Miniera Montevecchio, ecco orari e prezzi di visita nel 2016: Continuano gli ottimi risultati della Miniera di Montevecchio (frazione di Guspini, nel Medio Campidano), che in poco più di 3 anni ha quasi quintuplicato i visitatori paganti, passando dai 2 mila del 2011 ai 9500 del 2015, con un aumento medio annuo superiore al 30%. Numeri che dimostrano l’apprezzamento dei visitatori per questo sito e villaggio minerario e . più in generale – per il compendio naturalistico Montevecchio-Piscinas e per tutta la Costa Verde.
Si tratta un territorio molto amato sia da chi pratica turismo attivo sia da famiglie e gruppi di amici, oltre che da camperisti (è infatti presente una comoda area camper), ciclisti e motociclisti che a partire dalla e dalla pasquetta e dalla primavera sfruttano le prime giornate di tiepido sole per partire alla scoperta di questo angolo di Sardegna ancora poco conosciuto.
Ad aprile e maggio, ad essere protagoniste saranno anche le scuole di ogni ordine e grado, con gli studenti che hanno così modo di approfondire la conoscenza di luoghi autentici e fortemente identitari, dove la storia della nostra terra è ancora tangibile, ci sono i pozzi e le strutture certo, ma ci sono soprattutto i racconti degli ex-minatori che vi lavorarono. Esperienze formative e dai contenuti multidisciplinari, in luoghi sicuri e con personale qualificato.
In alta stagione la Miniera di Montevecchio continua ad offrire sempre maggiori servizi – area WiFi, sale d’attesa climatizzate, trekking, souvenir&artigianato, probabilmente escursioni e noleggio biciclette – oltre alle Guide Turistiche multilingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo) sui 4 percorsi disponibili e al trasferimento NCC da Cagliari e dai principali centri turistici dell’isola. La visita è inoltre prenotabile direttamente online dal sito web ufficiale della Miniera di Montevecchio. Senza contare i tanti eventi a tema che spesso animano i weekend di questo piccolo centro del Medio Campidano.
A tal proposito si sente forte l’esigenza di fare sistema per sostenere lo sviluppo turistico del sito e del territorio. Per questo vengono organizzati dei workshop – il prossimo è lunedì 29 febbraio 2016 – con il fine di conoscersi meglio, perché, come dicono da Miniera Montevecchio:
Ogni operatore turistico deve saper suggerire al proprio Cliente, anche quello che può offrire il collega di settore, indipendentemente che si tratti di una visita museale o di un giro in bicicletta, di una camera “vip” o di una genuina atmosfera rurale, di un “wine tasting” con sommelier o della mungitura di una capretta. L’offerta che il territorio può dare ai Sardi prima ed ai turisti poi, è molta più di quella che gli operatori stessi conoscono.
Parole che potrebbero essere le nostre e che per questo abbiamo deciso di citare per intero. Insomma non ci sono scuse, Montevecchio con i suoi pozzi minerari, i suoi palazzi, le sue foreste e i suoi cervi vi aspetta per farvi vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Tutte le foto sono di Miniera Montevecchio.
This post was published on 19 Febbraio 2016 18:25
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…