Passizendi in Locusantu 2025 a Luogosanto: ecco il programma di sabato 19 luglio 2025!

Passizendi in locusantu 2025, manifesto con programma, data e orari eventi | Sardegna in blog

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: 16ª edizione di “Passizendi in Locusantu”, notte bianca con enogastronomia, musica e tradizioni.
  • Dove: Nel centro storico di Luogosanto.
  • Quando: Sabato 19 luglio 2025, a partire dalle ore 19:30.
  • Attrazione principale: Esibizione delle maschere tradizionali “Sos Corriolos de Neoneli”.
  • Ingresso: Gratuito.

L’Associazione Turistica Pro Loco e il Comune di Luogosanto presentano l’edizione 2025 di “Passizendi in Locusantu“. L’appuntamento è fissato per sabato 19 luglio 2025 a partire dalle ore 19:30 nel cuore di Luogosanto, borgo dell’alta Gallura, nel nord est della Sardegna. Giunto alla sua 16ª edizione, l’evento si conferma come uno dei più attesi dell’estate, trasformando le vie del paese in un palcoscenico a cielo aperto con stand enogastronomici, botteghe aperte, musica, artigiani e artisti di strada.

L’offerta enogastronomica di “Passizendi in Locusantu” è ricca e pensata per soddisfare tutti i gusti. Tra i profumi e i sapori proposti si potranno gustare:

  • suppa cuata
  • pulcéddu arrustu
  • lumache
  • trippa
  • porchetta
  • panadas di verdure e di carne
  • arrosticini
  • pan’e pulpéddi
  • polpette al sugo
  • càsgiu furriatu
  • mazza frissa
  • giardiniera di verdure e frittate
  • seadas
  • frisgioli
  • vino locale, birra, cocktail e altro ancora

Sabato, 19 luglio 2025:

  • dalle ore 19:30 – Vie del centro – Apertura degli stand enogastronomici, delle botteghe e degli spazi espositivi di artigiani e artisti di strada;
  • Durante la serata – Esibizione delle maschere tradizionali Sos Corriolos de Neoneli;
  • Durante la serata – Spettacolo musicale itinerante con la banda Gli Sbandati di Aggius;
  • Durante la serata – Esibizione del gruppo folk Civitas Mariana di Luogosanto.

Come il nome lascia intuire si tratta di un paese molto importante dal punto di vista religioso, il suo territorio infatti conta la bellezza di 22 chiese, inclusi l‘eremo di San Trano (nel quale furono rinvenute le reliquie dei santi anacoreti Nicola e Trano) e la basilica romanica di Nostra Signora di Luogosanto.

Quest’ultima, edificata sulla piazza centrale di questo bel borgo dal centro storico costruito interamente in granito, è il principale santuario mariano gallurese. Al suo interno conserva l’importante Madonna lignea settecentesca: è la “Regina di Gallura“, la cui Festa Manna viene festeggiata a inizio settembre.

E’ attorno a questo santuario mariano che si svolgerà la manifestazione “Passizendi in Locusantu“. Si tratta di una notte bianca dall’intrigante programma, che prevede stand enogastronomici, street food, botteghe aperte, musica live, maschere tradizionali, artigiani e artisti di strada.

Per maggiori info e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Luogosanto. Per qualsiasi richiesta o per maggiori dettagli, è possibile contattare gli organizzatori tramite i seguenti recapiti. Si consiglia di seguire i canali ufficiali per eventuali variazioni al programma.
– Email organizzazione: prolocoluogosanto@gmail.com
– Email info evento: luogosanto.turismo@gmail.com
– Telefono: 079 601 8959

Dove dormire a Luogosanto:

Scopri le migliori offerte per soggiornare a Luogosanto e dintorni durante l’evento.

Come arrivare a Luogosanto:

Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Passizendi in Locusantu: Domande Frequenti

Quando si svolge Passizendi in Locusantu 2025?

La 16ª edizione di Passizendi in Locusantu si terrà in un’unica data, sabato 19 luglio 2025. Le attività e gli spettacoli inizieranno a partire dalle ore 19:30 e animeranno le vie del centro storico di Luogosanto per tutta la serata, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni galluresi.

Chi sono gli ospiti principali di questa edizione?

Gli ospiti speciali dell’edizione 2025 sono le maschere tradizionali “Sos Corriolos de Neoneli”, che porteranno in scena uno spettacolo suggestivo e ancestrale. La serata sarà inoltre allietata dalla musica itinerante della banda “Gli Sbandati di Aggius” e dalle danze tradizionali del gruppo folk “Civitas Mariana di Luogosanto”.

Cosa si può mangiare durante l’evento?

L’offerta culinaria è molto varia e celebra i sapori tipici della Gallura. Tra i piatti disponibili negli stand enogastronomici ci saranno la suppa cuata, il pulcéddu arrustu, la porchetta, le lumache, la trippa e tante altre specialità. Sarà possibile gustare anche seadas, frisgioli, vino locale, birra e cocktail.

L’ingresso all’evento è a pagamento?

No, la partecipazione a “Passizendi in Locusantu” è libera e gratuita. L’accesso alle aree dell’evento, agli spettacoli musicali e alle esibizioni degli artisti di strada non prevede alcun biglietto d’ingresso. Le consumazioni presso gli stand enogastronomici sono invece a pagamento.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: