Fun-Go a Iglesias: scopri il programma completo dal 25 al 27 ottobre 2024!

Fun Go a Iglesias, programma, orari, ticket e manifesto

Dal 25 al 27 ottobre 2024, il centro storico della città di Iglesias, si trasformerà nel cuore della Sardegna dedicato ai funghi, ospitando la seconda edizione di “Fun-Go“, un evento che unisce natura, cucina e cultura.

Questo lungo fine settimana celebrerà uno degli ingredienti più preziosi dell’autunno, grazie a show cooking, degustazioni, momenti musicali ed escursioni guidate nei boschi circostanti.

Le recenti piogge, tanto attese in Sardegna, hanno favorito la crescita dei funghi nei boschi del Marganai, rendendo la manifestazione un’occasione imperdibile per scoprire i sapori locali e partecipare a esperienze uniche, dal trekking alla gastronomia.

L’evento è pensato per attirare non solo i residenti, ma anche turisti e curiosi che vogliono vivere un’esperienza autentica. Per partecipare, è possibile prenotare attraverso i canali ufficiali, godendo di un programma che offre la perfetta fusione tra cibo, natura e tradizioni.

Con l’appoggio di chef rinomati – show cooking di Cristina Bowerman, Errico Recanati, Marina Ravarotto e Pierluigi Fais, più un contest dedicato ai ristoratori della città, con una giuria guidata da Chef Luigi Pomata – e l’entusiasmo della comunità locale, “Fun-Go” è l’appuntamento ideale per chi ama il buon cibo e le esperienze all’aria aperta.

Ricordo che tutti i ticket sono disponibili online e che molte iniziative sono a numero limitato, quindi fatti sotto!

Sabato, 19 ottobre 2024:

  • ore 08:30 – Partenza Località Mamenga – MavaffanFun_Go: tra trekking e curiosità scientifiche. asseggiata naturalistico-micologica lungo i sentieri del Marganai condotta dalle guide del Consorzio Turistico per l’Iglesiente e dal micologo Luca Urracci. Disponibilità limitata, per info sui costi e per prenotare, contatta il Consorzio Turistico per l’Iglesiente al numero di telefono 348 317 80 65.

Martedì, 22 ottobre 2024:

  • ore pasti – Ristoranti iglesienti – Fun_Go Seat Food Contest: una giuria composta dallo chef Luigi Pomata e dai food writer Giulia Salis e Manolo Orgiana, avrà il piacere di un saporito tour tra i ristoranti iglesienti aderenti al circuito “Fun_Go Street or Seat?“, nei quali assaggerà i piatti a base di funghi preparati appositamente per l’evento.

Venerdì, 25 ottobre 2024:

  • ore 18:00 :
    • Via Commercio – Fun_Go Picture. Apertura della mostra fotografica: “Micomondi: Funghi in Vetrina“, del micologo e fotografo Antonio Contin. Le foto esposte, adottate dai commercianti aderenti all’associazione “Iglesias Centro Storico” e al “Consorzio Iglesias città regia”, rimarranno esposte nei tre giorni dell’evento.
    • Da via Commercio a piazza Lamarmora sino a piazza Sella – Fun_Go Street Music: esibizione itinerante della banda musicale Giuseppe Verdi di Iglesias
  • dalle ore 18:00 a chiusura – Piazza Sella – Fun_Go Food, Wine, Beer Corner & more: con il migliore street food a base di funghi, abbinato ai vini delle migliori cantine sarde e a birre artigianali dal sapore autentico. E poi i cocktail micologici, realizzati dall’Associazione Italiana Barman
  • ore 18:45 – Palco centrale / Piazza Sella – Saluti Istituzionali, con inaugurazione della manifestazione e il via libera agli show cooking. Presentano Francesco Bruno Fadda e Lara De Luna
  • ore 19:00 – Palco centrale / Piazza Sella:
    • Show Cooking e degustazione, a cura dello chef Errico Recanati, con il piatto: “Porcino, ostriche e lenticchie nere di Calasetta in consistenza di polvere di agnello“, abbinato ai vini della Cantina di Santadi (questi ultimi presentati dall’enologo Riccardo Curreli). Ticket degustazione: 15,00 € – Vendita limitata di biglietti
    • Fun_Go Talk: oltre a presentare lo show cooking, Francesco Bruno Fadda e Lara De Luna chiacchiereranno con gli ospiti del Manolo Orgiana autore per Identità Golose, Francesco Sanna agronomo, funzionario dell’agenzia Laore Sardegna e il micologo Luca Urracci
  • a seguire – Piazza Sella area Street Food – Fun_Go Street Music: Paul Verosi, celebre ricercato di vinili, in “Gana de Baddai

Sabato, 26 ottobre 2024:

Mattina:

  • ore 08:30 – Partenza Località Mamenga – MavaffanFun_Go: “Tra trekking e curiosità scientifiche”. Passeggiata naturalistico-micologica nelle foreste di Bellicai, condotta dalle guide del Consorzio Turistico per l’Iglesiente e dal micologo Luca Urracci. Disponibilità limitata, per info sui costi e per prenotare puoi rivolgerti al numero di telefono 348 317 80 65.
  • dalle ore 10:00 – Via Commercio – Fun_Go Picture. Apertura della mostra fotografica: “Micomondi: Funghi in Vetrina“, del micologo e fotografo Antonio Contin. Le foto esposte, adottate dai commercianti aderenti all’associazione “Iglesias Centro Storico” e al “Consorzio Iglesias città regia”, rimarranno esposte nei tre giorni dell’evento.
  • dalle ore 10:00 a chiusura – Piazza Municipio e Piazza Lamarmora – Fun_Go Biodiversity Area: isole espositive nell’imperdibile cornice di piazza Municipio, che accoglierà produttori e prodotti BIO, PAT e fungaie; e piazza Lamarmora, con commercianti e produttori del settore micologico.
  • ore 10:30 :
    • Sala Remo Branca / Piazza Municipio – Fun_Go Science – Growers of mushroom: Cristiano Gala e Riccardo Grieco, i fondatori di Growers of Mushroom, una giovane micro-azienda agricola hi-tech dedita alla coltivazione di funghi, racconteranno la loro esperienza: dal processo di coltivazione dei funghi, alla coltivazione domestica di funghi gourmet e medicinali,
    • Fun_Go Street Music – Da piazza Municipio, tra le vie, sino a piazza Sella – Esibizione itinerante della MedaFunky Street Band di Sassari.
  • dalle ore 11:00 – Piazza Lamarmora – Fun_Go Street Music – Paul Verosi in “World Beat Music” con beat, funky, folk and roll.
  • dalle ore 11:00 a chiusura – Piazza Sella – Fun_Go Street Food, Wine, Beer Corner: con il migliore street food a base di funghi, abbinato ai vini delle migliori cantine sarde e a birre artigianali dal sapore autentico. E poi i cocktail micologici, realizzati dall’Associazione Italiana Barman.
  • ore 11:30 – Palco centrale / Piazza Sella – Finger_Fung – Aperitivo musicale con dj set by No.One e Finger Food a base di funghi che vedrà protagonisti gli studenti e docenti dell’ Istituto Alberghiero Gramsci di Monserrato, in abbinamento alle birre creative del birrificio artigianale Barley presentate da Nicola Perra. A condurre gli aperitivi musicali, sarà la presentatrice e speaker radiofonica Manuela Baraglia. Ticket: 8,00 euro. Vendita limitata di biglietti.

Pranzo:

  • Pranzo – FUN_GO – Street or Seat: potrai scegliere che tipo di menù a base di funghi degustare tra quelli proposti dalle attività ristorative iglesienti aderenti al circuito realizzato con la partnership dell’associazione Iglesias Centro Storico e Consorzio Iglesias città regia.

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 alle 18:00 – Museo dell’arte mineraria / via Roma, 47 – Fun_Go Lab – Tagliatelle ai funghi, tagliatele tu! Laboratorio per la realizzazione di due formati di pasta fresca artigianale, ovviamente con funghi, a cura del Pastificio Novecento. A fine laboratorio, uno dei due formati di pasta verrà cucinato e degustato con la preziosa collaborazione dello chef Luigi Pomata. La degustazione sarà accompagnata dai vini della cantina Locci’s Domu, che saranno presentati dai produttori Isauro e Patrizia Locci. Ticket: 30,00 euro con gadget grembiule Fun_Go in omaggio – Vendita limitata di biglietti
  • dalle ore 17:00 – Piazza Municipio – Fun_Go Street Music – Paul Verosi in “Cruzando el Charco”, viaggio nella musica latina d’oltremare
  • ore 17:45 – Da piazza Municipio, tra le vie, sino a piazza Sella – Fun_Go Street Music: esibizione itinerante della SeuinStreet Band
  • ore 18:45 – Palco centrale / Piazza Sella – Saluti Istituzionali.
  • ore 19:00 – Palco centrale / Piazza Sella:
    • Show Cooking e degustazione, a cura della chef Cristina Bowerman, con il piatto: “Capelli d’angelo in brodo di funghi, vongole e prosciutto“, che sarà abbinato ai vini della Cantina Mesa (a loro volta presentati da Luca Fontana). Ticket degustazione: 15,00 € – Vendita limitata di biglietti.
    • FUN_GO Talk: oltre a presentare lo show cooking, Francesco Bruno Fadda e Lara De Luna discutono di funghi con Giulia Salis food writer, autrice tv e Luca Urracci, micologo.

Cena:

  • Fun_Go Street or Seat? – FUN_GO – Street or Seat: potrai scegliere che tipo di menù a base di funghi degustare tra quelli proposti dalle attività ristorative iglesienti aderenti al circuito realizzato con la partnership dell’associazione Iglesias Centro Storico e Consorzio Iglesias città regia.

