Treno veloce della Sardegna entra in servizio su Cagliari, Sassari e Olbia. Ecco tutti i dettagli!

treni-superveloci-sardegna

Treno veloce Sardegna entra in servizio su Cagliari, Sassari e Olbia: C’erano passato e presente parcheggiati sui binari della stazione ferroviaria di Cagliari lo scorso 11 dicembre 2015 (foto sotto), al momento del viaggio inaugurale del nuovo treno veloce Atr 365, il “Pendolino Sardo” di produzione spagnola, capace di abbattere i tempi dei collegamenti tra le maggiori città della Sardegna (Cagliari Sassari certo, ma anche Cagliari con Olbia e Olbia con Sassari). Presenti all’inaugurazione anche le massime cariche istituzionali sarde, dal presidente della Regione Pigliaru al presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, all’assessore regionale i Trasporti Massimo Deiana e ai sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Sassari Nicola Sanna.

E se nel viaggio inaugurale il Pendolino sardo non ha fatto fermate, compiendo il tragitto tra Cagliari e Sassari in appena 2 ore e 25 minuti, contro le circa 3 ore del treno normale, già da ieri, domenica 13 dicembre 2015 data di entrata in servizio ufficiale del nuovo treno, i tempi dei collegamenti tra il sud e il nord della Sardegna sono stati attorno alle 2 ore e 45 minuti, con un risparmio che si attesta tra i 10 e i 20 minuti. Un po’ poco forse per giustificare gli 80 milioni di euro spesi. Ma è solo il primo passo, come spiega il Presidente Pigliaru, per un programma di medio-lungo termine che punta a cambiare le nostre abitudini, spostando sempre più traffico dalle strade alle rotaie:

Questo è solo il primo passo, avremo un trasporto su ferro che funziona. Torno ora dai lavori della COP 21 di Parigi, la conferenza dell’Onu sul clima, dove è emerso chiaramente che uno degli elementi su cui si deve lavorare è la mobilità sostenibile, ciò significa anche più treni e meno automobili e noi vogliamo andare in quella direzione. La partenza dei nuovi treni – ha continuato il presidente – rappresenta un passaggio importante per adeguare agli standard nazionali ed europei la mobilità interna della Sardegna, un tassello fondamentale della nostra filosofia incentrata sulla ferrovia quale asse portante dei collegamenti interni e veicolo della messa in rete di porti e aeroporti. Conseguentemente si attrezzerà la rete per consentire un ulteriore aumento della velocità e si valuteranno i dettagli del servizio in accordo con le comunità locali

L’adeguamento della rete ferroviaria sarda per poter sfruttare i nuovi treni:

Per poter sfruttare al meglio le potenzialità del treno veloce infatti occorre adeguare la rete ferroviaria, al momento la Regione Sardegna ha impegnato ulteriori 20 milioni di euro rispetto ai 50 stanziati dalle Ferrovie, in origine i fondi erano di ben 130 milioni, ma – ci informa la Regione con una nota – furono dirottati dalla precedente Giunta sulla costruzione della strada Sassari-Olbia e mai più ripristinati. Insomma, si spera si faccia in fretta, ma è ragionevole pensare che ci voglia del tempo.

treno-superveloce-sardegna

Collegamenti più veloci e più frequenti:

I primi 3 convogli sono quindi entrati in servizio effettivo nella giornata di ieri – 13 dicembre 2015 – sulle tratte Sassari-Cagliari-Sassari, Olbia-Cagliari-Olbia, e Olbia-Sassari-Olbia, ma entro il 31 gennaio 2016 entreranno in funzione tutti e 7 i treni acquistati dalla Regione e già collaudati (un’ottavo sta compiendo gli appositi test in Toscana). Miglioreranno i tempi di percorrenza – il maggior guadagno si avrà tra Cagliari e Olbia con circa 30/50 minuti risparmiati – , ma anche le frequenze, ad esempio sulla linea Cagliari-Sassari si passerà inizialmente da 10 a 14 corse, mentre sull’ Olbia-Sassari si passerà da 12 a 16 corse.

inaugurazione-treno-veloce-a-cagliari

Treni veloci, moderni e confortevoli:

Minuti risparmiati, maggiori frequenze, ma anche maggior confort con livelli altissimi di qualità, sicurezza, prestazioni, capacità di trasporto e rispetto dell’ambiente. Tutti i comparti sono climatizzati, è previsto il posto per le biciclette, il wi-fi, i sedili sono ergonomici con braccioli e tavolino ribaltabile, non mancano neanche i sistemi di rilevamento ed estinzione incendi. Da sottolineare infine il fatto che i passeggeri a mobilità ridotta hanno a disposizione un carrello elevatore e un servizio igienico dedicato.

Biglietti e orari del Pendolino Sardo:

Per salire sul treno basta il biglietto ordinario, per orari e per la biglietteria online, vi rimando al sito di Trenitalia. Ricordo anche che non appena tutti i treni saranno entrati in funzione e si capiranno le esigenze del pubblico, l’ orario dei nuovi treni verrà rimodulato.

E voi l’avete già preso? Come vi siete trovati? Raccontateci come avete viaggiato sul pendolino sardo!

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!