Sagre ed eventi in Sardegna

Italia Romanica: aprono le chiese di 60 borghi in Sardegna, 100 in Italia. Tutti i dettagli!

Condividi

Italia Romanica in Sardegna, aprono le chiese di 60 borghi sardi, 100 in Italia, dal 16 settembre all’1 ottobre 2023: il periodo medievale, spesso definito come “secolo oscuro“, rappresenta un’era affascinante e complessa che merita ulteriori indagini, specie in Sardegna, dove questo periodo storico fu particolarmente vivace, con la nascita e lo sviluppo dei 4 Giudicati sardi.

Un secolo oscuro si dice, eppure capace di generare alcuni dei capolavori architettonici più straordinari che costituiscono oggi il patrimonio culturale dell’Europa occidentale. E se il pensiero va subito alle grandi cattedrali gotiche, ampio spazio ebbe anche lo stile romanico, capace di creare capolavori imponenti e solenni.

Da “Le strade del romanico” a “Italia Romanica”:

Nell’ottica di valorizzare questa ricchezza, la “Fondazione Sardegna Isola del Romanico” ha ideato e promosso la manifestazione “Italia Romanica“, un’iniziativa culturale che si focalizza sull’arte e sull’architettura medievale italiane.

Il percorso include oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri e chiese situate in Sardegna, Sicilia e Lombardia. Questa iniziativa si inserisce nella scia del successo ottenuto dalla stessa Fondazione lo scorso anno, quando “Le giornate del romanico in Sardegna” coinvolsero cinquanta comuni della Sardegna, aprendo al pubblico settanta chiese romaniche.

La manifestazione adesso diventa nazionale, grazie anche all’ingresso di nuovi partner, come la Fondazione Lemine, nota per la sua rassegna annuale “Antico Lemine”, dedicata alla cultura medievale bergamasca, e la Fondazione Le Vie dei Tesori, che dal 2006 è impegnata in Sicilia nella promozione del patrimonio culturale e paesaggistico. Quest’ultima è stata recentemente insignita dall’Encomio al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, conferito dal Ministero dei Beni Culturali in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.

Cosa è “Italia Romanica”?

Italia Romanica” ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sullo straordinario patrimonio Romanico in Italia. Nei tre weekend dal 16 settembre all’1 ottobre 2023, l’iniziativa prevede una serie di visite guidate, eventi speciali e esperienze immersive, tutte dedicate a celebrare l’epoca romanica. Gli eventi metteranno in luce il contributo di illustri scultori, pittori, architetti e ingegneri del Medioevo, il cui genio ha indelebilmente influenzato la storia dell’arte italiana.

Inoltre, circa cento luoghi del Romanico in Sicilia, Sardegna e Lombardia saranno digitalizzati e promossi attraverso visite guidate contestuali, rendendo quest’arte più accessibile al grande pubblico.

In questo modo, “Italia Romanica” non solo accrescerà la consapevolezza del ricco patrimonio medievale italiano, ma fornirà anche un impulso significativo alla sua valorizzazione e fruizione. Anche perché spesso noi tutti tendiamo a dare per scontato ciò che ci è vicino e che conosciamo da sempre, senza renderci conto dei grandi tesori culturali che ci circondano.

Calendario Italia Romanica in Sardegna:

Le aperture, tutte gratuite, interessano le chiese e monumenti medievali di ben 60 borghi della Sardegna, in netta crescita rispetto ai 50 della scorsa edizione.

Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023:

  • Bonarcado
  • Bosa
  • Cabras
  • Codrongianus
  • Galtellì
  • Gesico
  • Ittireddu
  • Mogoro
  • Ollastra
  • Ottana
  • Ploaghe
  • Samassi
  • Santa Giusta
  • Silanus
  • Tramatza
  • Uri
  • Usini
  • Zeddiani
  • Zerfaliu

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023:

  • Anela
  • Ardara
  • Banari
  • Bulzi
  • Ghilarza
  • Guasila
  • Irgoli
  • Masullas
  • Oschiri
  • Porto Torres
  • Quartu Sant’Elena
  • Santu Lussurgiu
  • Sardara
  • Tergu
  • Tratalias
  • Uta
  • Villamassargia
  • Villaspeciosa

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023:

  • Bauladu
  • Cargeghe
  • Cossoine
  • Dolianova
  • Florinas
  • Fordongianus
  • Iglesias
  • Milis
  • Olbia
  • Oristano
  • Orotelli
  • Oschiri
  • Ozieri
  • Pula
  • San Vero Milis
  • Semestene
  • Siamaggiore
  • Siddi
  • Simaxis
  • Solarussa
  • Villa San Pietro
  • Villamar
  • Villaputzu

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Tenete d’occhi i canali social dei comuni interessati dalle aperture per avere maggiori dettagli. Noi vi consigliamo anche:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 13 Settembre 2023 11:34

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa