Trexenta, nel nome del pane a Ortacesus: scopri il programma completo del 22 e 23 luglio 2023!

Trexenta, nel nome del pane a Ortacesus: la regione storica della Trexenta, ormai lo sappiamo tutti, anche con un certo orgoglio, era uno dei granai dell’antica Roma, che dalle colline del sud Sardegna dipendeva per i rifornimenti dei preziosi cereali locali.
Alla fine dello scorso anno, in qualità di direttore organizzativo del progetto Isula, ho avuto modo di visitare il “Museo del grano di Ortacesus” e sono rimasto notevolmente impressionato, sia dalla bellezza del luogo, una grande casa storica che ha conservato intatti tutti gli ambienti, sia dalle attività che vi vengono svolte, con il fine di tramandare i saperi legati alla filiera del grano in Trexenta.
Non mi sorprende quindi che proprio lì si organizzi un grande evento come “Trexenta, nel nome del pane“, che si svolgerà proprio a Ortacesus il 22 e 23 luglio 2023 (sabato e domenica rispettivamente).
Trexenta nel Nome del Pane è un appuntamento turistico-gastronomico organizzato dalla Pro Loco di Ortacesus in collaborazione con le pro loco del territorio circostante (San Basilio, Senorbì, Selegas, Suelli, Guamaggiore, Siurgus Donigala, Gesico, Ussana) che arriva quest’anno alla sua settima edizione.
Si tratta di un’interessante opportunità per immergersi nelle antiche tradizioni sarde legate alla produzione del pane, simbolo di convivialità e nutrimento. Gli abitanti del paese e i visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’autenticità dei borghi della Trexenta, esplorando tradizioni, usanze, costumi e ricette tramandate di generazione in generazione.
Così spiega infatti Gioacchino Piseddu, presidente della Pro Loco di Ortacesus e organizzatore della rassegna:
In questa settima edizione, vogliamo crescere e far conoscere al pubblico le nostre tradizioni e le eccellenze gastronomiche, storiche e culturali dei paesi della Trexenta.
[..] Il nostro obiettivo – continua Piseddu – è mettere in mostra i prodotti tipici e utilizzarli come strumento di promozione e commercio per far conoscere al grande pubblico le realtà, spesso poco conosciute, dei paesi della Trexenta. Vogliamo tramandare alle nuove generazioni il ricordo della lavorazione tradizionale del grano, che da millenni rappresenta una fonte economica primaria per tutta la zona
Gioacchino Piseddu, presidente della Pro Loco di Ortacesus
Programma Trexenta nel nome del pane, Ortacesus:
L’evento è aperto, martedì 18, da un interessante seminario, mentre l’evento vero e proprio si svolgerà sabato 22 e domenica 23 luglio.
Martedì, 18 luglio 2023:
- ore 19:00 – Museo del grano – Nel Nome del Pane: seminario gastronomico culturale che celebra la tradizione del pane e il suo ruolo centrale nella cultura isolana. Questo evento unico vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il consigliere regionale Fausto Piga, il presidente dell’Unione dei Comuni della Trexenta Paola Casula, il sindaco di Ortacesus Maria Carmela Lecca, il presidente del GAL SGT Antonino Arba, il presidente regionale EPLS Romano Massa, il presidente della Pro Loco di Ortacesus Gioacchino Piseddu, e l’antropologa Alessandra Guigoni.
Sabato, 22 luglio 2023:
- ore 17:00 – Vie del centro storico – Spettacoli musicali itineranti con partenza dalla sede della Pro loco Ortacesus (Via M. Polo, Piazza della libertà, via V. Porceddu, Piazza di Chiesa, Via Giovanni XXII, via Sassari, museo del grano). DisneyMusical in the street con la proposta del Musical Aladdin tenute da A.S.D, Cibiesse di Elmas.
- dalle ore 17:00 alle ore 21:00 – Museo del Grano – Annullo Filatelico di Poste Italiane
- dalle ore 19:00 – Museo del Grano:
- Laboratorio didattico gastronomico organizzato nei locali del museo del grano con pasta di pane.
- Laboratorio artistico di pittura
- Proiezioni sulle fasi della produzione del grano e del pane in Sardegna.
- Visita guidata al museo del grano, alla mostra d’arte e alla mostra fotografica.
- Dimostrazione dell’arte della panificazione con forno a legna.
- ore 21:30 – Cortile Museo del Grano, Ristorante S’Accabadora – Degustazione di prodotti eno-gastronomici organizzata negli spazi all’aperto del museo del grano. In alternativa sarà possibile scoprire i veri sapori del territorio con una cena tipica preparata su prenotazione dal ristorante S’Accabadora di Giulio Serra, a Ortacesus. Cena (per prenotazioni telefonare al numero 327 492 98 61).
- ore 22:00 – Concerto vocale-strumentale WonderfulMelodies con il gruppo Cameristico Ensemble Porrino di Elmas diretto dal maestro Ignazio Perra.
Domenica, 23 luglio 2023:
- ore 17:00 – Vie del Centro storico (percorso: via M. Polo, piazza della libertà, via V. Porceddu, piazza di Chiesa, via Giovanni XXIII, via Sassari, Museo del Grano – Partenza del corteo con i figuranti in abito storico. La Compagnia Catalana di Sanluri, in collaborazione con diverse associazioni culturali sarde, dirigerà e curerà, sotto la regia di Antonio Bandinu, la messa in scena di uno spaccato di vita medievale:
- L’Associazione culturale Giudicato di Torres riproporrà davanti al pubblico presente la cerimonia nuziale Greco-Bizantina di Adelasia di Torres,
- l’Associazione Culturale Curatoria di Monreale proverà ad incantare i presenti con la lettura di alcuni brani ispirati alle vicende del Giudicato D’Arborea.
- Esibizioni dei musici e gli sbandieratori Santa Lucia quartiere Fontana di Iglesias e l’Associazione Arcieri storici di Sanluri
- ore 19:00 – Museo del Grano:
- Laboratorio didattico al museo del grano con pasta di pane
- Laboratorio artistico di pittura
- Proiezioni sulle fasi della produzione del grano e del pane in Sardegna
- Visita guidata al museo del grano, alla mostra d’arte e alla mostra fotografica.
- Dimostrazione della panificazione con forno a legna
- ore 21:00 – Cortile Museo del Grano, Ristorante S’Accabadora – Degustazione di prodotti eno-gastronomici tradizionali sardi organizzata negli spazi all’aperto del museo del grano, In alternativa sarà possibile scoprire i veri sapori del territorio con una cena tipica preparata su prenotazione dal ristorante S’Accabadora di Giulio Serra, a Ortacesus. Cena (per prenotazioni telefonare al numero 327 492 98 61).
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Ortacesus in collaborazione con la partecipazione delle Pro Loco di San Basilio, Senorbì, Selegas, Suelli, Guamaggiore, Siurgus Donigala, Gesico, Ussana e il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Endless Island e del Gal S.G.T. Sarrabus Gerrei Trexenta – Sole Grano Terra. E ancora l‘Associazione Compagnia Catalana di Sanluri, i musicisti e gli sbandieratori dell’Associazione Santa Lucia quartiere Fontana di Iglesias, l’associazione culturale Giudicato di Torres, i figuranti storici dell’Associazione Curatoria del Monreale di San Gavino Monreale e l’associazione arcieri storici di Sanluri. A tutti loro vi rimandiamo per maggiori info, dettagli ed eventuali modifiche al programma!
Questa è invece la pagina Facebook dell’evento.
Come arrivare a Ortacesus:
Arrivare a Ortacesus è molto semplice, si trova infatti a due passi da Senorbì, a soli 40 minuti di macchina da Cagliari.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp