Weekend 5, 6, 7 luglio 2024 in Sardegna: scopri, sagre, eventi e concerti da non perdere!

Weekend 5, 6, 7 luglio 2024, eventi in Sardegna questo fine settimana: buon pomeriggio a tutti e benvenuti al nostro atteso articolo con tanti consigli su cose da fare questo weekend in Sardegna, con tanti eventi, feste, sagre, serate e concerti tutti da godere. Eventi che questo weekend sono davvero una marea, tra eventi dedicati al vino, alla birra, allo street food. Tantissime le sagre (dalla pecora al maiale e al caprone, dal tonno alla paranza, dagli gnocchetti al dolce, dalla patata alla melanzana e chi più ne ha più ne metta), anche se l’evento più importante è senz’altro l’Ardia di Sedilo.
Prima però diamo uno sguardo al meteo, che ci offrirà cieli prevalentemente soleggiati e un clima estivo, oggi sarà l’ultima giornata di Maestrale, da domani i venti girano da sud, con il conseguente innalzamento delle temperature, che potrebbero toccare picchi di 35 gradi tra sabato e domenica, anteprima di una parte centrale di luglio che si preannuncia come caldissima!
Tutti gli eventi in Sardegna:
E allora ecco la programmazione di sagre ed eventi da non perdere nel weekend del 5, 6 e 7 luglio 2024 in Sardegna, divisi per area geografica:
- Concerti in Sardegna (tutta la Sardegna)
- Eventi nel Nord Sardegna (Provincia di Sassari, Gallura inclusa);
- Eventi nel Centro Sardegna (Province di Nuoro, Ogliastra, Oristano);
- Eventi nel Sud Sardegna (Cagliari e Sud Sardegna, dal Medio Campidano al Sulcis).
Come non perdersi neanche un evento? Per essere sicuro di rimanere aggiornato su tutto ciò che pubblichiamo, ti consigliamo di seguirci sui nostri canali Whatsapp e Telegram.
Gli eventi consigliati:
Già detto dell’Ardia di Sedilo, partiamo qui dal vino, che darà protagonisti in tre aree diverse della Sardegna con eventi di rilievo. Cominciamo da Alghero e dalla Alguer Wine Week, in corso fino a sabato, con tante degustazioni e che quest’anno ospita al suo interno anche la sessione dedicata ai “Vini effervescenti” (spumanti e frizzanti) del “Concours Mondial de Bruxelles“. Grande festa dedicata al vino anche a Portoscuso con “Calici in Tonnara“, venerdì e sabato, con 28 cantine impegnate in una due giorni di degustazioni. Oltre 200 vini per 60 cantine infine a Cagliari, per il Cagliari International Wine&Food Festival all’Exmà.
E se invece del vino preferite la birra, allora non perdetevi il “Fresk Beer” di sabato e domenica a Fonni, in località Donnortei, il festival della birra più alto della Sardegna. Tanta birra artigianale e non, sia sarda, che italiana ed estera, anche alla “Festa del gusto” che si svolgerà da stasera a domenica nel centro di Tortolì. Potrete mangiare cibi preparata secondo ricette provenienti da tutto il mondo: brasiliane, argentine, spagnole, giapponesi, belghe, tedesche e via dicendo, oltre alle carni tradizionali preparate dagli arrostitori sardi!
Ma sarà anche il weekend delle sagre:
- Nel nord Sardegna vi citiamo la “Sagra del tonno” a Porto Torres, la “Sagra del maiale” a Tottubella (frazione di Sassari), la “Sagra degli gnocchetti galluresi” ad Aglientu e la “Festa della paranza” a Calangianus (in collaborazione con i pescatori di Golfo Aranci), tutte di sabato;
- Nel centro Sardegna ecco la “Sagra della carne di caprone e del caglio di capretto” sabato a Urzulei, in Ogliastra e la “Sagra del dolce” venerdì a Orosei, mentre in provincia di Oristano da segnalare la “Sagra della melanzana” sabato a Simaxis e la “Sagra della pecora” domenica a Mogorella;
- Nel sud Sardegna da non perdere “Pataquartu“, la sagra della patata di Quartu che si svolgerà sabato sera, ma anche l’ “Impepata di Cozze” di sabato a Villa San Pietro, “S’incungia” sempre sabato ma a Nuraxi Figus (frazione di Gonnesa), “Ortoforte” sabato e domenica a Carloforte e la “Sagra del dolce” di San Vito e quella di Giba, entrambe di sabato.
Da segnalare anche il ritorno del festival letterario “Isola delle storie” a Gavoi, il più amato della Sardegna e le tante sfilate delle maschere della tradizione sarda in diverse località della Sardegna: Dorgali, Santa Teresa Gallura, Sestu.
Per maggiori dettagli continuate a navigare nell’articolo.
Alcuni consigli utili:
CONTROLLA IL LINK FONTE: prima di mettersi in viaggio, consigliamo sempre di visitare il link fonte, per assicurarsi che non ci siano cambiamenti o rinvii, anche dell’ultimo minuto. Nei nostri articoli trovi un link alle pagine social degli organizzatori nella sezione “Per maggiori informazioni e aggiornamenti“.
DOVE MANGIARE: se volete andare a mangiare fuori nel weekend, magari nelle nostre campagne, visto che il tempo ormai tende al bello stabile, vi ricordiamo l’elenco dei migliori agriturismo della Sardegna.
CONTANTI: quando andate nei paesi dell’interno portatevi sempre del contante, per due ragioni: da un lato spesso gli espositori sono piccoli hobbisti locali che non hanno il POS, dall’altro capita sovente di trovare paesi che non dispongono di alcun sportello ATM, non ci sono insomma ne Bancomat ne Postamat.
AUTOVELOX IN SARDEGNA: prima di partire controllate se lungo strada ci sono postazioni autovelox della polizia stradale.
FAQ:
Perché l’evento nel mio paese non è segnalato?
Possiamo tranquillizzarti, non c’è nessuna volontà di nascondere alcun evento, semplicemente non è mai arrivato alle nostre orecchie e nessuno ce lo ha mai segnalato. Capita molto spesso con gli eventi che vengono promossi solo all’ultimo momento, o che non vengono promossi affatto sui social. Però puoi sempre segnalarcelo tu (vedi paragrafo successivo), ricordati che ci serve anche un link alla pagina social degli organizzatori.
Come posso segnalare un evento?
Tutti gli eventi di questo articolo sono stati inseriti gratuitamente, in base alle vostre segnalazioni e alle nostre ricerche sui social, l’ordine è geografico, alfabetico e per data. L’articolo è in aggiornamento fino a venerdì sera, inoltre abbiamo l’abitudine di seguire gli articoli ed aggiornarli in caso di novità.
Ricordo anche che potete inviarci ulteriori date e programmi di eventi e sagre, per questo o altri weekend, con un messaggio sulla nostra pagina Facebook. Ricordate di mandarci locandina, programma e un link alla pagina social degli organizzatori o della festa (Facebook o Instagram).
Vai ai concerti del weekend in Sardegna