Turismo

Tempio Pausania entra nei borghi più belli d’Italia, il suo Carnevale punta all’UNESCO!

Condividi

Tempio Pausania entra nei borghi più belli in Italia, il suo Carnevale punta all’UNESCO: parliamo oggi di Tempio Pausania, cittadina dell’interno della Gallura, circondata da boschi e fonti, con un prezioso e molto ben tenuto centro storico in pietra.

E parliamo Tempio per due ragioni, la prima è che la città gallurese è fra i 14 nuovi ingressi tra i “Borghi più belli d’Italia“, associazione che nasce per “valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti“. E, aggiungiamo noi, a rischio spopolamento.

Tempio Pausania tra i 9 borghi più belli d’Italia in Sardegna:

Lo scorso anno entrarono in questo ristretto club anche i borghi di Lollove e La Maddalena. I Comuni sardi che ne fanno parte sono in tutto 9: Castelsardo (2003), Bosa (2007), Carloforte (2010), Atzara (2013), Posada (2015), Sadali (2018), Lollove e La Maddalena (2022), Tempio Pausania (2023).

Da rilevare come non basti fare domanda per entrare nel club dei Borghi più belli d’Italia, occorre infatti rispettare i ben 72 parametri presenti nella scheda di valutazione. La selezione, quindi, è piuttosto severa.

Carnevale di Tempio candidato UNESCO:

La seconda ragione per la quale Tempio Pausania è balzata agli onori della cronaca in questi giorni è che Lu Carrasciali Timpiesu, il carnevale storico cittadino, il più importante della Sardegna per quanto riguarda i carri allegorici con figure in cartapesta, continua il suo percorso per diventare patrimonio immateriale dell’UNESCO.

In questo caso Tempio Pausania fa parte infatti dei “Carnevali storici dei carri di cartapesta” assieme ad altri 8 comuni italiani: Putignano, Fano, Avola, Acireale, Cento, Foiano, San Giovanni in Persiceto e Sciacca. Obiettivo comune è quello di ottenere, appunto, il riconoscimento dell’UNESCO. Come noterete manca il Carnevale di Viareggio, che sta portando avanti la candidatura per conto proprio.

Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook del Comune di Tempio Pausania.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 19 Gennaio 2023 11:37

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa