Traghetti Sardegna low cost: 14 euro per i Sardi, prezzi giù anche per i turisti, dal 2016!

Traghetti Sardegna low cost: La buona notizia per i sardi e per l’economia della nostra isola l’ha data Vincenzo Onorato dal palco della Leopolda, la grande kermesse politica voluta dal premier Matteo Renzi e in corso proprio in questi giorni a Firenze. A partire dal 2016 i prezzi dei traghetti da e per la Sardegna per i residenti della nostra isola e per tutte le persone che vi sono nate scendono a soli 14 euro a persona (più tasse e diritti). Soprattutto la nuova tariffa varrà per tutto l’anno e quindi anche in alta stagione evitando i consueti salassi estivi.
Così lo stesso Onorato:
Con questo governo si è realizzata la vera continuità territoriale e saranno spazzate via le polemiche dei sardi contro la stagionalità. Grazie non a me ma a Renzi e a questo governo.
Tariffe dei traghetti per la Sardegna giù anche per i turisti:
Ma non solo, la promessa di Onorata, confermata da una nota diffusa in serata, annuncia che le tariffe dei traghetti per la Sardegna scenderanno considerevolmente per tutti:
La sfida, che impegna fortemente tutto il gruppo armatoriale sarà intrapresa anche per le tariffe destinate ai vacanzieri, a chi in Sardegna va in ferie in estate, per chi ha una seconda casa come per chi andrà in albergo o in campeggio: da quest’anno per tutti tariffe più basse.
Risultato reso possibile, si precisa, dalle sinergie tra Tirrenia e Moby per il trasporto passeggeri.
Onorato, padrone di Tirrenia e Moby:
Dallo scorso anno infatti l’imprenditore già Presidente di Moby è divenuto anche proprietario della Tirrenia CIN (privatizzata l’anno precedente dallo Stato), grazie ad un’operazione da 100 milioni di euro che gli ha permesso di comprare le restanti quote di minoranza tra Clessidra (che deteneva il 32% di Moby e il 35% di Cin Tirrenia), Genova Investimenti Portuali (15% di Tirrenia) e Shipping Investment (10% di Tirrenia).
L’operazione secondo un’analisi diffusa sule pagine del Corriere della Sera, ha permesso sinergie per 30 milioni di euro l’anno tra le due compagnie, grazie alla riduzione delle corse e alla razionalizzazione delle strutture portuali, delle assicurazioni e degli acquisti. E infatti il fatturato complessivo delle due compagnie si assesterà nel 2015 oltre i 600 milioni di euro, con un ebitda di 170 milioni (l’utile prima di interessi passivi, imposte, svalutazioni e ammortamenti su beni materiali e immateriali) ed con entrambe le società in utile. Ricordo anche i 73 milioni di euro che lo Stato versa alla Tirrenia per la continuità territoriale.
Esclusa per ora una fusione tra le due compagnie, per completezza d’informazione devo anche ricordare che proprio la posizione dominante sul mercato da parte di Onorato è all’attenzione dell’Antitrust.
voi cosa ne pensate?
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: Alwaysstone (il profilo Flickr è stato nel frattempo cancellato) via photopin cc