Stelle Michelin Sardegna 2024: sono stati diffusi nei giorni i scorsi tutti i dettagli sulla nuova guida Michelin ai ristoranti italiani. E’ la guida che assegna le stelle Michelin che fanno spesso la fortuna di questa o quella realtà della ristorazione e sono in grado di lanciare autentiche star internazionali tra gli chef più rinomati. Chef stellati che spesso diventano anche star televisive, molto conosciute e amate al grande pubblico.
Bene, la Guida Michelin 2024 ha solo buone notizie per la Sardegna, la prima è che vengono confermati tutti i 6 ristoranti stellati dello scorso anno. Tutti i ristoranti stellati della Sardegna hanno conquistato 1 stella Michelin (su un massimo di 3). Da segnalare che Fradis Minoris, sulla laguna di Nora, a Pula, dello chef Francesco Stara, conquista per la terza volta anche la Stella Verde della sostenibilità.
La seconda buona notizia è che aumentano di tre unità i “ristoranti Bib Gourmand in Sardegna“, quei ristoranti cioè dall’eccellente rapporto qualità prezzo sempre secondo gli esperti della guida Michelin. Le nuove entrate sono Chiaroscuro e Old friend a Cagliari, Sa Mandra ad Alghero.
La terza buona notizia è che la Sardegna è al primo posto per numero di ristoranti che sono stati inseriti nella nuova Guida Michelin Italia, con otto nuovi locali: 3 a Cagliari, 2 ad Alghero, 1 a Porto Rotondo e a Santa Teresa Gallura. E qua dobbiamo fare una riflessione, perché se da un lato l’offerta gastronomica in Sardegna è in costante crescita qualitativa, allo stesso tempo la nostra cucina era stata troppo a lungo trascurata dalle grandi guide gastronomiche italiane.
E se vi state chiedendo cosa sono nel dettaglio le stelle Michelin e come vengono valutati i ristoranti, eccovi qualche informazione più precisa in merito, così da togliervi qualsiasi curiosità.
Le stelle Michelin costituiscono un prestigioso riconoscimento gastronomico conferito dalla rinomata guida Michelin, nota per valutare ristoranti e hotel a livello internazionale. Questo sistema di valutazione, suddiviso in una scala da una a tre stelle, offre una guida agli appassionati di cucina e ai viaggiatori alla ricerca di esperienze culinarie straordinarie.
Le stelle Michelin sono assegnate da critici anonimi, esperti nel campo, che valutano vari aspetti, tra cui la qualità degli ingredienti, la creatività culinaria, la maestria tecnica e l’originalità dei piatti. Allo stesso tempo vengono tenute d’acconto ulteriori variabili come l’arredamento, il servizio, le carte dei vini, pulizia e igiene dei locali e simili. Ottenere una stella Michelin è un onore ambito nell’industria culinaria, e i ristoranti che le ricevono sono spesso considerati tra i migliori al mondo. La guida Michelin rappresenta un faro guida per gli amanti del buon cibo e dei viaggi culinari.
Ottenere una stella Michelin non è un processo volontario da parte dei ristoratori; al contrario, è basato su una valutazione effettuata dagli ispettori della guida Michelin. Per ottenere una o più stelle Michelin, il ristorante deve trovarsi in un luogo coperto dalla mappa Michelin, deve offrire piatti di altissima qualità realizzati con ingredienti di prima scelta, deve possedere personale e atmosfera accoglienti, i locali devono spiccare pulizia e igiene che devono essere impeccabili (in cucina e non solo).
Gli ispettori visitano i ristoranti in modo anonimo, senza che i proprietari o lo staff siano a conoscenza della loro presenza. Questo approccio mira a garantire una valutazione imparziale e autentica della qualità della cucina offerta.
I ristoranti non richiedono o pagano per essere valutati dalla guida Michelin. La guida utilizza il suo processo di selezione indipendente per individuare i ristoranti che ritengono meritevoli delle prestigiose stelle. La valutazione tiene conto di diversi criteri, tra cui la qualità degli ingredienti, la maestria tecnica del cuoco, la creatività culinaria e la coerenza nel tempo.
L’assegnazione di una stella Michelin è quindi il risultato di un riconoscimento ottenuto attraverso il lavoro e l’impegno dimostrati nel campo culinario, e non è influenzata dalla volontà o dalla richiesta del ristorante stesso.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 18 Novembre 2023 18:00
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…