Fiera di Ozieri 2024: si svolgerà nel prossimo weekend, il 20 e 21 aprile 2024, la “Fiera di Ozieri“, nel nord della Sardegna, dedicata al mondo delle campagne ma anche alla buona tavola, con tanto di rassegna agroalimentare, grigliate e punti ristoro.
E allora ecco che accanto alle fiere più tecniche (come l’esposizione mercato di bovini, ovini, caprini, equini, avicoli, macchine e attrezzatura per l’agricoltura), verrà dato ampio spazio al mondo dei formaggi, con tanto di percorso sensoriale dedicato, alla Copuleta di Ozieri e al pranzo a base di prodotti tipici, oltre alla degustazione di carni bovine alla griglia.
Fra gli appuntamenti previsti percorsi sensoriali, degustazioni guidate, premi alle esposizioni di eccellenza, nuovi spazi per i servizi di ristoro, aree dedicate ai bambini :
Enogastronomia, pranzi e degustazioni:
Premi e rassegne:
Per bambini e ragazzi:
Il biglietto di ingresso costa 3 euro, sono esclusi i minori di 14 anni.
Per evitare la fila, i biglietti si possono comperare anche online.
Se venite da lontano o non vi sentite di guidare a fine serata, allora potete dormire a Ozieri, eccovi qualche consiglio su dove alloggiare e le offerte migliori. Ma fatte presto, prima che le camere migliori terminino, ci sono circa una cinquantina di alloggi a disposizione!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, vi rimandiamo sia al sito web del Comune di Ozieri, sia alla pagina Facebook Ozieri Fiere. Per informazioni sul programma o sugli spazi espositivi si può anche telefonare al Servizio SUAPE – Commercio:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 15 Aprile 2024 19:16
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…