Latte e yoghurt di Sardegna per cominciare bene la giornata e ridurre lo stress!

alba-a-tavolara-sardegna

photo credit: <a href="http://www.flickr.com/photos/7773396@N07/2646456702">Alba alla Tavolara</a> via <a href="http://photopin.com">photopin</a> <a href="https://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/">(license)</a>

Latte e yogurt per ridurre lo stress: Sono finite le vacanze, sono ricominciate le scuole, il sole tende a lasciar posto alle nuvole e, come se non bastasse, ecco le allerte meteo a ripetizione di questo intenso fine settembre per la Sardegna. Ma c’è un modo naturale per cercare di recuperare equilibrio e buonumore, combattendo in modo naturale lo stress con prodotti semplici e genuini come il latte e lo yoghurt.

A comunicarlo è l’Assolatte, che ci spiega come entrambi i prodotti siano fonti importanti di triptofano, un amminoacido che stimola la serotonina favorendo il rilassamento, e di fosfolipidi, composti organici che agiscono in modo positivo sul tono dell’umore, sulle funzioni cognitive e sulla risposta allo stress.

Insomma, consumare ogni giorno latte e yogurt è un buon rimedio per combattere i cali di umore, vincere la difficoltà di concentrazione e favorire il riposo. E tale effetto può essere potenziato – ci dice sempre l’Assolatte – con tre semplici attività da svolgere quotidianamente, niente di complicato, leggendo vedrete che in fondo si tratta solo di semplice buonsenso unito a qualche buon consiglio:

1 – Fare una colazione completa al mattino:

I 10 minuti dedicati alla prima colazione sono il miglior regalo che ci si possa fare per iniziare bene la giornata perché permettono di partire con tutta l’energia necessaria per affrontare le giornate impegnative al lavoro o a scuola. Inoltre, diversi studi hanno rivelato che chi fa colazione è nettamente di miglior umore durante l’intera mattina rispetto a chi la salta. Si consiglia vivamente di consuare latte e yogurt, chi consuma almeno un latticino al giorno mostra infatti una migliore funzione cognitiva rispetto a chi non li consuma mai o raramente, com’è emerso da uno studio condotto delle Università del South Australia e del Maine.

2 – Tenersi attivi e in movimento al pomeriggio:

Andare al lavoro a piedi o in bicicletta, correre al parco o portare a spasso il cane sono abitudini che aiutano a mantenere in forma il corpo e ad alleggerire e rilassare la mente. Anche andare regolarmente in palestra, in piscina o al campo sportivo è un’ottima maniera per mantenersi più sani e più in forma. Dopo lo sforzo fisico ci si può premiare con il più naturale ed economico degli sport drink: il latte. Grazie al suo contenuto di acqua, carboidrati, proteine ed elettroliti, il latte è una valida alternativa ai tradizionali integratori salini e assicura un rapido recupero post-allenamento. Ma non agisce positivamente solo sui muscoli: tonifica anche l’umore e favorisce il relax, aiutando così a rilassarsi dopo tanta fatica.

3 – Andare a dormire a orari regolari la sera:

Dormire bene e per il tempo necessario – sette ore a notte – è importante sia per la mente che per il fisico, dà una mano al cuore e permette di svegliarsi in forma e pronti per iniziare la propria giornata. A tal fine è importante fare una cena leggera e poi bersi un bicchiere di latte o mangiarsi uno yogurt prima di coricarsi. In questo modo ci si assicura una buona dose di triptofano, l’amminoacido che favorisce la sintesi della serotonina, il neurotrasmettitore celebrale che stimola il rilassamento. Per potenziarne l’effetto basta aggiungere a latte e yogurt un poco di zucchero o miele: oltre a renderli più golosi favoriscono l’azione del triptofano sul sistema nervoso, e quindi sono un rimedio adatto anche a chi ha problemi col sonno.

Personalmente mezz’ora prima di andare a dormire, preferisco assumere del Kefir,  una bevanda – che si può preparare facilmente in casaricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte. Contribuisce a rinforzare le difese immunitarie, a promuovere la formazione di anticorpi, ad eliminare il colesterolo cattivo nel sangue e a riequilibriare la flora batterica intestinale. Nella mia esperienza quotidiana mi ha aiutato parecchio a combattere problemi come l’acidità di stomaco.

Il Kefir inoltre ricco di minerali come calcio, magnesio, fosforo e zinco, ma anche amminoacidi – proprio come il già citato triptofano – e vitamine del gruppo B e vitamina K (che regolano il sistema renale e che fungono da antiossidanti). E’ inoltre povero di lattosio e può essere ingerito anche da coloro che ne sono intolleranti.

Il consiglio che vi do io è ovviamente di consumare i prodotti della nostra terra, latte e yoghurt di Sardegna non hanno nulla da invidiare ai prodotti d’oltremare. Non solo, ma a parità di qualità è sempre meglio consumare prodotti locali per cercare di ridurre per quanto possibile l’impronta lasciata dall’ uomo sul pianeta.

Voi che ne pensate? Quali sono i vostri trucchi per star meglio?

photo credit: Alba alla Tavolara via photopin (license)