Porto Flavia, visite guidate: orari e prezzi (AGGIORNATO MARZO 2024)

Porto Flavia Sardegna: Porto Flavia Miniera? No, il famoso sito minerario e simbolo dell’archeologia industriale in Sardegna era in realtà un porto. Sì, un’intera struttura portuale scavata all’interno di un promontorio roccioso, per permettere di imbarcare il minerale lì dove il fondale era più profondo, quindi su navi molto più grandi.
Dobbiamo anche dire che se il problema più grosso dei siti minerari dell’Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna, è stato per anni quello di trovarli aperti, già da diverso tempo i siti più importanti come Porto Flavia rimangono aperti al pubblico con costanza,.
In questo articolo trovate i giorni e gli orari di apertura, i prezzi dei biglietti di Porto Flavia e della Galleria Villamarina a Monteponi, che si trovano tutti in territorio del Comune di Iglesias (abbiamo invece dedicato un articolo a parte alla Grotta di Santa Barbara, sempre in territorio di Iglesias).
Proprio grazie al filo diretto che abbiamo instaurato da anni con l’ufficio turistico, siamo infatti in grado di fornirvi tutti i dati aggiornati.
GUARDA ORA –> Vuoi vedere se ne vale la pena? Porto Flavia Interno. Guarda il video!
Porto Flavia Visite (Masua, frazione di Iglesias):
Porto Flavia non è una miniera, ma è un grande porto scavato – con tanto di giganteschi silos, chiamati in realtà “fornelli” – nella roccia del promontorio che domina Masua e di fronte al Pan di Zucchero. Fu realizzato nel 1925, scavando la montagna per circa 600 metri, al fine di sopperire alla mancanza di un porto d’imbarco con un fondale abbastanza profondo da permettere di caricare le grandi navi da trasporto.
Si compone di due gallerie sovrapposte, collegate da giganteschi silo e da una spettacolare scalinata esterna sulla falesia a picco sul mare. All’epoca un nastro trasportatore, ancora presente, permetteva di trasportare velocemente il minerale e, grazie ad un avveniristico braccio mobile, di scaricarlo direttamente nella stiva delle navi da carico alla fonda.
Per capire quale fu la rivoluzione, pensate che fino a quel momento i minerali venivano caricati a mano sulle “galanze” carlofortine, navi a vela da appena 25 tonnellate.
Giorni e orari di visita di Porto Flavia nell’ Inverno 2024:
Pasqua e Pasquetta 2024:
Il sito minerario di Porto Flavia è aperto tutti i giorni, ma gli orari di visita tendono ad aumentare con l’avvicinarsi della Pasqua e della bella stagione, al momento abbiamo 5 turni quotidiani, con ingressi alle ore 10:00 / 11:00 / 12:00 / 14:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00.
Visite guidate in italiano e inglese.

Come prenotare:
Si informa che, per motivi di sicurezza, le visite guidate sono contingentate, per cui – per non rischiare di recarvi a Porto Flava e non trovare più posto – è meglio acquistare il biglietto online entro le ore 24 del giorno precedente. Altrimenti ci si può recare presso la biglietteria presso l’Ufficio del Turismo di Piazza Municipio a Iglesias, o presso la biglietteria del sito. Vi ricordo anche che non vengono più accettate prenotazioni via mail o per telefono (tranne che per gruppi superiori alle 25 persone, per i quali ci si può rivolgere all’Ufficio del Turismo di Iglesias, email: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it).
Sono possibili anche visite guidate in lingua spagnola e tedesca, ma solo su prenotazione.
Sul biglietto è indicato l’orario scelto. Si consiglia fortemente di presentarsi presso la biglietteria all’ingresso del sito, con la ricevuta del biglietto cartacea o digitale, con 15 minuti di anticipo. Fate attenzione, il ritardo infatti comporta la mancata visita e non dà diritto al rimborso.

Porto Flavia Biglietti:
- Intero: 10.00 euro
- Ridotto (ragazzi dai 6/12 anni e senior +65): 6.50 euro
- Gruppi (almeno 20 adulti paganti): 8.00 euro
- Scuole: 6.50 euro
Come vestirsi:
Dressing code: i gestori del sito ricordano di indossare un abbigliamento consono alla visita di un sito museale, quindi malgrado la vicinanza della spiaggia evitate di presentarsi in costume da bagno. Inoltre per questioni di sicurezza indossate scarpe chiuse. No, niente infradito, ciabatte e zoccoli.
A Porto Flavia da Cagliari:
Se invece abitate o vi trovate in vacanza a Cagliari, ecco i tour che partono direttamente dal capoluogo sardo, senza dover guidare e senza stress fino a destinazione e ritorno:
Porto Flavia, dove si trova (cartina):
Ecco, nella mappa qui sotto, dove si trova Porto Flavia. Sia che si venga da sud (Iglesias) o da nord (Buggerru), occorre comunque proseguire lungo la Strada Provinciale 83, seguendo le indicazioni per il borgo minerario di Masua. Particolarmente spettacolare l’accesso da sud, con gli alti costoni e le guglie bianche immerse nel verde della macchia mediterranea.
Una volta girato per Masua, la strada attraversa il piccolo borgo, ormai semi-fantasma. Ci si lascia sulla destra i cumuli di materiale delle discariche minerarie e si arriva infine alle spiagge di Masua e Porto Cauli. A questo punto si prende lo sterrato sulla destra e si continua per alcune centinaia di metri, fino a trovare il parcheggio per il sito minerario sulla sinistra, di lì si continua a piedi e in meno di 5 minuti si è arrivati!
[wl_geomap]
Galleria Villamarina a Monteponi, Iglesias:
Aperta più di rado, anche perché meno richiesta dai visitatori (anche se io l’ho trovata davvero bella e interessante e ve consiglio), la Galleria di Villa Marina, presso il complesso minerario di Monteponi alla periferia della città di Iglesias.
Giorni e orari di visita:
- Solo il sabato e la domenica: visite guidate alle ore 10,00 / 11,00 / 12,00 / 14,00 / 15,00 / 16,00
Nota bene: nelle giornate in cui il sito minerario di Monteponi rimane formalmente chiuso, esso in realtà apre per gruppi di almeno 40 persone, per maggiori info e prenotazioni chiedere a infoturistiche@comune.iglesias
Si informa che, per motivi di sicurezza, le visite guidate sono contingentate, meglio munirsi di biglietto acquistato online.
Prezzo Biglietti:
- Intero: 10.00 euro
- Ridotto Ragazzi (6-12 anni): 6.50 euro
- Ridotto Senior (65+ anni): 6.50 euro
- Gruppi (almeno 20 adulti paganti): 8.00 euro
- Scuole: 6.50 euro
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Ufficio IAT: Email: infoturistiche@comune.iglesias
photo credit: Foto di Porto Flavia, proprietà della Regione Sardegna.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.