Festival della Vernaccia 2024 a Baratili San Pietro: scopri il programma di sabato 15 giugno 2024!

Festival della Vernaccia di Baratili San Pietro o Baratili Wine Fest, mmanifesto

Festival della Vernaccia 2024 a Baratili San Pietro, un evento imperdibile: si svolgerà nella serata di sabato 15 giugno 2024 la prima edizione del “Festival della Vernaccia” di Baratili San Pietro (o se preferiti gli anglicismi il “Baratili Wine Fest“), piccolo borgo di appena 1300 abitanti, nel Campidano di Oristano (o ancora più precisamente nell’antica curatoria del “Campidano di Càbras“).

Si tratta di un territo votato alla vernaccia, il celebre vitigno bianco che si sviluppa prevalentemente nei terreni alluvionali, formati da materiale di disgregazione rocciosa, come la bassa valle del Tirso. Lo stesso termine “Vernaccia” – si legge sul sito del Comune – , deriverebbe dal latino “vernacula” e va a identificare un vitigno sicuramente autoctono ed originario del luogo.

Un vino importante che miete successi da secoli, ne è nota infatti la produzione ai tempi del Giudicato di Arborea ed è citato nella Divina Commedia di Dante, quale peccato di gola di papa Martino IV. Al giorno d’oggi come non citare la Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2004 premiata quale miglior vino bianco d’Italia 2024 al recente Vinitaly e prodotta nella vicina Zeddiani.

Un vino che personalmente adoro, vengo da uno splendido percorso di degustazione guidata, la scorsa settimana, presso la cantina Contini 1898 di Cabras, interamente dedicata alla vernaccia di qualità.

Così spiega il Sindaco Alberto Pippia, Sindaco di Baratili San Pietro:

Il Festival della Vernaccia rappresenta la conclusione di un percorso iniziato oltre 40 anni fa con la prima “Sagra della Vernaccia” (che si svolgeva solitamente in agosto, ndr), riproposta nel tempo in varie formule. È un tassello fondamentale di un progetto di riscoperta del legame storico tra Baratili e la Vernaccia. Questo progetto si sviluppa attraverso la riqualificazione urbana, la promozione culturale e sociale e la promozione economica. Crediamo e speriamo che questo Festival possa contribuire a rilanciare, all’interno della nostra comunità e di quelle vicine, la cultura della Vernaccia, intesa come insieme di tradizioni legate all’intero ciclo di produzione. Allo stesso tempo, vogliamo che rappresenti una vetrina moderna per questo vino così importante.

Alberto Pippia, Sindaco di Baratili San Pietro

Un festival che ruota attorno alla vernaccia, ma che vuole altresì raccontare le tradizioni e, la cultura e l’enogastronomia del territorio, con un ricco programma di attività, vediamole assieme.

Sabato 15 giugno 2024:

  • ore 17:30 – Ex Cantina Madau – Convegno dal titolo: “Da sa terra a sa Tassa: la Vernaccia dalla terra al bicchiere“. Un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della Vernaccia, dalle sue origini alla degustazione, attraverso l’intervento di esperti del settore.
  • ore 19:00 – Ex Cantina Madau – Inaugurazione di un murale realizzato dall’artista Nicholas Bembo, un’opera, destinata a diventare un simbolo artistico del paese, sarà svelata al pubblico in una cerimonia con la partecipazione dell’autore e degli amministratori locali. Con il progetto Verniccia di punta a realizzare dei murales, dando piena libertà agli artisti di interpretare la Vernaccia e il suo legame con Baratili e il territorio, secondo la loro visione e il loro estro.
  • ore 19:30 – Via Roma:
    • Mercato all’aperto: dove sarà possibile scoprire e degustare i prodotti locali. Un’occasione per mettere in risalto le eccellenze gastronomiche del territorio
    • Concerto itinerante della Peter’s Day Street Band, che accompagnerà i visitatori lungo le strade del paese, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
  • ore 20:00 – Centro sociale – Showcooking curato dalla Chef Alessandra Noi e dalla Giornalista Giulia Salis
  • ore 21:30 – Piazza dei Balli – Concerto dei FantaFolk

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dal Comune di Baratili San Pietro con la collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del GAL Sinis, dell’Eco Museo della Vernaccia di Oristano, del consorzio della Vernaccia e dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e dello Spettacolo. Ad essi vi rimandiamo per ulteriori dettagli o eventuali aggiornamenti al programma, questa è la pagina Facebook del festival.

Come arrivare a Baratili San Pietro:

Baratili è praticamente attaccato a Riola Sardo, per capirci subito siamo a metà strada tra Cabras e Putzu Idu, subito a nord di Oristano.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.