12 Trekking gratuiti nel Parco Gutturu Mannu di Assemini (dal 9 ottobre 2016 al 26 marzo 2017)

Condividi

12 trekking gratuiti nel Parco Gutturu Mannu di Assemini: Riprendono anche quest’anno le passeggiate, le escursioni e i trekking nei monti di Assemini organizzati dalla locale pro loco, 12 appuntamenti dal 9 ottobre 2016 al 26 marzo 2017. Gli itinerari proposti sono i medesimi dello scorso anno, a cambiare è solo la disposizione in calendario di alcune escursioni, perciò se vi siete persi qualche appuntamento e/o se volete ripetere i trekking che più vi hanno emozionato non avete che da partecipare alle tappe dell’autunno inverno 2016/2016

I monti di Assemini?

Lo so cosa state pensando, Assemini si trova ad una manciata di chilometri da Cagliari, in piena pianura, anzi sulla laguna di Santa Gilla, com’è possibile che abbia delle montagne? Bene dovete sapere che il territorio del Comune di Assemini è molto esteso e arriva fino alle porte di Capoterra, ma non solo, esso dispone anche di un’enclave territoriale tra le montagne del Sulcis, dietro Monte Arcosu. La stessa oasi del WWF è parzialmente in Comune di Assemini, così come la caserma della Forestale di Gambarussa o la celebre fonte e area archeologica di Fanebas (o Faneuas), nel cuore del nascente Parco di Gutturu Mannu.

Le escursioni – gratuite – sono organizzate dalla Pro Loco di Assemini, solo 4 di esse sono tracciate e riconosciute dal CAI. Tra le guide ricordo Basilio Medda, che avrete sicuramente visto su Videolina mentre accompagnava per le montagne di Assemini la troupe dell’emittente regionale.

Calendario escursioni nei monti di Assemini 2016/2017:

Altre informazioni utili:

  • Orario: Le partenze sono previste alle ore 7:30 del mattino in piazza Repubblica, nel parcheggio antistante il Municipio di Assemini, di fronte alle poste;
  • Pranzo: Al sacco;
  • Costo: Tutte le escursioni sono gratuite;
  • Consigli sull’abbigliamento: Vestirsi a strati, scarponi da montagna e una giacca vento (K-way), in caso di improvvisi scrisci di pioggia.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Isola amministrativa di Assemini tra i monti del Sulcis:

L’area segnata in giallo nella mappa, per quanto parecchio lontana in linea d’aria dal centro abitato di Assemini, è inclusa nel suo territorio. Zooma la mappa su Wikimapia.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

ALTRI SENTIERI, ESCURSIONI E TREKKING IN SARDEGNA:

Monumento naturale di Sa Crabarissa ad Austis: Foto, leggenda e come arrivare!

Rete Sentieristica della Barbagia di Seulo. Scarica adesso la mappa, è gratis!

This post was published on 3 Ottobre 2015 10:52

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa