Pizzatta di Porto Cervo - photo credit: Trovata su numerosi siti senza informazioni su autore o licenza d'uso. Nel caso contattatemi.
Sardegna la meta migliore per le vacanze 2024 secondo Forbes: già da diversi anni il magazine statunitense Forbes, sta avendo un occhio di riguardo per la Sardegna (qualche esempio “Exploring Sardinia’s Southern Coast,“, “Cheese, Pastries, Cocktails And Winter Sun: How To Spend 36 Hours In Cagliari, Sardinia“, “This Italian Island Is Luring Digital Nomads With 3 Months Free Rent“).
Adesso però la svolta, la Sardegna viene al primo posto tra i consigli di viaggio per il 2024: “The 24 Best Places To Travel In 2024, According To A Luxury Travel Advisor“. Lo scorso anno Forbes aveva invece invitato i suoi lettori a visitare le isole di La Maddalena e Carloforte nel 2023.
Ecco la motivazione di Forbes:
La Sardegna attira i viaggiatori con la sua lussuosa Costa Smeralda, spiagge immacolate e boutique esclusive. Puoi esplorare i villaggi costieri, gustare una cucina raffinata e concederti ricche esperienze locali.
Amanti della spiaggia, appassionati di cibo e italofili. Gli appassionati di storia possono esplorare le rovine e gli appassionati di cucina possono assaporare i frutti di mare e l’esclusivo formaggio casu marzu, che contiene larve di insetti vivi.
Le spiagge mozzafiato della Costa Smeralda come la spiaggia di Porto Cervo, i villaggi costieri e il noleggio di yacht privati. (Il casu marzu è facoltativo.) “Puoi esplorare il Golfo di Orosei, visitare Orgosolo per la street art o avventurarti a Su Gorroppu, uno dei canyon più grandi d’Europa”, afferma Fatma Yuceler, consulente di viaggio di OvationNetwork.
Insomma, tutto l’immaginario dei ricconi a “stelle e strisce” quando si parla di Sardegna, a partire dalla Costa Smeralda, dagli yacht e dalle boutique di lusso. D’altronde il nord est della Sardegna è molto ben conosciuto, già da decenni, al così detto “jet set” internazionale.
Il tutto associato all’idea di una natura selvaggia (spiagge, il golfo di Orosei e canyon di Gorroppu), cultura (ovviamente “street art“, con l’ottima scelta dei murales di Orgosolo peraltro) e con un tocco di esotico con i brividi dati dalla sfida del casu marzu (data come facoltativa la scelta se mangiare o meno il formaggio coi vermi, che peraltro non si può vendere).
Insomma un’immagine un po’ stereotipata della Sardegna, ma siamo sicuri che ciò porterà molti facoltosi turisti a visitare la nostra amata isola. Decidete voi se questo sia un bene o meno.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 5 Ottobre 2023 17:08
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…