Racconti DiVini 2023 a Mores: si svolgerà nella serata di domenica 28 maggio 2023 a Mores (l’evento era stato inizialmente programmato per il 21 maggio ma è stato poi rinviato causa maltempo), in provincia di Sassari, la manifestazione eno-gastronomica “Racconti DiVini“, che avrà come protagoniste assolute le cantine, dove sarà possibile degustare tante varietà di vini e pietanze tipiche.
L’obiettivo è quello di far vivere ai visitatori una giornata unica e tutta da ricordare, ovviamente in buona compagnia. L’evento si svolgerà nel centro storico del paese, sotto l’ombra vigile del campanile, con inizio alle ore 19:00.
In ogni tappa verrà proposto un piatto tipico e un formaggio della cooperativa allevatori di Mores. Il calice con sacchetta costa 15 euro.
Ad allietare la serata ci saranno il coro “Città di Ozieri” e la “Funky Jazz Orchestra“.
Ma una giornata a Mores, può essere anche l’occasione per andare a visitare i variegati siti archeologici del territorio, tra i tesori di questo piccolo comune troviamo infatti sa Coveccada, il dolmen più bello della Sardegna, ma anche una porzione della celebre “Valle dei nuraghi” con ben tre nuraghi che risalgono al 1500 a.C. nella così detta vallata di su Sassu.
Imperdibile anche una visita a su Pont’Ezzu, ponte romano risalente al I secolo d.C. e che supera i 90 metri di lunghezza. Inoltre in paese, durante la manifestazione resterà aperto al pubblico il Museo di casa Calvia.
Se volete rimanere a dormire per la notte a Mores si trova anche uno dei 20 migliori hotel della Sardegna secondo Trivago, si tratta del Janas Country Resort.
Vi consigliamo di visitare direttamente la pagina FB della Pro loco di Mores, dove troverete tante informazioni utili e fare eventuali domande.
Info point in piazza Padre Paolo Serra, numeri di telefono per maggiori info:
Ricordiamo che, per gli amanti del turismo “en plein air” è disponibile anche un’area camper.
Manifesto preso da Facebook e modificato per rientrare nelle dimensioni fisse della nostra immagine di copertina.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 10 Maggio 2023 10:16
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…