Dal 24 al 26 maggio 2025 oltre 30 cantine daranno vita a un evento diffuso tra masterclass, banchi d’assaggio e appuntamenti culturali dedicati alla viticoltura consapevole. In programma degustazioni, concerti, convegni e laboratori che raccontano la biodiversità
Vite e Vite a La Maddalena: si svolgerà nel prossimo weekend, il 24, 25 e 26 maggio 2025, l’appuntamento con una nuova edizione di “Vite e Vite, incontro con i vignaioli” a La Maddalena, la città al centro dell’omonimo arcipelago parco nel nord est della Sardegna.
Ben 3 giorni di banchi d’assaggio, ai quali partecipano, con le loro produzioni migliori, con oltre 60 cantine e produttori sarde, italiane ed estere. In più una master class e un convegno per dare visibilità e voce ai piccoli produttori vitivinicoli che coltivano la vite preservando la terra, promuovendo la biodiversità e la tutela dell’ambiente.
SCOPRI ADESSO –> Cartina delle spiagge più belle de La Maddalena!
I biglietti per le degustazioni e delle masterclass, si possono già acquistare online. Ingresso gratuito per gli operatori HORECA e per la stampa (previo accreditamento). Prezzi ticket:
- Ticket intero: € 25,00 (€ 43,00 due giorni)
- Prevendita on line: € 22,00 (€ 37,00 due giorni)
- Ticket ridotti per i Soci Slow Food, Soci AIS, ONAV, FIS, FISAR, ASPI, Ass. Donne del Vino, Università Terza Età: € 18,00 (€ 30,00 due giorni)
E’ prevista una caparra di 5 euro alla consegna del bicchiere serigrafato.
Programma Vite e Vite, La Maddalena:
Sabato, 24 maggio 2025:
- dalle ore 11:00 alle 13:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Le Master Class con Giampaolo Giacobbo, contitolare di Arkè, Distribuzione Nazionale Vini Naturali
- dalle ore 16:00 alle 22:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Banchi d’assaggio: I vini di oltre 30 cantine sarde, italiane e straniere
- ore 17:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Tour tematici:
- Mineralità espressione del terroir, a cura di Vasco Ciuti, Degustatore ONAV
- Cannonau in 4 areali (anche in lingua inglese), a cura di Alessandra Corda, Sommelier AIS
- dalle ore 16:00 alle 22:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Degustazioni gastronomiche, a cura della Condotta Slow Food Gallura in collaborazione con il Ristorante La Perla Blu
- dalle ore 19:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Concerto Matteo Leone Quartet, con:
- Matteo Leone – voce e chitarra
- Matteo Dessì – chitarra
- Matteo Muntoni – basso
- Stefano Vacca – batteria
Domenica, 25 maggio 2025:
- dalle ore 11:00 alle 13:00 – Sala consiliare del Comune di La Maddalena, in piazza Garibaldi 13 Convegno ( ingresso libero): “Artigiano ed etico, il vino delle piccole produzioni è aperto al mondo: la ricerca, le storie aziendali, l’internazionalizzazione“. Modera la sommelier e comunicatrice del vino Alessandra Corda.
- dalle ore 15:30 alle 16:30 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Laboratorio: “Osservare l’infinitamente piccolo: il vino al microscopio.” Dimostrazione a cura di Marilena Budroni, Prof.ssa ordinaria di microbiologia agraria Università di Sassari
- dalle ore 16:30 alle 20:30 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Banchi d’assaggio: I vini di oltre 30 cantine sarde, italiane e straniere
- dalle ore 16:30 alle 20:30 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Degustazioni gastronomiche, a cura della Condotta Slow Food Gallura, in collaborazione con il Ristorante La Perla Blu
- ore 18:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Concerto Matteo Leone Quartet – Scattered House Place, con:
- Matteo Leone – voce e chitarra
- Matteo Dessì – chitarra
- Matteo Muntoni – basso
- Stefano Vacca – batteria
Lunedì, 26 maggio 2025:
- dalle ore 10:00 alle 13:00 – EX Magazzini ILVA, in via Fabio Filzi, 10 – Banchi d’assaggio – I vini di oltre 30 cantine sarde, italiane e straniere (mattinata dedicata agli operatori di settore)
Leggi anche: Eventi di oggi e domani in Sardegna
Per maggiori informazioni e a aggiornamenti:
Per maggiori dettagli ed eventuali modifiche al programma vi rimandiamo alle pagine social del Comune di La Maddalena e a quelle dell’evento.
Come arrivare agli ex magazzini ILVA di La Maddalena:
Zooma sulla mappa per conoscere la posizione esatta del magazzino, qui invece gli orari dei traghetti per La Maddalena.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 20 Maggio 2025 19:20