Volo in ritardo, cancellato o in overbooking? Ti spetta un rimborso fino a 600 euro. Ecco come ottenerlo!

Aerei in ritardo o voli cancellati, ecco come ricevere fino a 600 euro di rimborso senza far fatica: Chi di noi non hai mai avuto delle disavventura di viaggio, chi non ha mai dovuto sopportare importanti disagi perché il proprio aereo subì ritardi di ore o il proprio volo venne addirittura cancellato? Chi non è dovuto impazzire all’ help desk di compagnie e aeroporti cercando di capire se si partiva o meno? Praticamente è successo a tutti, quello però che non sapevamo – io per primo – è di aver diritto a un rimborso che può arrivare fino a 600 euro. Certo il processo per ottenerlo è lungo e complesso, ma adesso c’è chi segue l’intera procedura per noi senza chiederci alcun anticipo. Vi ho incuriosito? Bene, continua a leggere e scopri come ottenere un rimborso dalle compagnie aeree che ti hanno maltrattato negli ultimi 3 anni!
La soluzione ai vostri problemi si chiama Air Help, si tratta una start up divenuta in breve tempo l’incubo numero uno delle compagnie aeree (nata nel 2013 e subito inclusa tra le migliori 100 startup al mondo da Entrepreneur nel 2014). Presente in 17 paesi, con 14 lingue supportate, AirHelp ha gia’ aiutato 250.000 passeggeri ad ottenere il rimborso meritato in caso di voli in ritardo, cancellati o in overbooking.
Cosa devi sapere quando il tuo volo è in ritardo, cancellato o in overbooking:
Ecco cosa dice la legge EC261 dell’ Unione Europea, ce lo spiegano direttamente gli esperti di AirHelp:
Se il tuo volo è cancellato o sovra-prenotato, oppure arriva con più di 3 ore di ritardo a destinazione, hai diritto a un risarcimento economico dalla compagnia aerea, a meno che essa non sia in grado di dimostrare che il fatto è stato causato da circostanze straordinarie (come condizioni metereologiche straordinarie, una rivoluzione politica in atto, uno sciopero).
E non è finita qui, se il ritardo ti costringe a rimanere in aeroporto durante la notte la compagnia aerea è obbligata ad offrirti una sistemazione in albergo, il trasporto da e per l’Hotel, oltre che un Voucher per i pasti.
Effetto retroattivo, puoi chiedere rimborsi per ritardi o cancellazioni degli ultimi 3 anni:
Sottolineo come la legge L’EC261 abbia effetto retroattivo, il che significa che puoi richiedere soddisfazione per i disagi subiti negli ultimi 3 anni facendo apposita richiesta di risarcimento anche adesso.
Riepilogando, quando hai diritto a ottenere un risarcimento?
- Ritardo del volo di almeno 3 ore
- Cancellazione del volo
- Partenza da un aeroporto UE
- Oppure arrivo in un aeroporto UE con una compagnia aerea che ha sede in UE
A quanto ammontano i rimborsi che puoi chiedere?
• Se la tratta è fino a 1500 km (per esempio il volo Cagliari-Roma) hai diritto a 250,00 euro di rimborso;
• Se la tratta è fra i 1500 e i 3500 chilometri (ad esempio i collegamenti con il nord del Regno Unito, i paesi Scandinavi o quelli più est d’ Europa) hai diritto a 400,00 euro di rimborso;
• Se la tratta è maggiore di 3500 km (si tratta di voli intercontinentali, come il Londra–New York) hai diritto a 600 euro di rimborso.
Nel caso si riceva notizia della cancellazione del proprio volo 14 giorni o più prima della data programmata di partenza (o qualora il vettore offra un’alternativa con un programma simile a quello del volo originale), allora non si ha diritto al risarcimento.
Se le cancellazioni avvengono a causa di circostanze straordinarie, la compagnia deve comunque offrire uno tra:
- Rimborso del biglietto (totalmente o per la parte non utilizzata);
- Trasporto alternativo per raggiungere la destinazione finale il più velocemente possibile;
- Ri-prenotazione per una data successiva in base alle nostre preferenza e soggetta alla disponibilità di posti.
Anche in caso di circostanze straordinarie le compagnie aeree debbono comunque fornire assistenza quando richiesta, mentre stai aspettando che la situazione si risolva.
Come funziona Air Help:
- Vai sul sito www.airhep.it e controlla se puoi ottenere il risarcimento;
- Invia la tua richiesta di risarcimento (ci vogliono 3 minuti a compilare il form);
- Lascia che i legali di AirHelp lottino per il tuo risarcimento;
- Risarcimento medio di 400 euro a passeggero e visto che di solito si viaggia in coppia si può salire fino a 800 euro di media.
Ait Hep non chiede anticipi, svolge per noi tutta la parte burocratica e legale e, solo in caso di vittoria, trattiene il 25% dell’ ammontare risarcito. In caso contrario ovviamente non viene addebitato alcun costo.
Statistiche:
- 8,1 milioni di passeggeri aventi diritto al risarcimento ogni anno;
- Un controvalore economico da 2.5 miliardi di euro;
- Meno del 2% dei passeggeri ha richiesto il risarcimento;
- Solo lo 0,06% lo ha ottenuto, sostanzialmente per la poca conoscenza dei propri diritti, per la difficoltà ad approcciarsi alle compagnie aeree e per i costi legali.