Hotel e Campeggi in Sardegna: Ecco l’annuario con tutti i servizi, i prezzi e le indicazioni utili!

Hotel e Campeggi in Sardegna: Al giorno d’oggi è facilissimo informarsi sui servizi offerti dalle diverse strutture turistiche di un territorio, sono tanti infatti i portali che – accompagnati da una grande documentazione fotografica, da mappe e alle recensioni dei turisti che ci sono già stati – ci permettono di farci un’idea precisa su quale sia la struttura più adatta alle nostre esigenze, il tutto il più delle volte collegato ad un comodo servizio di confronto prezzi. Tra i più famosi vi ricordo TripAdvisor, Trivago e Booking.com.
Annuario degli hotel e camping della Sardegna:
Chi amasse farsi un’idea sulle strutture ricettive presenti nella nostra isola, in particolar modo su alberghi e campeggi, in maniera più classica, potrà consultare l’apposito annuario edito dalla regione Sardegna che ogni anno pubblica a scopo divulgativo i dati sulle attrezzature e sulle tariffe degli esercizi elencati (declinando in maniera un po’ inverosimile ogni responsabilità da possibili errori di stampa o da involontarie omissioni).
Per ogni struttura inserita nell’annuario – organizzato per province – sono presenti stelle, indirizzi, contatti telefonici, prezzi indicativi, numero di camere e posti letto ma soprattutto i servizi disponibili, con una marea di indicatori. Qualche esempio? Dall’accesso ai mezzi pubblici a quello delle vetture private, dalla presenza di parcheggi a quella di un’autorimessa, dalla piscina al maneggio, dal noleggi odi bici a quello di gommoni, dal centro benessere alla palestra, dal personale multilingue al servizio internet (ma non viene indicato se wi-fi), dalla presenza dell’asciugacapelli all’aria condizionata e tanti altri ancora.
Per ogni esercizio alberghiero sono indicati:
- la denominazione dell’esercizio, se seguito da A.R. è riferito ad un albergo residenziale (soggiorno minimo 7 giorni);
- il livello di classificazione (ad esempio le stelle);
- l’indirizzo, numero telefono, numero fax ed eventualmente altro recapito (inclusi sito Internet e indirizzo e-mail);
- i segni convenzionali dell’attrezzatura e dei servizi di cui dispongono gli esercizi;
- i prezzi giornalieri minimi e massimi:
- praticati per le camere senza bagno e con bagno, a uno e due letti;
- per persona, del trattamento di mezza pensione, escluse le bevande, che si applicano per un soggiorno non inferiore a tre giorni;
- per persona, del trattamento di pensione completa, escluse le bevande, che si applicano per un soggiorno non inferiore a tre giorni;
- della prima colazione (qualora sia riportata la dizione “inclusa” la colazione è gratuita);
- il periodo di apertura; quando non è indicato si intende che l’esercizio è aperto tutto l’anno;
- il periodo di alta stagione;
- il numero camere, letti e bagni.
Per i campeggi sono invece indicati:
- denominazione dell’esercizio e la categoria (ad esempio le stelle di ogni struttura);
- indirizzo, numero di telefono, fax ed eventualmente il recapito durante il periodo di chiusura (incluso il sito Internet e l’indirizzo e-mail);
- segni convenzionali dell’attrezzatura e dei servizi di cui dispongono gli esercizi;
- le tariffe minime e massime per gli adulti, i bambini, la piazzola, i bungalow (a due, tre o quattro posti), le roulotte, le tende e la doccia calda;
- periodo di apertura (quando non è indicato si intende che l’esercizio è aperto tutto l’anno);
- periodo di alta stagione;
- il numero delle piazzole, delle unità abitative e degli ospiti.
Scarica adesso l’annuario l’ Annuario degli hotel e camping della Sardegna, in formato pdf e aggiornato al 10 novembre 2017.
Offerte last minute Sardegna:
Altrimenti cerca direttamente su Booking.com (oltre 10 mila proposte):
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!