Giogus, saboris e traditzionis a Lunamatrona: scopri il programma completo di domenica 14 maggio 2023!

Giogus, saboris e traditzionis a Lunamatrona: non solo la “Sagra della mandorla di Villanovafranca” tra gli eventi in programma per la “Primavera in Marmilla“, domenica prossima infatti, 14 maggio 2023, appuntamento anche a Lunamatrona, con “Giogus, saboris e traditzionis” in occasione di “Monumenti Aperti“.
Un evento che vuole essere un momento di svago e di condivisione della bellezza offerta dal territorio in questo periodo dell’anno.
In programma ci sono visite ai monumenti, passeggiate nella campagna e presso i siti archeologici, degustazioni, dimostrazioni, giochi e svago.
Programma Giogus, saboris e traditzionis a Lunamatrona:
Domenica, 14 maggio 2023:
- ore 09:00 :
- Apertura degli stand
- Iscrizione all’escursione a piedi nella campagna di Lunamatrona, a cura dell’associazione “Sentieri alternativi”. Per info e prenotazioni: 379 265 12 29
- ore 09:30/10:00 – Piazza Regina Elena – Partenza escursione
- ore 10:00-10:30 – Piazza Regina Elena – Partenza a piedi o in bici per l’escursione alla scoperta dei siti archeologici di Nuraghe Pitzu Cummu e Su quaddu de nixia
- ore 10:30 :
- Dimostrazione sulla produzione del formaggio e della ricotta, con degustazione finale, a cura di Vincenzo Marongiu
- Giugus Antigus: un ritorno al passato con i giochi dei ragazzi degli anni ’50 e ‘ 60, in collaborazione con la cooperativa “Sa corona arrubia”
- ore 11:00 :
- Caccia al tesoro per bambini e adulti, a cura dell’associazione Divulga
- Via Regina Elena – Apertura abitazione con dimostrazione “Grano… magia del pane” e piccola degustazione proposta dall’associaizone “Coriccheddos”
- ore 12:00 – Dimostrazione della preparazione dell’ “Unguento di cera”, a cura dell’apicoltore Andrea Farci
- ore 13:00 – Pranzo con prodotti locali a cura della pro loco di Lunamatrona: malloreddus cun pezza e caboiscu, salsiccia e costine di maiale e via dicendo. Per info e prenotazioni: 379 265 12 29
- ore 16:00 – Laboratorio dimostrativo: “Seada, tipico dolce locale” con degustazione, a cura dell’associazione Coriccheddos
- ore 17:00 :
- Dimostrazione sulla produzione del formaggio e della ricotta, con degustazione finale, a cura di Vincenzo Marongiu
- Caccia al tesoro per bambini e adulti, a cura dell’associazione Divulga
- ore 18:00 :
- Balli di gruppo con il fisarmonicista Ignazio Mura
- Esibizione gruppi folk
Monumenti Aperti 2023 a Lunamatrona:
La manifestazione viene proposta proprio nel giorno dell’appuntamento locale con Monumenti Aperti, questi i monumenti e i luoghi visitabili a Lunamatrona:
- Muraghe Pitzu Cummu
- Tomba dei giganti di Su cuaddu ‘e Nixias
- Casa padronale Serpi-Gessa
- Museo D.E.A. Luna
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Maria
- Chiesa di San Giovanni Battista
Dove dormire a Lunamatrona e dintorni:
Se volete passare l’intero weekend in Marmilla, queste sono le strutture ricettive che vi consigliamo per dormire a Lunamatrona e dintorni.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli ed eventuali aggiornamenti o integrazioni al programma, vi rimandiamo alla pagina Facebook del Comune di Lunamatrona.
Dove si trova e come arrivare a Lunamatrona:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp