Autunno in Barbagia 2023 a Fonni: scopri il programma dell’8, 9 e 10 dicembre 2023!
Condividi
Autunno in Barbagia 2023 a Fonni: se vi state chiedendo quali sono le date di Autunno in Barbagia a Fonni, abbiamo una buona notizia per voi, il Comune del borgo montano ha infatti diramato sul proprio sito web le date e il programma ufficiali della manifestazione, che si terrà l’ 8, 9 e 10 dicembre 2023, sfruttando appieno il ponte dell’ Immacolata.
Si tratta di una delle tappe più amate dell’intero circuito di cortes apertas, anche in virtù del fatto che Fonni è il paese più alto della Sardegna, con i suoi mille metri sul livello del mare. La speranza infatti è sempre quella di riuscire a vedere la neve!
A Fonni la manifestazione riprende il suo classico e semplice nome di cortes apertas. Di seguito il programma ufficiale 2023, con la vestizione dell’abito tipico fonnese, la preparazione dei piatti tipici fonnesi, l’ anticipazione del carnevale fonnese con l’uscita delle maschere della tradizione locale (Urthos e Buttudos e Mascheras Limpias).
Si potrà inoltre partecipare al percorso dei murales in trenino, visitare la Basilica dei Martiri e il Museo della Cultura Pastorale, godersi il presepe vivente i canti itineranti e i balli tipici fonnesi, partecipare a mostre ed esposizioni, esibizioni, laboratori e degustazioni.
Programma di cortes apertas a Fonni:
Venerdì, 8 dicembre 2023:
ore 10:00 :
Centro storico – Apertura delle Cortes
Corso Carlo Alberto (partenza) – Il percorso dei Murales: visita guidata con il trenino
dalle ore 10:00 alle 19:00 – Visite guidate:
Piazza dei Martiri – Museo e alla basilica dei Martiri
Vico Gennargentu – Museo della cultura pastorale
dalle ore 10:30:
Piazza dei Martiri :
Arti e mestieri della tradizione fonnese
Presepe vivente
Casa Cundenna, nel corso V. Emanuele – Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni”
ore 11:30 – Casa Balletta, nel corso Carlo Alberto – Vestizione dell’abito tradizionale fonnese, a cura dell’Ass.ne “Brathallos” dell’Associazione Culturale “Nostra Signora de sos Martires”
ore 11:30 / ore 16:30 / ore 18:00 – Casa Gregu, via San Pietro – Spettacolo teatrale: “Cara Mamma“, di e con Pasquale Gregu
dalle ore 15:00 – Partenza da piazza San Giovanni e arrivo alla Basilica dei Martiri – Presepe vivente itinerante: “Es Nadu… Venie a lu donare e a l’amare“
ore 17:30 – Partenza da Casa Cheru, corso Carlo Alberto – Su ‘Arrasse’are Onnessu: rappresentazione del Carnevale di Fonni, con vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos”
ore 19:00 – Basilica dei Martiri – Concerto dei cori polifonici
Sabato,9 dicembre 2023:
ore 10:00 – Centro storico – Apertura delle Cortes
dalle ore 10:00 alle 19:00 – Visite guidate:
Piazza dei Martiri – Museo e alla basilica dei Martiri
Vico Gennargentu – Museo della cultura pastorale
dalle ore 10:30 – Casa Cundenna, nel corso V. Emanuele – Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni”
ore 11:00 – Centro storico – Canti itineranti, a cura dell’Ass.ne “Cantores Mundi – Polifonica is Mirrionis”
ore 11:30 / ore 16:30 / ore 18:00 – Casa Gregu, via San Pietro – Spettacolo teatrale: “Cara Mamma“, di e con Pasquale Gregu
dalle ore 14:30 – Piazza Dante – Unu urriu e ballu po cortes: balli sardi con Simone Loi all’organetto
ore 15:30 – Corte Balletta, nel corso Carlo Alberto – Pippioladura de su ovaddu, a cura dell’Ass.ne Culturale “N.S. de sos Martires”
ore 16:00
Partenza da Casa Cheru, corso Carlo Alberto – Su ‘Arrasse’are Onnessu: rappresentazione del Carnevale di Fonni, con vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos”
Campetti della Scuola Primaria – Esibizione degli allievi del Circolo Equestre Taloro
ore 18:30 – Museo della Cultura Pastorale – Su Puggioneddu de prata: assegnazione del premio per la valorizzazione culturale Fonnese (X° edizione)
Domenica, 10 dicembre 2023:
ore 10:00 :
Centro storico – Apertura delle Cortes
Corso Carlo Alberto (partenza) – Il percorso dei Murales: visita guidata con il trenino
dalle ore 10:00 alle 19:00 – Visite guidate:
Piazza dei Martiri – Museo e alla basilica dei Martiri
Vico Gennargentu – Museo della cultura pastorale
dalle ore 10:30 – Casa Cundenna, nel corso V. Emanuele – Il turismo al centro, a cura dell’Ass.ne “Welcome to Fonni”
ore 11:00 – Campetti della Scuola Primaria – Esibizione degli allievi del Circolo Equestre Taloro
ore 11:30 – Casa Balletta, nel corso Carlo Alberto – Vestizione dell’abito tradizionale fonnese, a cura dell’Ass.ne “Brathallos” dell’Associazione Culturale “Nostra Signora de sos Martires”
ore 11:30 / ore 16:30 / ore 18:00 – Casa Gregu, via San Pietro – Spettacolo teatrale: “Cara Mamma“, di e con Pasquale Gregu
dalle ore 14:30 alle 17:00 – Piazza Dante – Unu urriu e ballu po cortes: balli sardi con Simone Loi all’organetto
ore 15:30 :
Partenza da Casa Cheru, corso Carlo Alberto – Su ‘Arrasse’are Onnessu: rappresentazione del Carnevale di Fonni, con vestizione e sfilata degli “Urthos e Buttudos”
Partenza da piazza San Matteo – Sfilata a cura del gruppo “Sas Mascheras Limpias”, a cura della Pro loco
ore 16:30 – Piazza Italia – Castagnata a cura dell’Avis
Mostre ed esposizioni:
Guest in the space: collezione privata di arti visive, a cura di Giovannina Coinu e Tonina Duras (dalle ore 10:00), presso il Museo della cultura pastorale
Mostra pittorica sull’artista Spirito Lari, a cura del Prof. Antonello Pipere, Centro Studi Luigi Oggiano Siniscola (dalle ore 10:00), presso il chiostro del convento francescano
Mostra con esposizione di medaglie e lettere dal fronte di un S. Tenente durante la grande guerra, a cura di Pasquale Gregu (dalle ore 10:00), presso la Corte Gregu, in via San Pietro
Esposizione di pezzi unici di artigianato, ceramiche e quadri, a cura di Deima, presso il chiostro del convento francescano
Costumi e maschere fonnesi in miniature e mostra fotografica archeologica, a cura di Anna Falconi, presso Casa Lanedda
L’arte del legno di Gianluca Cugusi, presso Casa Tia Anna, in via Zunnui 32
Mostra di coltelli e selle sarde, a cura di Fonni Agricola, presso Casa Gregu, via San Pietro
Antichi mestieri rivivono a Fonni (foto L.Manca – Archivio ASPEN, dalla brochure ufficiale della manifestazione)
Prodotti tipici del territorio – photo credit: Renato Brotzu, dalla brochure della manifestazione
Santuario della Basilica della Madonna dei Martiri di Fonni, si notino gli affreschi che narrano l’intera opera di cristianizzazione della Sardegna, dai primi missionari fino ad Ospitone – photo credit: sardegnainblg.it