Domenica delle Palme 2025 a Desulo: tra pochi giorni comincerà in tutta la Sardegna la Settimana Santa, con riti e canti che affondano le proprie radici nella storia più profonda della nostra terra e del sentire del nostro popolo. Penso al Lunissanti a Castelsardo, alla Setmana Santa di Alghero, alle processioni di Iglesias e Cagliari con i loro programmi unici, ma penso anche alla spettacolare domenica delle Palme a Desulo, con la celebre e suggestiva processione delle Prioresse.
La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua, in questo giorno il mondo Cristiano ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. Di qui la benedizione delle palme e dei rami d’ulivo dei giorni nostri, che apre la Settimana Santa.
Bene, chi non conosce Desulo deve andarci per forza, noi consigliamo in questa occasione, quando il borgo montano mostra forse il meglio di se e delle proprie tradizioni religiose. A partire dal celebre e coloratissimo abito tradizionale che, per l’occasione, viene vestito da 70 donne, le Prioresse, che sfilano in processione per le vie di Desulo, portando ognuna con se una grande palma intrecciata.
Le Prioresse si ritrovano alle ore 10:00 nella Chiesa del Carmelo nel Rione Ovolaccio, dove avviene la benedizione della palme. Subito dopo, vero le ore 11:00, parte la processione, che attraversa le vie del borgo per giungere fino ad arrivare alla chiesa di Sant’Antonio Abate nel Rione Issiria, per la celebrazione della Messa solenne.
Quest’anno inoltre, per l’occasione, ci sarà il “1° festival di tradizioni, musica e canto sacro in montagna” organizzato dalla Pro loco di Desulo, per una giornata intitolata a “La Prioressa, il suo ruolo, la sua identità, il suo valore, la sua storia“.
Mattino:
Diretta TV: L’evento sarà trasmesso in diretta TV dall’emittente Videolina, con la voce narrante di Giuliano Marongiu e l’intervento del prof. Luca Nonnis.
Pomeriggio:
ore 15:30 – Piazza Sant’Antonio Abate – Coros in beranu: battiti musicali dal Gennargentu, con Maria Luisa Congiu in concerto e la partecipazione dei cori femminili di Tonara, Dorgali e Tortolì del tenore Su Connottu di Fonni e degli artisti Cecilia Concas, Giambattista Longu, Alessandro Catte
E ancora:
Solo di sera:
Diretta TV: L’evento sarà trasmesso in diretta TV dall’emittente Videolina, con la voce narrante di Giuliano Marongiu e l’intervento del prof. Luca Nonnis.
Se state cercando un posto dove dormire a Desulo per l’occasione, vi raccomandiamo queste strutture ricettive a Desulo. Se non trovate posto, chiedete pure alla locale pro loco, che sarà sicuramente in grado di indirizzarvi anche verso privati.
Per maggiori dettagli, vi rimando alla pagina Facebook della Pro loco di Desulo e al sito internet del Comune di Desulo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 7 Aprile 2025 20:02
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…