Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2023 a Fonni: scopri il programma dell’8, 9 e 10 dicembre 2023!

Condividi

Autunno in Barbagia 2023 a Fonni: se vi state chiedendo quali sono le date di Autunno in Barbagia a Fonni, abbiamo una buona notizia per voi, il Comune del borgo montano ha infatti diramato sul proprio sito web le date e il programma ufficiali della manifestazione, che si terrà l’ 8, 9 e 10 dicembre 2023, sfruttando appieno il ponte dell’ Immacolata.

Si tratta di una delle tappe più amate dell’intero circuito di cortes apertas, anche in virtù del fatto che Fonni è il paese più alto della Sardegna, con i suoi mille metri sul livello del mare. La speranza infatti è sempre quella di riuscire a vedere la neve!

A Fonni la manifestazione riprende il suo classico e semplice nome di cortes apertas. Di seguito il programma ufficiale 2023, con la vestizione dell’abito tipico fonnese, la preparazione dei piatti tipici fonnesi, l’ anticipazione del carnevale fonnese con l’uscita delle maschere della tradizione locale (Urthos e Buttudos e Mascheras Limpias).

Si potrà inoltre partecipare al percorso dei murales in trenino, visitare la Basilica dei Martiri e il Museo della Cultura Pastorale, godersi il presepe vivente i canti itineranti e i balli tipici fonnesi, partecipare a mostre ed esposizioni, esibizioni, laboratori e degustazioni.

Programma di cortes apertas a Fonni:

Venerdì, 8 dicembre 2023:

  • ore 10:00 :
    • Centro storico – Apertura delle Cortes
    • Corso Carlo Alberto (partenza) – Il percorso dei Murales: visita guidata con il trenino
  • dalle ore 10:00 alle 19:00 – Visite guidate:
    • Piazza dei Martiri – Museo e alla basilica dei Martiri
    • Vico Gennargentu – Museo della cultura pastorale
  • dalle ore 10:30:
    • Piazza dei Martiri :
      • Arti e mestieri della tradizione fonnese
      • Presepe vivente
    • Casa Cundenna, nel corso V. Emanuele – Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni”
  • ore 11:30 – Casa Balletta, nel corso Carlo Alberto – Vestizione dell’abito tradizionale fonnese, a cura dell’Ass.ne “Brathallos” dell’Associazione Culturale “Nostra Signora de sos Martires”
  • ore 11:30 / ore 16:30 / ore 18:00 – Casa Gregu, via San Pietro – Spettacolo teatrale: “Cara Mamma“, di e con Pasquale Gregu
  • dalle ore 15:00 – Partenza da piazza San Giovanni e arrivo alla Basilica dei Martiri – Presepe vivente itinerante: “Es Nadu… Venie a lu donare e a l’amare
  • ore 17:30 – Partenza da Casa Cheru, corso Carlo Alberto – Su ‘Arrasse’are Onnessu: rappresentazione del Carnevale di Fonni, con vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos”
  • ore 19:00 – Basilica dei Martiri – Concerto dei cori polifonici

Sabato, 9 dicembre 2023:

  • ore 10:00 – Centro storico – Apertura delle Cortes
  • dalle ore 10:00 alle 19:00 – Visite guidate:
    • Piazza dei Martiri – Museo e alla basilica dei Martiri
    • Vico Gennargentu – Museo della cultura pastorale
  • dalle ore 10:30 – Casa Cundenna, nel corso V. Emanuele – Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni”
  • ore 11:00 – Centro storico – Canti itineranti, a cura dell’Ass.ne “Cantores Mundi – Polifonica is Mirrionis”
  • ore 11:30 / ore 16:30 / ore 18:00 – Casa Gregu, via San Pietro – Spettacolo teatrale: “Cara Mamma“, di e con Pasquale Gregu
  • dalle ore 14:30 – Piazza Dante – Unu urriu e ballu po cortes: balli sardi con Simone Loi all’organetto
  • ore 15:30 – Corte Balletta, nel corso Carlo Alberto – Pippioladura de su ovaddu, a cura dell’Ass.ne Culturale “N.S. de sos Martires”
  • ore 16:00
    • Partenza da Casa Cheru, corso Carlo Alberto – Su ‘Arrasse’are Onnessu: rappresentazione del Carnevale di Fonni, con vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos”
    • Campetti della Scuola Primaria – Esibizione degli allievi del Circolo Equestre Taloro
  • ore 18:30 – Museo della Cultura Pastorale – Su Puggioneddu de prata: assegnazione del premio per la valorizzazione culturale Fonnese (X° edizione)

Domenica, 10 dicembre 2023:

  • ore 10:00 :
    • Centro storico – Apertura delle Cortes
    • Corso Carlo Alberto (partenza) – Il percorso dei Murales: visita guidata con il trenino
  • dalle ore 10:00 alle 19:00 – Visite guidate:
    • Piazza dei Martiri – Museo e alla basilica dei Martiri
    • Vico Gennargentu – Museo della cultura pastorale
  • dalle ore 10:30 – Casa Cundenna, nel corso V. Emanuele – Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni”
  • ore 11:00 – Campetti della Scuola Primaria – Esibizione degli allievi del Circolo Equestre Taloro
  • ore 11:30 – Casa Balletta, nel corso Carlo Alberto – Vestizione dell’abito tradizionale fonnese, a cura dell’Ass.ne “Brathallos” dell’Associazione Culturale “Nostra Signora de sos Martires”
  • ore 11:30 / ore 16:30 / ore 18:00 – Casa Gregu, via San Pietro – Spettacolo teatrale: “Cara Mamma“, di e con Pasquale Gregu
  • dalle ore 14:30 alle 17:00 – Piazza Dante – Unu urriu e ballu po cortes: balli sardi con Simone Loi all’organetto
  • ore 15:30 :
  • Partenza da Casa Cheru, corso Carlo Alberto – Su ‘Arrasse’are Onnessu: rappresentazione del Carnevale di Fonni, con vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos”
  • Partenza da piazza San Matteo – Sfilata a cura del gruppo “Sas Mascheras Limpias”, a cura della Pro loco
  • ore 16:30 – Piazza Italia – Castagnata a cura dell’Avis
  • Guest in the space: collezione privata di arti visive, a cura di Giovannina Coinu e Tonina Duras (dalle ore 10:00), presso il Museo della cultura pastorale
  • Mostra pittorica sull’artista Spirito Lari, a cura del Prof. Antonello Pipere, Centro Studi Luigi Oggiano Siniscola (dalle ore 10:00), presso il chiostro del convento francescano
  • Mostra con esposizione di medaglie e lettere dal fronte di un S. Tenente durante la grande guerra, a cura di Pasquale Gregu (dalle ore 10:00), presso la Corte Gregu, in via San Pietro
  • Esposizione di pezzi unici di artigianato, ceramiche e quadri, a cura di Deima, presso il chiostro del convento francescano
  • Costumi e maschere fonnesi in miniature e mostra fotografica archeologica, a cura di Anna Falconi, presso Casa Lanedda
  • L’arte del legno di Gianluca Cugusi, presso Casa Tia Anna, in via Zunnui 32
  • Mostra di coltelli e selle sarde, a cura di Fonni Agricola, presso Casa Gregu, via San Pietro

Antichi mestieri rivivono a Fonni (foto L.Manca – Archivio ASPEN, dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Cartina a Fonni e mappa Autunno in Barbagia 2023:

State cercando la Mappa delle cortes apertas a Fonni, con cartina del borgo montano, esposizioni, mostre, punti ristoro, parcheggi e servizi? Abbiamo provato a caricarla, ma è il file è troppo pesante, dovremmo caricarla così piccola da non essere leggibile, vi invitiamo perciò a scaricare la cartina di Fonni con la mappa delle cortes apertas direttamente dal Comune di Fonni.

Prodotti tipici del territorio – photo credit: Renato Brotzu, dalla brochure della manifestazione

Santuario della Basilica  della Madonna dei Martiri di Fonni, si notino gli affreschi che narrano l’intera opera di cristianizzazione della Sardegna, dai primi missionari fino ad Ospitone – photo credit: sardegnainblg.it

Dove dormire a Fonni:

Per dormire a Fonni vi consiglio prima di tutto di consultare le offerte disponibili molto facili da prenotare online

Il pubblico si confonde con il disegno del murale a Fonni – photo credit: sardegnainblg.it

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale del Comune di Fonni (tel. 0784.591300 – 0784.591306). Potete anche scaricare la brochure ufficiale 2023 della manifestazione (PDF).

Dove si trova e come arrivare a Fonni:

ALTRE NOTIZIE UTILI SU FONNI:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 24 Novembre 2015 01:29

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa