Primavera nel Cuore della Sardegna 2023 a Lodè: Ecco il programma completo del 10 e 11 giugno 2023!
Condividi
Primavera in Baronia 2023 a Lodè: torna nel prossimo weekend – il 10 e 11 giugno 2023– , l’appuntamento con l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna” (una volta meglio nota come “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia”), nel paese di Lodè in Baronia, piccolo borgo medievale arroccato attorno alle sue chiese, a pochi chilometri da Posada.
Il borgo sta puntando molto, negli ultimi anni, sulle bellezze ambientali e paesaggistiche del Parco di Tepilora, nato ufficialmente solo 9 anni fa.
Il programma è molto folto e molto interessante: dalle tante degustazioni ai laboratori, alle tante mostre ed esposizioni, dalle escursioni nel parco di Tepilora alle visite guidate in centro storico, dal canto a tenore ai balli tradizionali, dai concerti dei campanari a quello di Maria Luisa Congiu, dal matrimonio lodeino alla vestizione della maschera locale, dalla messa alla solenne processione del corpus domini babbu mannu, e tanto altro ancora.
Programma della Primavera in Baronia 2023 a Lodè:
Sabato, 10 giugno 2023:
ore 10:00 – Centro storico – Apertura del percorso enogastronomico e artigianale
dalle ore 10:00:
“Sa Corte de Anzeleddu de Mattiu Tortu”, in via Giusti 8 – Laboratorio etnografico per la preparazione della tipicità locale “Sas Casatinas”, a cura di Piera Spanu
“Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, in via Lamarmora 18/20 – Laboratorio etnografico di intreccio dei cestini in midollino ed esposizione dei manufatti finiti, a cura di Antonello Farris
“Sa Domo de tzia Franzischedda Mele” in vicolo Rimedio:
Su mastru erreri. Laboratorio etnografico di lavorazione del ferro battuto, con esposizione dei manufatti finiti
Esposizione di lavori in legno, a cura di Pasqualino Farris
dalle ore 10:00 e per tutta la giornata – Piazzetta Sant’ Antonio e Piazzetta del Rimedio – Sos jocos anticos, a cura della ludoteca comunale
dalle ore 11:00 e per tutta la giornata – Piazzetta Sa Purissima – Esposizione di pitture su supporti vari, lampade e calamite sarde tradizionali, a cura di Laura Deiana
dalle ore 11:00 alle ore 12:00 – Via Craru Mannu 2, Piazzetta S. Antonio – Laboratorio etnografico di preparazione dei pani tradizionali, a cura del Ristorante-Pizzeria “Su Recreu”
ore 12:00 – Piazzetta S. Antonio – Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari
dalle ore 15:00 alle ore 20:00 – Centro storico – Sfilata delle maschere tradizionali de “Sas Mascaras Netas” lungo il percorso dell’evento, a cura del Gruppo spontaneo maschere tradizionali
dalle ore 16:30 alle ore 18:00 – Piazzetta Sant’ Antonio – Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari
dalle ore 17:00 – centro storico:
Sa cojua lodina: rievocazione del tradizionale matrimonio lodeino, a cura del costituendo Gruppo Folk “Sant’Anna” Lodè. Partenza del corteo nuziale da “Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, via Lamarmora 18/20
Balli tradizionali itineranti, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Lodè
dalle ore 21:30 – Piazza Villanova – Serata folkloristica:
Maria Luisa Congiu in concerto – Tour 2023
Balli tradizionali, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco
Domenica, 19 giugno 2023:
dalle ore 8:30 – Escursione nel Parco di Tepilora (percorso “Sentiero Italia”), a cura del Comune di Lodè, in collab. con il CAI, Forestas, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ceas Montalbo e Associazione Turistica Pro Loco. Partenza da via Su Cantaru e arrivo previsto verso le ore 12:30 in via Santinu (Su ’e Gasole), via periferica al centro abitato. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 340/5741475. La partecipazione è gratuita.
ore 10:00 – Centro storico – Apertura del percorso enogastronomico e artigianale
dalle ore 10:00:
“Sa Corte de Anzeleddu de Mattiu Tortu”, in via Giusti 8 – Laboratorio etnografico per la preparazione della tipicità locale “Sas Casatinas”, a cura di Piera Spanu
“Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, in via Lamarmora 18/20 – Laboratorio etnografico di intreccio dei cestini in midollino ed esposizione dei manufatti finiti, a cura di Antonello Farris
“Sa Domo de tzia Franzischedda Mele” in vicolo Rimedio:
Su mastru erreri. Laboratorio etnografico di lavorazione del ferro battuto, con esposizione dei manufatti finiti
Esposizione di lavori in legno, a cura di Pasqualino Farris
dalle ore 10:00 e per tutta la giornata – Centro storico – Estemporanee di canto a tenore a cura del gruppo di canto a tenore “Su Riscattu” di Lodè. Partenza da Sa Domo in sa Roca (gradinata di via Galileo).
dalle ore 10:00 – Sa domo de Carluzzo in via Purissima 7 – Vestizione delle maschere tradizionali “Sas mascaras netas” e sfilata lungo il percorso dell’evento, a cura del Gruppo spontaneo maschere tradizionali | “
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 – Piazzetta S. Antonio e Piazzetta del Rimedio – Sos Jocos anticos, a cura della ludoteca comunale
dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – Piazzetta Sa Purissima – Esposizione di pitture su supporti vari, lampade e calamite sarde tradizionali, a cura di Laura Deiana
dalle ore 11:00 alle ore 12:00 – Via Craru Mannu 2 e piazzetta Sant’ Antonio – Laboratorio etnografico di preparazione dei pani tradizionali, a cura del Ristorante-Pizzeria “Su Recreu”
ore 12:00 – Piazzetta S. Antonio – Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari
dalle ore 17:00 alle ore 18:00 – Piazzetta Sant’ Antonio – Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari
dalle ore 18:00 – Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova – Messa solenne di Corpus Domini “Babbu Mannu”
dalle ore 19:00 :
Centro storico – Solenne processione di Corpus Domini, con sfilata dei costumi tradizionali
Piazzetta Sant’ Antonio – Concerto dei campanari di accompagnamento alla processione di Corpus Domini, a cura del Gruppo Campanari
Cartina di Lodé e dei punti ristoro:
Eccovi la cartina stradale di Lodè, lungo il percorso delle cortes, verranno allestiti dei punti ristoro con i piatti della tradizione, ecco il menù di alcuni di essi:
Menù con tipicità locali presso il ristorante pizzeria “Su Recreu”, in piazzetta Sant’ Antonio (è gradita la prenotazione ai numeri di telefono 340 6656008 – 348 2937279) |
Sas Casatinas e pasta tradizionale, presso Sa Corte de Anzeleddu de Mattiu Tortu, in via Giusti 8
Salsiccia tipica chin juajone, arrostita e accompagnata da pane tipico “Su coccone”, in corso Villanova, di fronte a “Su Masellu” di Matteo Carta
Aperitivo sardo: mini “seata” da passeggio, calice di vino Cannonau di Lodè, presso sa Domo de Carluzzo e tziu Mussolinu”, in via Purissima 7
Lo scorso anno si poterono degustare prelibatezze come il pane frattau, sas casatinas, sas gathas, il pane lentu con purpuzza, sas seatas, pasta tradizionale e agnello in umido, patate, salsiccia e formaggio locali.
Cartina stradale del centro storico di Lodè, con presenti i punti di interesse e di ristoro, clicca sull’immagine per maggiori info e una risoluzione migliore.
La leggenda sulla fondazione di Lodè:
Molto curiosa è la leggenda sulla fondazione di Lodè, si dice infatti che il suo fondatore sia stato un pastore di nome Lodde o Loddeddu, fuggito con la sua famiglia da un vicino villaggio – Sos Lothos o Thilameddu – a causa di una epidemia, portata dalla famigerata musca macchedda, che ne aveva sterminato gli abitanti. Niente di strano che nasconda un fatto realmente avvenuto.
Cosa fare a Lodé:
Ricordo che in territorio di Lodè ci sono numerose testimonianze storico-archeologiche che vanno dal periodo neolitico e nuragico (5 domus de janas qui chiamate “Calas de sos naneddos“, un menhir, una tomba dolmenica e poi ancora tombe dei giganti, un protonuraghe, tre nuraghi e diversi insediamenti), al medioevo. Ricordo infatti che il borgo benne infeudato nel 1431, entrando a far parte della Baronia di Posada.
Le chiese di Lodé:
Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova, in piazzetta Sant’Antonio
Chiesa Sa Purissima, in piazzetta Sa Purissima
Chiesa Sa Itria, in via Sa Itria
Chiesa San Giovanni, in via San Giovanni
Chiesa Su Rimediu, nella piazzetta del Rimedio
Visite guidate nel centro storico:
Durante l’evento, nella sola giornata di sabato, dalle ore 10:00 e dalle 16:00, si svolgeranno anche delle visite guidate nel centro storico, a cura del Centro di Educazione Ambientale Montalbo di Lodè. La visita dura 1 ora e trenta minuti circa ed è gratuita. E’ gradita la prenotazione via e-mail all’indirizzo ceasmontalbolode@gmail.com oppure telefonica al numero 340/1529566. Partenza dall’Infopoint comunale, in corso Villanova 8 (per capirci, davanti al Municipio).
Mostre ed esposizioni durante l’evento:
Mostra fotografica sull’avifauna presente nella Riserva di Biosfera Tepilora – Rio Posada e Montalbo, di Bobore Frau, fotografo naturalista, a cura del CEAS Montalbo, presso “Sa Domo de tzia Rofoella”, in via Cavallotti
Al tornio di Thomas: esposizione di ceramiche e altri manufatti, a cura di Federica Basile, presso “Sa Domo de tzia Rofoella”, in via Cavallotti
Mostra etnografica dell’arte contadina e pastorale, a cura del CEAS Montalbo, presso “Sa Domo de tzia Rofoella”, in via Cavallotti
Mostra sulle energie rinnovabili e video proiezione di documentari sui temi dell’ambiente, del centro storico, delle arti e tradizioni, degli antichi mestieri, della storia, della cultura e dell’enogastronomia di Lodè, a cura del CEAS Montalbo, presso “Sa Domo de tzia Rofoella”, in via Cavallotti
Mostra fotografica: “Volti e colori della tradizione” di Angelo Lauria, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Lodè, presso “Sa Domo de Pasca Jacheddu”, nota come “Sa Domo in Sa Roca”, in via Galileo
Mostra fotografica: “Lodè antica“, a cura del CEAS Montalbo, presso “Sa Domo de Pasca Jacheddu”, nota come “Sa Domo in Sa Roca”, in via Galileo
Coloriamo le nostre tradizioni: mostra a cura dell’artista e poeta Franco Rino Nanu, accompagnata dalla presentazione di un libro di poesie, con illustrazione di fotografie della Sardegna e del paese di Lodè, presso lo Skipper Bar, in via Ss. Annunziata 5 (all’incrocio con corso Villanova)
Esposizione di maschere tradizionali della Sardegna, quadri lavorati con la tecnica della pirografia, lavori di bigiotteria ed altri manufatti di artigianato sardo, a cura di Giuseppe Nanu, presso “Sa calzuleria de Juanne Dea”, in via Dante
Esposizione oggetti antichi, abiti, costumi e maschere tradizionali, a cura di Antonello Farris e Maurizia Canu, presso “Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, in via Lamarmora 18/20
Abbellimenti curati dai servizi socio-educativi del Comune di Lodè lungo il percorso dell’evento.
Dove dormire a Lodè:
Sono tre le strutture ricettive segnalate a Lodé sul sito del Comune, vi consiglio anche di consultare la brochure dell’evento. Queste invece sono le offerte last minute per dormire a Lodè nel prossimo weekend: