Paul Klee. Mondi animati: In mostra al MAN di Nuoro dal 30 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016!

Paul Klee. Mondi animati: Dopo il buon successo della mostra dedicata a Vivian Maier (la tata di New York, ancora visitabile fino al 18 ottobre 2015), il Museo Man di Nuoro presenta una nuova esposizione, dedicata stavolta a uno dei più importanti artisti del XX secolo: Paul Klee (1879-1940). Un’artista che definirei tanto immediato quanto complesso, sicuramente tra i più originali del secolo scorso e che arriva per la prima volta in Sardegna.
Con la rassegna nuorese – che aprirà al pubblico dal 30 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016 e intitolata “Paul Klee. Mondi animati” – , si intende in particolare esplorare un elemento fondamentale nell’opera dell’artista, ovvero la percezione della presenza di un principio vitale, generativo, insito nella materia delle cose. O per dirla con le parole dell’artista:
L’iniziale disorientamento di fronte alla natura si spiega con ciò, che si comincia con lo scorgerne soltanto le ultime ramificazioni, senza risalire alla radice. Una volta però che uno se ne sia reso conto, può riconoscere anche nella più lontana fogliolina la manifestazione dell’unica legge che regola il tutto e trarne vantaggio (Paul Klee, Diari, n. 536).
Insomma l’’artista, attraverso il proprio sguardo vivificatore, porta alla luce l’elemento generatore presente nei diversi mondi che popolano il cosmo, nascosto sotto la superficie delle cose. Che siano uomini, bambini, animali, oggetti, paesaggi o architetture, i mondi di Klee obbediscono tutti alla medesima legge della natura, che l’artista indaga e imita.

Il principio generativo insito in tutte le cose è evidente soprattutto nelle opere di Klee che evocano o imitano il mondo dell’infanzia. E se la rappresentazione del mondo animale è legata ad una serie di parabole, di favole morali, dove l’animale è innalzato al ruolo di essere umano, nei suoi vizi e nelle sue virtù; l’artista riesce ad espandere la sua analisi anche a tematiche forse più complesse come lo studio delle opere architettoniche – che rivela l’interesse di Klee verso la percezione della forma e la comprensione dell’elemento organico, vivo, dentro di essa – o agli sconvolgimenti provocati dalle teorie della relatività e della fisica quantistica, così come le evoluzione degli studi psicoanalitici, rielaborandoli in maniera indipendente all’interno di una visione magico-fenomenica dell’universo.
Insomma un mondo tutto da scoprire, per una mostra realizzata dal Museo MAN con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Nuoro e della Fondazione Banco di Sardegna, con il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, curata da Pietro Bellasi e Guido Magnaguagno, con il coordinamento scientifico di Raffaella Resch.
Trovate maggiori informazioni sul sito del MAN, tra le mostre future.
Dove si trova e come arrivare al Man di Nuoro:
Dove dormire a Nuoro:
Se venite da fuori e volete profittare per un weekend nella così detta Atene Sarda, vi potrebbe interessare sapere quali siano le migliori offerte per dormire a Nuoro secondo booking.com.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.