Festa del Gusto internazionale 2023 a Bari Sardo: dopo il successo di Sant’Antioco e Cagliari la “Festa del gusto internazionale” approda in Ogliastra, lungo la costa centro orientale della Sardegna. La famosa kermesse gastronomica, che interesserà le piazze delle più importanti località turistiche della Sardegna, farà infatti tappa a Bari Sardo, nel fine settimana che va dal 13 al 16 luglio 2023.
L’appuntamento è tutti i giorni a partire dalle ore 19:00 in via della Torre a Bari Sardo, proprio davanti al mare. L’evento è organizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bari Sardo. Ma vediamo subito tutti i dettagli.
La Festa del Gusto è uno tra gli eventi di cibo di strada più prestigiosi della Sardegna, un melting pot di stand locali e internazionali. Qui, Italia ed estero si sfidano in una danza di tradizioni, profumi e sapori, che si esaltano a vicenda in una vera e propria sinfonia di gusto. C’è addirittura chi percorrerà 10 mila chilometri per far parte di questo evento estivo sardo!
Non solo buon cibo e dissetanti bevande, tanti ogni sera gli spettacoli, tutti gratuiti.
La formula dell’evento, ormai collaudata, prevede una serie di stand che offrono una vasta gamma di pietanze. Ma come si svolge?
Non esiste un menù predefinito e non c’è una cassa unica, i visitatori passeggiano tra gli stand, esaminando le offerte dei vari venditori di cibo di strada, mentre gli chef cucinano i piatti all’aperto e a vista.
E’ bene controllare tutte le proposte e i prezzi, sempre esposti, così da poter scegliere cosa mangiare e/o bere, rimanendo sempre soddisfatti del rapporto qualità/prezzo scelto.
L’ordine si effettua e si paga presso lo stand o gli stand prescelti (si può decidere infatti di comprare un piatto in uno stand e lasciarsi tentare dal cibo di strada di un altro “chef ambulante“).
L’offerta gastronomica spazia dal delizioso maialetto sardo ai tacos e tequila del Messico, passando per l’asado argentino di Provitina e Vincenti (imperdibile la grigliata da svariati metri quadri), il churrasco di Fisher Anderson e Fabiano Moreira, e la paella spagnola (che fa il suo ritorno dopo un paio d’anni di assenza).
Non finisce qui: ci sono ancora la cucina romana, i panzerotti pugliesi, le fritture di mare, i dolci siciliani e tante altre gustose sorprese.
L’offerta birraria sarà vasta, con un’ampia selezione di fresche birre artigianali, sarde e non.
Saranno presenti anche ottimi cocktail!
Gli orari della Festa del Gusto Internazionale sono fissi per ogni serata, a partire dalle ore 19:00 e continuando fino a notte inoltrata.
In realtà il villaggio apre alle 18:00, ma ci mette sempre un po’ a carburare.
Sono numerose le strutture ricettive per dormire a Bari Sardo e dintorni, anche sul mare o di fronte alla spiaggia. Potete scegliere e prenotare la vostra sistemazione ideale, qui sotto qualche offerta last minute:
Booking.comInfoline: 070 680 722 (orari ufficio)
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 12 Luglio 2023 09:39
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…