Mare e spiagge della Sardegna

Il mare più bello d’Italia 2023 è di nuovo a Baunei, in Sardegna. Parola di Legambiente!

Condividi

5 vele di Legambiente, brilla ancora la Sardegna: come ogni anno è uscita l’indagine sul “Mare più bello d’Italia” a opera di Legambiente e Touring Club Italiano. Una delle indagini che, tra le tante classifiche che escono in prossimità dell’estate, personalmente ritengo tra le più precise e rigorose.

Il Mare più Bello 2023 è la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La guida passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili.

Diciamo subito che sono 21 le località costiere italiane premiate con il massimo riconoscimento delle 5 vele. 7 di queste, quindi 1 su 3, o se preferite il 33,3%, si trovano in Sardegna. Una crescita continua, nel 2020 erano solo 5. Sarda anche la prima classificata in assoluto cioè Baunei.

5 Vele, le regioni più premiate del 2023:

  • Sardegna: 7 località con le 5 vele;
  • Toscana: 4;
  • Puglia e la Campania: 3
  • Sicilia: 2
  • Basilicata e Calabria: 1

5 Vele in Sardegna 2023:

Baunei viene premiata anche per aver adottato la strategia del “numero chiuso“, o se preferite la dizione più amichevole e conciliante, il numero “numero comodo”, che impone un limite di capienza in grado di permettere la giusta convivenza tra ambiente e bagnanti.

  • Baunei (provincia di Nuoro, centro est Sardegna)
  • Domus de Maria (provincia del sud Sardegna, sud ovest Sardegna)
  • Bosa (provincia di Oristano, nord ovest Sardegna)
  • Cabras (provincia di Oristano, centro ovest Sardegna)
  • Posada (provincia di Nuoro, nord est Sardegna)
  • Budoni (provincia di Sassari, in Gallura, nord est Sardegna)
  • Santa Teresa Gallura (provincia di Sassari, in Gallura, nord est Sardegna)

Il mare più bello d’Italia, classifica con tutte le 5 vele:

  1. Baunei (Baunei – NU, Sardegna)
  2. Nardò (Alto Salento Jonico – LE, Puglia)
  3. Pollica (Cilento Antico – SA, Campania)
  4. Castiglione della Pescaia (Maremma Toscana – GR, Toscana)
  5. Domus de Maria (Litorale di Chia – SU, Sardegna)
  6. San Giovanni a Piro (Costa del Mito – SA, Campania)
  7. Isola del Giglio (Costa d’Argento e Isola del Giglio – GR, Toscana)
  8. Cabras (Golfo di Oristano e AMP  Sinis – Mal di Ventre – OR, Sardegna)
  9. Posada (Baronia di Posada e Parco di Tepilora – NU, Sardegna)
  10. Capalbio (Costa d’Argento e Isola del Giglio – GR, Toscana)
  11. Isola di Capraia (Isola di Capraia – LI, Toscana)
  12. Santa Maria Salina (Isola di Salina – ME, Sicilia)
  13. San Mauro Cilento (Cilento Antico – SA, Campania)
  14. Budoni (Baronia di Posada e Parco di Tepilora – SS, Sardegna)
  15. Bosa (Planargia – OR, Sardegna)
  16. Santa Teresa Gallura (Gallura costiera e AMP Capo Testa – SS, Sardegna)​
  17. Vieste (Gargano Sud – FG, Puglia)
  18. Maratea (Costa di Maratea – PZ, Basilicata)
  19. Pantelleria (Pantelleria – TP, Sicilia)
  20. Tropea (Capo Vaticano e Costa degli Dei, VV – Calabria)
  21. Porto Cesareo (Alto Salento Jonico – LE – Puglia)

Così spiegano da Legambiente:

Non una classifica, ma una mappatura geografica che fotografa le eccellenze dei mari e dei laghi italiani e uno stimolo a riflettere sulla straordinaria ricchezza del patrimonio naturalistico e ambientale italiano, sul piacere di conoscerlo e sulla necessità di conservarlo.

Punto di partenza sono certamente i dati raccolti dalla Goletta Verde di Legambiente sulla qualità delle acque e delle spiagge. Molti altri fattori però – dall’integrità del paesaggio al livello delle strutture di accoglienza, dal peso dei flussi turistici agli standard di accessibilità dei luoghi, dai servizi di mobilità alla cura dei beni storici e artistici del territorio – concorrono a definire un ambizioso vaglio di qualità turistico-ambientale.

Chi manca? Molti i nomi di località di villeggiatura importante che non hanno conquistato le 5 Vele, mancano infatti Villasimius, Alghero, Stintino, la Costa Verde, la Costa Rossa, solo per citarne alcune.

Così gli anni scorsi:

Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook del Comune di Baunei.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 16 Giugno 2023 19:45

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa