Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra del miele 2024a San Sperate: scopri il programma del 14 e 15 dicembre 2024!

Condividi

Sagra del miele 2024 a San Sperate: si svolgerà nel weekend del 14 e 15 dicembre 2024 la seconda edizione della “Sagra del miele” a San Sperate, il paese museo che sorge nel basso Campidano, a una manciata di chilometri da Cagliari.

Sarà l’occasione per scoprire le diverse varianti di gusto e le caratteristiche organolettiche del miele di San Sperate. Assunto in quantità regolari, infatti, il miele è un alimento che contiene molte sostanze benefiche per il nostro organismo come polline, fibre, calorie, proteine, vitamine (A, del gruppo B, ma anche la vitamina C, la D, la E e la K), sostanze antiossidanti e antibatteriche, minerali (rame, fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese, calcio), zuccheri (fruttosio e glucosio), enzimi e oligoelementi.

In programma street food e birra artigianale, degustazioni, mostre, musica e la mostra micologica.

Non solo miele, sabato 30 novembre, interessante prologo con un convegno a tema.

Ricordo che è aperto, anche per le festività natalizie 2024, il famoso e apprezzato Villaggio di Babbo Natale a San Sperate.

Sabato, 30 novembre 2024:

Sabato, 14 dicembre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 10:00 alle 11:00 – Laboratori per bambini: “Creazione dell’alveare” e “Candele di cera“, a cura di “Terrantiga”. Prenotazioni: laboratori.terrantiga@gmail.com
  • dalle ore 12:00 alle 13:00 – Laboratori per bambini: “Creazione dell’alveare” e “Candele di cera“, a cura di “Terrantiga”. Prenotazioni: laboratori.terrantiga@gmail.com

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 :
    • Apertura stand “Aziende Apistiche locali”, con degustazione e vendita di miele e altri prodotti della filiera, dal produttore al consumatore
    • Apertura stand “Pro Loco San Sperate”, con buon cibo e degustazione di prodotti col miele
  • dalle ore 16:00 alle 20:00 :
    • Ex ufficio turistico – “Museo dell’Apicoltura”, a cura dell’associazione culturale “Bugno”
    • Laboratori per adulti: “Percorso dei mieli“, a cura di “Terrantiga”. Prenotazioni: eventi.terrantiga@gmail.com
  • dalle ore 16:00 – 22:30 – Piazza New York – Mostra micologica, a cura del Gruppo Micologico “Donato Zanda” di San Sperate
  • ore 16:30 – Animazione e giocoleria per bambini
  • ore 17:30 – Animazione a cura dei “gruppi folk” con l’accompagnamento di launeddas, organetto e fisarmonica
  • ore 20:30 – Angolo della musica con Elena Ciccu in concerto

Domenica, 15 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 :
    • Apertura stand “Aziende Apistiche locali”, con degustazione e vendita di miele e altri prodotti della filiera, dal produttore al consumatore
    • Apertura stand “Pro Loco San Sperate”, con buon cibo e degustazione di prodotti col miele
  • dalle ore 09:30 alle 13:00 :
    • Piazza New York – Mostra micologica, a cura del Gruppo Micologico “Donato Zanda” di San Sperate
    • Ex ufficio turistico – “Museo dell’Apicoltura”, a cura dell’associazione culturale “Bugno”
    • Laboratori per adulti: “Percorso dei mieli“, a cura di “Terrantiga”. Prenotazioni: eventi.terrantiga@gmail.com
  • dalle ore 10:00 alle 12:00 – Degustazione birra al miele, a cura di “Terrantiga”
  • ore 11:00 – Esibizione del coro “Perdedu” di Seulo

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 alle 17:00 – Degustazione birra al miele, a cura di “Terrantiga”
  • ore 16:00
    • Apertura stand “Aziende Apistiche locali”, con degustazione e vendita di miele e altri prodotti della filiera, dal produttore al consumatore
    • Apertura stand “Pro Loco San Sperate”, con buon cibo e degustazione di prodotti col miele
  • dalle ore 16:00 alle 20:00:
    • Ex ufficio turistico – “Museo dell’Apicoltura”, a cura dell’associazione culturale “Bugno”
    • Laboratori per adulti: “Percorso dei mieli“, a cura di “Terrantiga”. Prenotazioni: eventi.terrantiga@gmail.com
  • dalle ore 16:00 – 21:30 – Piazza New York – Mostra micologica, a cura del Gruppo Micologico “Donato Zanda” di San Sperate
  • ore 16:30 – Animazione e giocoleria per bambini
  • ore 16:30 – Animazione e giocoleria per bambini
  • ore 17:30 – Animazione a cura dei “gruppi folk” con l’accompagnamento di launeddas, organetto e fisarmonica
  • dalle ore 18:00 alle 20:00 – Degustazione birra al miele, a cura di “Terrantiga”
  • ore 20:30 – Angolo della musica con Luz D Dim” live

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli vi rimando alla pagina Facebook del Comune di San Sperate.

Come arrivare a San Sperate:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 30 Novembre 2024 16:21

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa