Weekend 3, 4 e 5 febbraio 2023 in Sardegna: Ecco sagre, eventi e sfilate di maschere tradizionali da non perdere!

Eventi 3, 4 e 5 febbraio 2023 in Sardegna: entrano nel vivo le sfilate di carnevale in Sardegna, malgrado manchino ancora poco più di 10 giorni al giovedì grasso, con una serie di raduni di maschere tradizionali da non perdere, che partono già da questo fine settimana.
E allora andiamo subito a scoprire gli eventi del weekend del 3, 4 e 5 febbraio 2023 in Sardegna. Il nostro articolo stavolta è nella sua forma breve, con solo gli eventi principali in evidenza. Gli eventi sono elencati in ordine temporale, cliccate sui link o suoi manifesti per saperne di più.
Noi vi ricordiamo di iscrivervi al nostro canale Telegram per non perdervi neanche una data!
Sassari – Chocomoments Sassari 2023, festa del cioccolato – 3, 4 e 5 febbraio 2023:
Torna per la quinta volta a Sassari, nella centralissima piazza d’Italia, la festa del cioccolato artigianale firmata “Chocoments“. L’evento preferito da golosi e non, è partito ieri (giovedì) e continuerà fino a domenica!
Cagliari – Mostra in realtà virtuale su Van Gogh a Cagliari – 3, 4 e 5 febbraio 2023:
Ultimi 3 giorni per visitare la famosa mostra multimediale dedicata a Vincent Van Gogh, al link che segue trovate direttamente la biglietteria online.

Macomer – Carrasegare in Macumere 2023 – 4 febbraio 2023:
Sono due le sfilate con le maschere del carnevale tradizionale in Sardegna nella giornata di sabato 4 febbraio 2023, entrambe in provincia di Nuoro.
La più interessante, a nostro avviso è quella di Macomer, dove trovate i Mamuthones di Mamoiada, gli Urthos e Buttudos di Fonni e soprattutto i Krampus dal Trentino, per un totale di ben 10 gruppi in maschera ad animare le vie del centro storico della cittadina del Marghine.
Irgoli – Carrasegare Irgolesu 2023 – 4 febbraio 2023:
Sfilata di maschere tradizionale anche nelle Baronie, sempre in provincia di Nuoro e sempre di sabato. L’appuntamento è a Irgoli, dove le maschere sono di meno, ma sono tra le più famose della Barbagia.
Ci sono i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundi di Orani e le maschere di Olzai, per un ambiente che sarà verosimilmente più intimo e meno affollato.
Bonarcado – Sagra de Sa Petza Inbinada 2023 a Bonarcado – 4 febbraio 2023:
Sabato appuntamento anche con la “Sagra de sa petza inbinada” a Bonarcado, nella regione storica del Montiferru, nel nord della provincia di Oristano. Sa petza inbinada è un piatto tipico locale a base di carne di maiale marinata nel vino. La sagra inizia dal mattino, con animazione, musica e balli per tutta la giornata.
Samugheo – A Maimone 2023 a Samugheo – 5 febbraio 2023:
Domenica appuntamento a Samugheo, nella regione storica del Mandrolisai ma ancora in provincia di Oristano, con il carnevale antico samughese di “A Maimone“. Escono le maschere locali dei Mamutzones e s’Urtzu, accompagnati da una marea di gruppi ospiti, in arrivo persino da Molise e Bulgaria.
Tra i gruppi sardi partecipanti, da citare i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundu di Orani, Sos Tumbarinos di Gavoi e Sos Thrupos di Orotelli.

Cagliari, Nuoro, Sassari, Porto Torres, La Maddalena – Domenica al museo in Sardegna – 5 febbraio 2023:
Scopri adesso quali sono le strutture museali e archeologiche statali e non, che aprono gratuitamente in Sardegna nella prima domenica del mese.
Cagliari – Wonderland 2023 a Cagliari – aperto fino 19 febbraio 2023:
Doveva terminare per la Befana, ma non si ferma più la passione per il più grande parco divertimenti della Sardegna, allestito fino al 19 febbraio 2023 – a meno di nuove proroghe – nei parcheggi del centro commerciale I Fenicotteri (ex-Santa Gilla) a Cagliari.
Altri appuntamenti del weekend in Sardegna:
Altri appuntamenti culturali – spettacoli teatrali, musica e concerti, presentazioni di libri, seminari, mostre, anche accompagnati da degustazioni – e feste religiose da non perdere nel weekend. Prima in ordine di data e poi alfabetico per località.
Venerdì, 3 febbraio 2023:
- Cagliari – Teatro: “Il cacciatore di Nazisti”, con Remo Girone (Teatro Massimo) – in corso, fino al 5 febbraio 2023
- Mamoiada – Carnevale 2023 a Mamoiada – in corso, fino al 25 febbraio 2023
- Cagliari – Barend Middelhoff Quartet al BFLAT – 3 febbraio 2023
- Furtei – Festa di San Biagio 2023 a Furtei – 3 e 5 febbraio 2023
- Gavoi – Teatro: “L’approdo. Dove ci porterà quest’onda” – 3 febbraio 2023
- Oristano – Teatro: “Uomini e Virus” a Oristano, di e con Mario Tozzi e Enzo Favata – 3 febbraio 2023
- Sassari – Éntula a Sassari: Felicemente seduta – 3 febbraio 2023
Sabato, 4 febbraio 2023:
- Cagliari – Verso il Carnevale a Cagliari – 4, 11 e 18 febbraio 2023
- Cagliari – A colpi di scene: Omaggio ad Achille Campanile, a cura della Fondazione “Giuseppe Siotto” – 4 e 5 febbraio 2023
- Cagliari – Museo Siamese. Malie d’Oriente (Luoghi, Miti, Leggende e Cultura dell’Estremo Oriente) – 4 febbraio 2023
- Carbonia – Teatro: “Uomini e Virus” a Carbonia, di e con Mario Tozzi e Enzo Favata – 4 febbraio 2023
- Laconi – Seminario micologico sul Tartufo a Laconi – 4 febbraio 2023
- Oristano – Radio Queen all’Input di Oristano – 4 febbraio 2023;
- San Teodoro – Teatro: “Agnese e l’altra”, tratto dal romanzo “La madre” di Grazia Deledda – 4 febbraio 2023
Domenica, 5 febbraio 2023:
- Cagliari – Visita guidata alla mostra su Corto Maltese a Palazzo di Città + degustazione – 5 febbraio 2023
- Furtei – Festa di San Biagio 2023 a Furtei – 5 febbraio 2023
- Quartu Sant’Elena – Ricordo per Giorgio Gaber – 5 gennaio 2023
- Selargius – Mercato contadino di Asce Sardegna – 5 febbraio 2023
- Settimo San Pietro – SuoniDiVini: “L’angolo del Gusto”, un percorso enogastronomico a cura di Andre Pani e Alberto Sanna – 5 febbraio 2023
Importante: prima di partire, verifica sempre gli ultimi aggiornamenti disponibili con i link fonte alle pagine social degli organizzatori che inseriamo in ogni articolo (nella sezione “Per maggiori info e aggiornamenti” di ogni articolo). Talvolta infatti, potrebbero esserci cambiamenti al programma e persino rinvii di eventi, dei quali non siamo venuti a conoscenza!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp