Condividi

Ricetta de su Succu Istuvadu: La fregola è uno degli elementi principi della tavola Sarda, per la sua tipicità rientra nell’elenco dei “Prodotti Tradizionali della Sardegna” e, per queste ragioni, oltre che per la sua duttilità, ne parliamo spesso nella nostra rubrica Sardegna in tavola (ricordo ad esempio la ricetta dell’ottima fregola con arselle). La ricetta di oggi però è più particolare, è la così detta “fregola al forno” o se preferite il nome in sardo su “Succu Istuvadu” (che diventa “frégula istuvàda” più a sud), piatto tipico del Logudoro, nel nord Sardegna. Per approfondire il discorso vi segnalo anche  questo articolo assai interessante che parla della fregula, de su succu e del cous cous.

Prima di proseguire vi ricordo che questa rubrica viene pubblicata in collaborazione con gli amici di Instagramers Sardegna e, la ricetta di oggi in particolare, è il frutto dell’incontro tra la foto di @veraincucina e la ricetta di @assaggidisardegna, dei quali vi consiglio di visitare anche l’ottimo sito, lo trovate qui.

Ingredienti:

  • 400 gr di fregola
  • 300 gr di peretta fresca
  • 100 gr di pecorino stagionato
  • 1 kg di pomodori pelati
  • 6 cucchiai di olio extravergine
  • 2 ciuffi di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 1 pezzetto di sedano
  • 1 carota piccola
  • 1 pomodoro secco
  • 3 foglie di basilico
  • timo q.b.
  • sale e pepe q.b

Preparazione:

Scaldate l’olio in un tegame scaldare l’olio e preparate il soffritto utilizzando trito di cipolla, aglio, prezzemolo, sedano, carota e pomodoro secco. Come il soffritto è pronto aggiungete i pomodori passati, il timo e aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Fate quindi cuocere per circa quaranta minuti.

Intanto in una pentola capiente fate bollire l’acqua per cuocere la fregola. Scolatela molto al dente e conditela con pecorino e sugo abbondante.

Ungete con un cucchiaio di olio il fondo di una pirofila da forno e versate qualche cucchiaio di sugo. Adesso ricoprite a strati, prima uno strato di fregola, quindi uno di formaggio e continuate fino alla fine degli ingredienti. Da ultimo non dimenticate una bella spolverata di pecorino.

Infornate a 180° per almeno quaranta minuti.

Ecco il risultato finale:

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 21 Giugno 2015 12:04

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa