Trekking al Rifugio Erbelathori, sul Gennargentu: Se volete addentrarvi nel vero cuore selvaggio della Sardegna, allora dovete andare in Ogliastra, li dove l’asprezza del territorio e la durezza della vita non hanno spaventato ne i lecci plurisecolari, ne gli uomini, se è vero che a Villagrande Strisaili si trova la popolazione maschile più longeva dell’intero pianeta (è stato riconosciuto dal guinness dei primati).
E proprio in territorio di Villagrande Strisaili si trova un interessante sentiero che vi consiglio di percorre con persone preparate come Leonella, guida ambientale escursionistica, esperta del territorio e regolarmente iscritta all’apposito registro regionale.
Si tratta di un trekking ambientale, naturalistico, paesaggistico in uno degli angoli più suggestivi ed inesplorati dell’Ogliastra. Si percorrerà parte dell’ Accu Tedderi, importante corso d’acqua che nasce dalle pendici del Gennargentu con le sue piscine sempre ricolme di acqua, anche in estate, tanto che ci vivono sia la trota che biscia d’acqua (che per la cronaca è del tutto innocua).
E poi boschi e panorami, sorgenti e alberi secolari che culminano presso il rifugio di Erbelathori, un Coile di rara bellezza (è quello nella foto copertina, il proprietario è Gianluigi).
Si tratta di un’ escursione che permette di attraversare un luogo ancora molto selvaggio – nel quale si possono ammirare animali come il muflone e la martora, oltre agli immancabili rapaci – , ma capace nel contempo di raccontare al meglio la Sardegna agro pastorale dell’interno. Perché l’attività di allevamento è stata intensa in questo territorio, di qui la presenza di diversi coili e punti di riferimento.
Un territorio abitato peraltro fin dalla notte dei tempi, ricordo ad esempio il sito di S’Arcu e Forros, che si potrà visitare a fine escursione, un grande villaggio-santuario (nella foto sotto, l’altare ritrovato di recente) e forse il più importante centro metallurgico della Sardegna nuragica, oltre che centro di scambi commerciali con l’Etruria e il Mediterraneo orientale (vi è stata ritrovata una stele più antica di quella di Nora appartenente ai Filistei).
Importante l’acqua, pranzo al sacco
Abbigliamento escursionistico adeguato, indispensabili gli scarponi da trekking, sacco a pelo, tenda, capellino, crema solare e, perché no, anche il costume!!!
Per maggiori dettagli, informazioni e prenotazioni chiamate pure Leonella al 347.9437675 (Trovate Leonella anche su Facebook)
Se siete interessati all’escursione ma non potete per il 24 luglio 2015, oppure se leggete questo articolo a trekking già fatto, non esitate a contattare Leonella per sapere quando il percorso verrà riprogrammato, oppure, se siete un gruppo, per organizzare una nuova avventura tutta per voi (personalizzato sulle vostre esigenze). Si tratta infatti di un trekking ripetuto più volte durante l’anno e davvero fantastico, ad esempio, sotto la neve!
Trovate qui tutti gli altri eventi organizzati da Leonella Escursioni Trekking.
This post was published on 17 Luglio 2015 15:39
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…