Sagra degli Agrumi 2025 di Muravera: scopri il programma del 24, 25, 26 e 27 aprile 2025

Sagra degli Agrumi 2025 di Muravera: si svolgerà nel “ponte del 25 aprile” la 51ma edizione di una delle più importanti sagre della primavera in Sardegna. Stiamo parlando della “Sagra degli Agrumi” di Muravera, siamo nel Sarrabus, lungo la costa sud est della Sardegna, che si svolgerà dal 24, 25, 26 e 27 aprile 2025. Una festa così importante e sentita da accogliere fino a 30 mila visitatori l’anno!
Nota più semplicemente come “Sa Festa” la Sagra degli agrumi di Muravera è una grande festa della primavera, con la quale si inaugura la stagione turistica nel sud est della Sardegna. Ricordo infatti che in territorio di Muravera ricade anche la bellissima spiaggia di Costa Rei inserita al quinto posto tra le più belle al mondo dalla rivista Lonely Planet.
Elemento culminante della sagra è la grande sfilata delle traccas di domenica, per un intero fine settimana di festa che include degustazioni di agrumi e prodotti locali, ma anche spettacoli, concerti, musica, danze tradizionali, conferenze, mostre tematiche, musei, visite agli agrumeti, e tanto altro ancora.
Quest’anno poi, sfruttando il ponte del 25 aprile (la “Festa della Liberazione“), la sagra sarà particolarmente lunga e interessante, con tanti eventi. Avremo infatti ben 5 giornate di imperdibili appuntamenti: il 24, 25, 26 e 27 aprile 2025.
Novità di quest’anno sono altre quattro date dal 1° al 4 maggio 2025, ma non in centro, bensì nella località turistica di Costa Rei.
Gli Agrumi di Muravera:
La manifestazione, come il nome lascia intuire, è dedicata a una delle eccellenze del territorio gli agrumi e le arance di Muravera, famosi in tutta l’isola e non solo. Sono migliaia ogni anno i visitatori che colgono questa occasione per godersi i primi soli primaverili in quest’angolo paradisiaco di Sardegna.
Cosa sono le traccas di Muravera?
Il momento più atteso di tutta la sagra di Muravera sarà anche quest’anno la grande sfilata di di domenica (27 aprile 2025) alla quale partecipano tanti gruppi folk provenienti da tutta l’isola , cavalieri, amazzoni e soprattutto is traccas (o etnotraccas o trakkas).
Ma cosa sono le traccas?
Diffuse in tutto il Campidano si tratta di carri che riproducono momenti della vita quotidiana nel mondo contadino, dai lavori nei campi agli antichi mestieri. A Muravera le traccas sono una vera istituzione e le più belle vengono premiate con il titolo di “Maist’e traccas”.
Programma Sagra degli Agrumi, Muravera:
Giovedì 24 aprile 2025:
- mattina:
- Pratzas – Laboratori scuola infanzia paritaria
- IISS Einaudi Bruno – Laboratori scuola primaria
- ore 10:00 – Costa Rei – Escursione
- ore 16:30 – Piazza Europa – Concerto orchestra Istituto Comprensivo di Muravera e Villaputzu a indirizzo musicale, illustrazione progetti e laboratorio dei saponi e dei portachiavi stampati in 3d
- ore 17:00 – Museo Sanna Sulis – Apertura della mostra “Citrus”
- ore 18:30 – Sala Consiliare – Presentazione del libro: “Luigi Lai, maestro di launeddas“
- ore 21:30 – Piazza Europa – Reverendo Jones in concerto
Venerdì, 25 aprile 2025:
Nella giornata di oggi da segnalare, in particolare, il concerto dei Nomadi, alle ore 21:30, in piazza Europa a Muravera.
- ore 16:00 – Casa Dei Candelai e Museo Mif – Apertura mostra
- ore 16:30 – Capo Ferrato – Escursione
- ore 19:00 – Piazza Sant’Antonio – Balli sardi
- ore 21:30 – Piazza Europa – Nomadi in concerto
Sabato, 26 aprile 2025:
- ore 08:45 – IISS Einaudi Bruno, Viale Rinascita – Convegno Aido Sardegna dal tema “Donazione e inclusione”, organizzato da Aido Sardegna
- ore 09:30 – Centro Cittadino – Uscita didattica delle scuole
- ore 10:00 – Scuola Secondaria di Primo Grado, Viale Rinascita 11 – Inaugurazione del murale realizzato dai ragazzi e dalle ragazze delle classi quinte della Scuola Primaria e dall’artista Stefano Pani, realizzato da Classi Quinte Scuola Primaria e Stefano Pani
- ore 10:00 – Piazza Europa – “Memorial Ispettore Dino Secci”. Esposizione auto d’epoca della Polizia
- ore 08:45 – IISS Einaudi Bruno, Viale Rinascita – Convegno Aido Sardegna dal tema “Donazione e inclusione”, organizzato da Aido Sardegna
- ore 09:30 – Centro Cittadino – Uscita didattica delle scuole
- ore 10:00 – Scuola Secondaria di Primo Grado, Viale Rinascita 11 – Inaugurazione del murale realizzato dai ragazzi e dalle ragazze delle classi quinte della Scuola Primaria e dall’artista Stefano Pani, realizzato da Classi Quinte Scuola Primaria e Stefano Pani
- ore 16:00 :
- Piazza Europa – Passeggiata ecologica per la vita, lungo gli agrumeti del paese, a cura di Aido Sardegna
- Via Roma 122 – Laboratorio di degustazione di birra artigianale prodotta dal birrificio didattico dell’Istituto di Istruzione Professionale G. Dessi, organizzato da Istituto di Istruzione Professionale G. Dessi
- ore 16:30 – Piazza Europa – Esibizione delle associazioni sportive del territorio
- ore 17:00 – Piazzale Farci – Orangeland serata musicale
- ore 21:30 – Dilliriana in concerto
Domenica, 27 aprile 2025:
Nella giornata di oggi da segnalare la grande sfilata dei gruppi folk e delle traccas, che partirà alle ore 10:00 del mattino. Al pomeriggio, dalle ore 16:30, gli stessi gruppi folk parteciperanno alla rassegna del folklore con musica e balli tradizionali in piazza.
- ore 10:00 – Via Roma – Sfilata di gruppi folk, maschere tradizionali, etnotraccas, suonatori, cavalieri
- ore 16:00 – Piazza Europa – Esibizione gruppi folk, e gruppi danzanti
- ore 17:00 – Piazzale Farci – Orangeland serata musicale
Giovedì, 1 maggio 2025:
- ore 10:00 – Costa Rei – Giornata dedicata alla band locali con concerti, intrattenimento con la palestra Asd Sugarfoot Muravera, esibizione danza moderna
Venerdì, 2 maggio 2025:
- ore 10:00 – Costa Rei – Giornata dedicata allo sport, tennis da tavolo e torneo di calcio a cinque e per finire serata danzante con Dj con tributo a Jovanotti
Sabato, 3 maggio 2025:
- ore 10:00 – Costa Rei – Giornata dedicata al mondo food con chef locali, convegno FIPE, serata revival anni ’70
Domenica, 4 maggio 2025:
- re 10:00 – Costa Rei – Giornata dedicata alla tradizione con esibizione di gruppo folk, show cooking con Chef Cozzina, diretta su Radio Sintony, serata anni ’90/2000
Cartina di Muravera e mappa delle case e dei punti ristoro:
Dove dormire a Muravera:
Se volete rimanere a dormire a Muravera per godervi più giorni di questa bellissima sagra o per esplorare le spiagge e le bellezze del territorio, allora ecco dove pernottare. Ecco le offerte last minute per il prossimo weekend a Muravera (ricordo che l’evento principale si svolgerà il 27 aprile 2025):
Booking.comPer maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Sito ufficiale della sagra: info@visitmuravera.it
- Comune di Muravera: info@comune.muravera.ca.it
Dove si trova e come arrivare a Muravera:
Copyright: foto, manifesti, foto e filmati dai comunicati apparsi sulle pagine ufficiali della Sagra.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp