos Oriundos” di Budoni
  • ore 16:00 – Lavorazione de S’Aranzada, il dolce tipico per i matrimoni, a cura del gruppo “San Lorenzo” di Budoni
  • ore 16:30 – Esibizione del coro Baronia di Budoni
  • ore 17:00 – Esibizione del gruppo etnico “Sos Oriundos” di Budoni
  • ore 17:30 – Degustazione de S’Aranzada, il dolce tipico per i matrimoni, a cura del gruppo “San Lorenzo” di Budoni
  • ore 18:00 – Scene di vita quotidiana, canti e balli a cura del coro “Su Siniscolesu” e gel gruppo folk “Ballos e ammentos” entrambi di Siniscola
  • ore 18:30 – Piazza Einaudi – Rappresentazione della commedia: “Romeo e Giulietta e… s’àtera“, della compagnia teatrale “Finila Sa Cumedia” di Padru

Cosa visitare Budoni:

  • Museo dello stazzo in piazza Einaudi (ingresso al mattino dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e al pomeriggio dalle ore 17,00 alle ore 19,00)

Dove dormire a Budoni:

E se volete passare l’intero weekend o un periodo di vacanza più lungo tra le tradizioni e le spiagge di Budoni, queste sono le migliori offerte delle strutture ricettive del territorio che vi consigliamo!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti rivolgetevi pure alla Pro loco di Budoni, oppure a Budoni Welcome:

  • 0784 844007
  • info@budoniwelcome.it

Dove si trova e come arrivare a Budoni:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: