Torna anche quest’anno su Sardegna in blog, una delle manifestazioni più interessanti della primavera in Sardegna, malgrado sia giovanissima, siamo arrivati, infatti, solo alla sua terza edizione. Stiamo parlando della “Primavera in Marmilla“, che partirà domenica prossima da Turri, dove si sta svolgendo contemporaneamente “Tulipani in Sardegna“.
Per chi non avesse ancora sentito parlare, la “Primavera in Marmilla” è un cartellone di eventi che in questa sua seconda edizione interesserà 9 paesi della Marmilla, durante la stagione primaverile: dal 23 marzo al 22 giugno 2025.
E questa è la prima grande novità, gli appuntamenti in calendario aumentano della metà, passando da 6 a 9: entrano anche Collinas, Genuri e Villanovaforru Basta questo a testimoniare il successo della manifestazione, ma anche l’importanza della promozione unica degli eventi del territorio.
Gli appuntamenti includono sia format di nuova concezione, sia eventi già molto conosciuti e apprezzati dal pubblico (come la sagra della mandorla di Villanovafranca, la sagra de su Pani Arrubiu a Tuili e la “new entry” di Pani, Casu e Binu a Rasu a Genuri). Spesso gli appuntamenti si svolgono in concomitanza con la manifestazione Monumenti Aperti.
Prima di andare avanti, vi ricordo che trovate altri eventi in Sardegna nella nostra sezione dedicata.
E allora ecco il calendario completo della “Primavera in Marmilla“, ormai sapete come funziona sul nostro blog per i calendari degli eventi ricorrenti: i programmi già aggiornati al 2025 sono quelli con l’apposita nota di fianco al nome dell’evento, altrimenti trovate il programma dell’anno precedete. In tal caso tornate a trovarci più sotto evento, quando troverete sicuramente il programma aggiornato al 2025.
In ogni tappa del calendario di Primavera in Marmilla sarà presente il “Villaggio Marmilla“, posizionato strategicamente al centro di ogni evento per offrire un punto di riferimento ai visitatori.
All’interno del sopracitato Villaggio sarà dedicata un’area specifica al “GAL Marmilla“, insieme a un banco adesioni per il progetto “Discover Marmilla“. Questo spazio sarà riservato agli operatori economici del settore turistico, con l’obiettivo di favorire la promozione integrata dell’offerta territoriale e creare nuove opportunità di collaborazione.
Oltre agli appuntamenti in programma, anche quest’anno il Museo del Territorio a Sa Corona Arrùbia e l’adiacente Parco Botanico ospiteranno eventi speciali fuori cartellone. Un’occasione unica per scoprire la straordinaria biodiversità della flora e della fauna locali, in un ambiente che continua a sorprendere e affascinare i suoi visitatori.
Esiste una pagina Facebook dedicata, allo stesso tempo noi aggiorneremo di volta il volta questo articolo inserendo il programma di ogni evento, nel quale potrete trovare anche i contatti degli organizzatori sul territorio.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 16 Marzo 2025 09:35
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Guarda i commenti
Alcuni link puntano a programmi degli anni passati
Ciao Paolo, sì quello che dici è vero ed è normale, perché aggiorniamo ogni anno l'articolo dell'anno precedente e come specificato nel testo:
In questo caso gli organizzatori, di norma, diramano il programma dell'evento successivo a partire dal giorno dopo in cui finisce quello precedente.