Carnevale 2025 a Paulilatino: come ormai sappiamo il carnevale in Sardegna inizia dalla festa in onore di Sant’Antonio Abate, con i grandi falò che vengono innalzati in suo onore praticamente in ogni paese della Sardegna.
Il carnevale poi prosegue fino alle date canoniche, che quest’anno sono piuttosto alte, pensate che il martedì grasso sarà solo il 4 marzo 2025.
E allora ecco che a Paulilatino organizzano una nuova edizione della manifestazione “Atobios de Carrasegae“, rassegna di maschere della tradizione sarda, nella data di sabato 15 febbraio 2025.
Da non perdere la sfilata delle maschere del carnevale sardo con l’uscita non solo della maschera locale de Sos Corrajos de Paulle e “ateras Maskeras antigas“, ma anche con l’esibizione delle maschere ospiti di Gavoi, Ula Tirso, Mamoiada, Ottana, Fonni, Neoneli e Gavoi.
Presenta Osvaldo Licheri, vediamo subito il programma completo dell’evento.
La composizione della maschera locale de Sos Corrajos è piuttosto recente ed il frutto di una lunga opera di ricerca iniziata già nei primi anni ottanta – scavando nel retaggio storico del paese con la ricerca storica di documenti scritti e con le testimonianze orali delle persone più anziane – e conclusasi solo nel 2007 con la presentazione dei risultati. I suoi rituali infatti non venivano più celebrati dall’inizio del secondo conflitto mondiale, il che da l’idea del perché il lavoro fatto non sia stato per nulla facile, molti dei dati raccolti ad esempio si sono dimostrati disomogenei e/o discordanti rendendo necessario il ripulire le maschere dalle contaminazioni più palesi e moderne, ma che ha permesso alla fine del percorso di restituirci figure come su Oe, sa Craba, su Domadore, Pedde de Craba, su Randaceddu dei quali vi parlai già su Blogosfere!
Andare a Paulilatino per questo evento vuol dire fare un salto indietro nel tempo e non solo a causa delle maschere, con il loro sapore millenario.
Partiamo dal famosissimo per il suo santuario e pozzo sacro di Santa Cristina, che si trova proprio lungo la ss131 ed è tappa obbligata di chiunque si trovi a passare di lì. Il pozzo sacro in particolare è tra i meglio costruiti e conservati di tutta la Sardegna e si ritiene che fosse un vero e proprio osservatorio e calendario astronomico, visto il suo allineamento con gli astri.
Immergetevi nell’antichità ammirando questa straordinaria opera nuragica del XII secolo a.C., con la sua scalinata suggestiva e la camera che custodisce ancora l’acqua. Immaginate la vita delle antiche popolazioni passeggiando tra i resti delle capanne circostanti.
Molto bello anche il nuraghe dentro il bosco e la Chiesa dedicata a Santa Cristina, con tutte le cumbessias attorno, proprio alla moda nuragica, come si può osservare a pochi passi di distanza.
Proseguendo il nostro viaggio, nel cuore di Paulilatino vi attende il Museo Archeologico Etnografico Palazzo Atzori. Un vero scrigno di tesori che raccontano la storia e le usanze locali. Non perdete la sezione dedicata al “pane pintau“, un’eccellenza del paese! Per apprezzare appieno ogni dettaglio e aneddoto, vi consiglio vivamente una visita guidata.
E se siete pronti per una piccola deviazione, l’imponente Nuraghe Lugherras vi aspetta! Questo nuraghe polilobato, seppur un po’ discosto dal centro abitato, vi sorprenderà con la sua struttura principale e le nicchie ben conservate. Nonostante le indicazioni possano essere migliorabili, una volta arrivati troverete un pannello informativo ad accogliervi.
E per concludere in bellezza la vostra giornata, a due passi dal Pozzo Sacro, la Ristoria Da Gianky vi delizierà con autentici sapori sardi in un ambiente caloroso e accogliente.
Paulilatino vi aspetta per un’esperienza indimenticabile tra storia, cultura e gusto!
Vi consiglio di visitare la pagina Facebook della consulta giovanile di Paulilatino, che sta ben promuovendo l’evento sui social.
Foto del manifesto (da noi modificato per rientrare nelle specifiche grafiche del nostro blog) e de sos Corrajos dalla pagina Facebook del comune di Paulilatino.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 16 Febbraio 2014 09:27
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
Guarda i commenti