Tutti i 184 Prodotti Tradizionali della Sardegna, scoprili adesso!

Se i prodotti tipici della Sardegna che godono dei marchi DOP, IGP e STG (tutti inseriti in un elenco detenuto dal Mipaf) sono ben conosciuti, c’è un altro elenco che vale la pena di consultare, è la lista dei “Prodotti Tradizionali della Sardegna“, caratterizzati cioè da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo, omogenee nel territorio interessato ed eseguite secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai venticinque anni. Il concetto è legato alla radicata presenza umana nel territorio in grado di assicurare un’offerta stabile e qualificata, tutelando al contempo la capacità rigenerativa delle risorse nell’ecosistema. Insomma, saperi, sapori ed ecosostenibilità.
L’inserimento dei prodotti nell’apposito elenco nazionale – che è in continuo aggiornamento, gli ultimi ad essere inseriti sono stati il Fassobeddu Corantinu, Pira de Bau e la Sindria Call’e Bo – è regolamentato dall’art. 8 del D. Lgs. 173/98 e dal successivo art. 3 del Decreto Ministeriale n. 350 del 8 settembre 1999. La fonte è la Regione Sardegna (la lista è aggiornata a luglio 2015, i prodotti sono 184, i link aprono le schede disponibili in formato PDF sullo stesso portale regionale), ma io vi consiglio anche di visitare la nostra sezione Sardegna in Tavola, dove troverete tante ricette tipiche!
Tutti i Prodotti Tradizionali della Sardegna:
Bevande analcoliche, distillati e liquori
- Acquavite di Sardegna (filu‘e ferru)
- Bevanda di Genziana
- Liquore di cardo selvatico (likori de gureu)
- Mirto di Sardegna tradizionale
- Sapa di fico d’india
- Villacidro Murgia
- Villacidro Murgia bianco
Carni fresche e loro preparazioni
- Capretto sardo da latte
- Carne di razza sardo-bruna
- Carne di razza sardo-modicana
- Coccoi de fracca
- Cordula
- Guanciale
- Musteba
- Ortau
- Prosciutto di pecora
- Prosciutto suino
- Salsiccia sarda
- Sanguinaccio
- Suinetto o porcetto sardo da latte
- Testa in cassetta
- Trattalia
Condimenti
Formaggi
- Axridda
- Bonassai
- Casizolu
- Casizolu di pecora
- Casu axedu
- Casu in filixi
- Casu frazigu
- Casu friscu
- Dolcesardo
- Formaggio fresco di colostro ovino
- Fresa
- Greviera di Ozieri
- Pecorino di Nule
- Pecorino di Osilo
- Provoletta di latte vaccino sardo
- Semicotto di capra
- Trizza
Materie grasse
Paste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria
Dolci tipici della Sardegna:
- Amaretto
- Anicini
- Aranzada
- Bianchittos
- Biscotti di Fonni
- Brugnolusu de arrescotu
- Bucconettes
- Candelaus
- Carapigna
- Caschettas
- Crogoristasa (creste di gallo e di gallina)
- Gateau
- Coccoisi de casu
- Copuleta
- Frisjoli longhi (o frisjolas)
- Gallettinas
- Gateau
- Gueffus
- Is Angules
- Mandagadas
- Mostaccioli
- Orilletas
- Pani ‘e saba
- Papassìno
- Pardulas
- Pastine di mandorle (pastissus)
- Picchirittusu
- Pirikitos (o piricchittos)
- Pistiddu
- Pistoccheddus de cappa
- Pompia intrea
- Puligioni
- Sebadas
- Sos pinos
- Sospiri di Ozieri
- Torrone di mandorle
Pani tipici della Sardegna:
- Civraxiu
- Coccoi a pitzus
- Coccoietto con l’uovo
- Focacce di ricotta
- Focaccia portoscusese
- Mostaccioli
- Pane ammodigadu
- Pane carasau
- Pane carasau
- Pane cicci (pane di Desulo)
- Pane con gerda
- Pane con il pomodoro
- Pane d’orzo
- Pane ‘e cariga
- Pane guttiau
- Pistoccu
- Pistoccu de nuxi
- Spianata
- Moddizzosus
- Tunda
- Uciatini
- Zichi
Paste tipiche della Sardegna:
- Caombasa (colombelle)
- Cruxioneddu de mindua (ravioletti dolci alle mandorle)
- Culurgiones
- Filindeu
- Fregola sarda
- Gnocchetti sardi
- Is coccois de casu
- Li Chiusoni – Gnocchi
- Lorighittas
- Malloreddus
- Panadas
- Ravioli dolci
- Ravioli dolci ripieni di formaggio fresco acido
- Raviolini dolci ripieni di melacotogna
- Tallaniusu
- Tallutzas
Pesci, molluschi e crostacei
- Bottarga di muggine
- Bottarga di tonno
- Burrida
- Belu (trippa di tonno)
- Burrida alla casteddaia
- Cuore (cuore di tonno)
- Figatello
- Merca di muggine
- Molluschi bivalvi vivi del Golfo di Oristano
- Musciame di tonno sardo
- Spinella
- Tonno affumicato
- Tonno sott’olio
- Tunninia
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il
burro)
- Abbamele
- Arrescottu spongiau
- Caglio di capretto
- Gioddu
- Latte di capra alimentare
- Lumache
- Miele di asfodelo di Sardegna
- Miele di cardo
- Miele di castagno
- Miele di corbezzolo
- Miele di eucalipto
- Miele di rosmarino
- Ricotta di pecora o capra lavorata
- Ricotta di colostro ovino
- Ricotta fresca ovina
- Ricotta moliterna
- Ricotta mustia
- Ricotta testa di morto
- Ricotta toscanella
Prodotti vegetali (allo stadio naturale o trasformati)
- Agrumi, arancio di Muravera
- Asparago selvatico
- Capperi e capperoni di Selargius
- Cardi selvatici sott’olio
- Ciliegia furistera
- Ciliegio – carruffale
- Cipolla rossa
- Cuppetta – lattuga
- Fagiolo bianco di Terraseo
- Fagiolo tianese
- Fassobeddu corantinu
- Finocchietto selvatico
- Grano cotto
- Grano duro varietà Senatore Cappelli
- Mandorle Arrubia
- Mandorle Cossu
- Mandorle Olla
- Mandorle schina de porcu
- Mela appiccadorza
- Melo
- Melo noi unci
- Melo miali
- Melo trempa orrubia
- Melone in asciutto
- Melone verde
- Olive a scabecciu
- Olive verdi in salamoia
- Pera bianca di Bonarcado
- Pera Camusina di Bonarcado
- Pero brutta e bona – bugiarda
- Pero de su duca
- Pesca di San Sperate
- Pianta del mirto
- Pira de bau
- Pira limoi – pera limone
- Piru ruspu – pero
- Pomodoro secco
- Pompia intrea
- Prezzemolo, perdusemini
- Ravanello lungo – Arreiga e sestu – arreiga
- Riso prodotto e lavorato in Sardegna
- Sindria Call’e Boi
- Tamatiga de appasibis – pomino – tamatiga de appiccai
Diteci pure se li avete provati, se vi sono piaciuti o se ne avete altri da suggerirci!
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
photo credit: Comune di Mamoiada, via Regione Sardegna.