Sapori d’Autunno a Uta: Ecco il programma completo del 19 e 20 dicembre 2015!

sapori-d-autunno--uta-manifesto-2015

Sapori 2015 d’Autunno a Uta: Dopo il rinvio, la scorsa settimana, della tappa di Tratalias per cause di forza maggiore (verrà recuperata il prossimo 27 dicembre), torna questo weekend Sapori d’Autunno, la nuova manifestazione che cerca di portare l’esperienza delle cortes apertas anche nel sud Sardegna. L’appuntamento, sabato e domenica prossimi, il 19 e 20 dicembre 2015, sarà a Uta, ocalità dell‘hinterland cagliaritano, a una manciata di chilometri dal capoluogo.

Programma di Sapori d’Autunno a Uta:

Sabato, 19 dicembre 2015:

  • ore 10,30 – Piazza s’Olivariu – Inaugurazione con sa Festa de s’Olivariu e la Sagra della bruschetta, a cura dell’
    ass. S’intzidu
  • ore 14,30 – Piazza s’Olivariu e vie del centro – Aperture stand e mostre
  • ore 15,00 – Vie e piazze del centro – Musica tradizionale e animazione, a cura della Pro loco
  • ore 15,30 – Casa Orrù – Dimostrazione e lavarazione de sa panada e is pillus, a cura della Pro loco
  • dalle ore 17,00 – Via Roma 8 – La casa di Babbo Natale, a cura dell’ass. Noi solidali Onlus Uta
  • ore 18,00 (con replica alle or 19,00) – Centro sociale in piazza Monumento – Spettacolo per famiglie: “Come il Grinch rubò il Natale” a cura del Circo Calumet e del Teatro laboratorio Alkestis
  • ore 18,30 – Degustazione Pani indorau e salsiccia in umido, con carciofi e patate, a cura della Pro loco
  • ore 19,15 – Piazza SAnta Giusta – Presepe Vivente, a cura della parrochia di Uta

Domenica, 20 dicembre 2015:

  • ore 10,00 – Piazza s’Olivariu – Festa de s’Olivariu e Sagra della bruschetta, a cura dell’ ass. S’intzidu
  • ore 10,15 – Piazza s’Olivariu e vie del centro – Aperture stand e mostre, musica tradizionale e animazione
  • ore 11,00 – Dimostrazione della ferratura a caldo del cavallo
  • ore 13,00 – Pranzo con fregola ai funghi e salsiccia, pani indorau e vino, a cura della Pro loco
  • ore 15,00 – Canti tradizionali con il coro polifonico “Is Concias” di Quartucciu
  • ore 15,30 – Casa Palmas – Lavorazione di fregola sarda e malloreddus, a cura della Pro loco
  • ore 17,00 – Centro sociale in piazza Monumento – Gioco della tombola a premi: “Tombo…libriamo”, a cura della biblioteca comunale
  • ore 18,30 – Premiazione atleti e associazioni sportive
  • ore 19,00 – Intrattenimento musicale con il duo Rossana e Nicola

In più visite al santuario di Santa Maria (la domenica mattina, tel. 395.8012482), ben 3 mostre e degustazioni di birra artigianale.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori info vi consiglio di vistare la pagina facebook dell’evento, ma potete anche utilizzare questi contatti (specie gli espositori): Cell. 345.8012482  – Email: k.gianni@tiscali.it – omar.chilau@gmail.com

Dove si trova e come arrivare a Uta:

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+