Domenica, 27 ottobre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 10:00 – Via Commercio – Fun_Go Picture. Apertura della mostra fotografica: “Micomondi: Funghi in Vetrina“, del micologo e fotografo Antonio Contin. Le foto esposte, adottate dai commercianti aderenti all’associazione “Iglesias Centro Storico” e al “Consorzio Iglesias città regia”, rimarrano esposte nei tre giorni dell’evento.
  • dalle ore 10:00 a chiusura – Piazza Municipio e Piazza Lamarmora – Fun_Go Biodiversity Area: isole espositive nell’imperdibile cornice di piazza Municipio, che accoglierà produttori e prodotti BIO, PAT e fungaie; e piazza Lamarmora, con commercianti e produttori del settore micologico.
  • ore 10:30 – Sala Remo Branca / Piazza Municipio – Fun_Go Science: “Funghi sosia: Analisi Comparativa tra Specie Commestibili e Tossiche“, lezione per tutti a cura del micologo Luca Urracci
  • ore 11:00 – Da piazza Pichi, tra le vie, sino a piazza Sella – Fun_Go Street Music: esibizione itinerante Funky Jazz Orchestra di Berchidda
  • dalle ore 11:00 a chiusura – Piazza Sella – Fun_Go Street Food, Wine, Beer Corner: con il migliore street food a base di funghi, abbinato ai vini delle migliori cantine sarde e a birre artigianali dal sapore autentico. E poi i cocktail micologici, realizzati dall’Associazione Italiana Barman.
  • dalle ore 11:30 – Piazza Pichi – Fun_Go Street Music: Paul Verosi in “L’Italia a 45 giri”, quando l’italia ballava in una stanza.
  • dalle ore 12:00 alle 17:00 – Piazza Sella – Fun_Go Street Food Contest: spazio alla “democrazia culinaria”, anche tu potrai votare il migliore street food a base di funghi e decretare il vincitore dell’edizione 2024. L’acquisto dei ticket per lo street food e il ritiro delle schede elettorali per votare in appositi seggi, sarà possibile presso l’infopoint e le casse dislocate sempre in piazza Sella.
  • ore 12:00 – Palco centrale / Piazza Sella:
    • Show Cooking e degustazione a cura degli chef Marina Ravarotto e Pierluigi Fais, che presenteranno: il “Filindeu e Shiitake“, la portata sarà abbinata ai vini dell’Agricola Sant’Andrè (che saranno presentati dall’enologo Francesco Bertagna).
    • FUN_GO Talk: oltre a presentare lo show cooking, Francesco Bruno Fadda e Lara De Luna parleranno con Enrico Gaviano giornalista enogastronomico e il micologo Luca Urracci. Ticket degustazione: 15,00 € – Vendita limitata di biglietti.

Pranzo:

  • Pranzo – FUN_GO – Street or Seat: potrai scegliere che tipo di menù a base di funghi degustare tra quelli proposti dalle attività ristorative iglesienti aderenti al circuito realizzato con la partnership dell’associazione Iglesias Centro Storico e Consorzio Iglesias città regia.

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 alle 18:00 – Museo dell’arte mineraria / via Roma, 47 – Fun_Go Lab – Tagliatelle ai funghi, tagliatele tu! Laboratorio per la realizzazione di due formati di pasta fresca artigianale, ovviamente con funghi, a cura del Pastificio Novecento. A fine laboratorio, uno dei due formati di pasta verrà cucinato e degustato con la preziosa collaborazione dello chef Luigi Pomata. La degustazione sarà accompagnata dai vini della cantina Cantina Rubiu, che saranno presentati in prima persona dal produttore Roberto Rubiu. Ticket: 30,00 euro con gadget grembiule Fun_Go in omaggio – Vendita limitata di biglietti
  • ore 15:30 – Da piazza Municipio, tra le vie, sino a piazza Sella – Fun_Go Street Music: esibizione itinerante della Mogoro Street band
  • ore 17:00 – Palco centrale / Piazza Sella – Finger_Fung: aperitivo musicale con dj set by No.One e Finger Food a base di funghi, che vedrà protagonisti gli studenti e docenti dell’ Istituto Alberghiero Ferraris di Iglesias, in abbinamento alle birre di Marduk Brewery, presentate dal birraio Mauro Loddo. Presenta la speaker radiofonica Manuela Baraglia. Ticket: 8,00 euro – Vendita limitata di biglietti
  • ore 18:00 – Palco centrale / Piazza Sella – Arrivederci a Fun_Go 2025: saluti, premiazioni, impressioni a caldo e idee per il futuro della manifestazione, espresse dagli ospiti e dai protagonisti della seconda edizione di Fun_Go. Conducono Francesco Bruno Fadda, Lara De Luna e Manuela Baraglia.
  • a seguire – Piazza Sella area Street Food – Fun_Go Street Music: Paul Verosi in “Il twist che consuma le scarpe

E poi ancora:

  • Fun_Go – Trekking
  • Fun_Go – City Tour & more
  • Fun_Go – School (learning by doing)

Lo so cosa stai pensando, bello, ma magari vieni da lontano, oppure vuoi mangiare e bere in pace e poi hai paura di guidare.

Ci sta.

Di seguito la soluzione!

Se volete godervi appieno la Festa dei funghi di Iglesias allora dovete passare almeno una notte nella bella città mineraria, sono tante le strutture ricettive a disposizione, che potete facilmente prenotare online, anche adesso.

Come arrivare a Iglesias:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: